Gianpaolo Carbonetto e Angelo Floramo a San Daniele del Friuli: il 20 aprile alla Guarneriana

Le montagne, non solo meraviglie naturali ma anche simboli potenti di introspezione e sfide, insieme alla ricchezza linguistica italiana, saranno protagoniste durante l'evento “Dante Alighieri, della...

17 aprile 2024 21:00
Gianpaolo Carbonetto e Angelo Floramo a San Daniele del Friuli: il 20 aprile alla Guarneriana -
Condividi

Le montagne, non solo meraviglie naturali ma anche simboli potenti di introspezione e sfide, insieme alla ricchezza linguistica italiana, saranno protagoniste durante l'evento “Dante Alighieri, della montagna e della lingua volgare”. Questo appuntamento culturale si svolgerà sabato 20 aprile, alle ore 17:00, presso la storica Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli, un luogo carico di storia e sapere.

Un viaggio tra le vette della poesia e i sentieri del linguaggio

L'incontro vedrà la partecipazione di Gianpaolo Carbonetto, giornalista esperto delle culture montanare, e Angelo Floramo, medievista rinomato, che guideranno il pubblico attraverso un percorso che esplora la relazione tra la montagna, vista come metafora dell'ascesa spirituale e intellettuale, e l'uso della lingua volgare, come strumento di comunicazione profonda e autentica. La montagna e la lingua volgare diventano qui metafore di ricerca e scoperta, sia geografica che linguistica.

La Divina Commedia in chiave locale

Elemento distintivo dell'evento sarà la performance di Carlo Tolazzi, attore e drammaturgo, che offrirà una lettura di estratti dalla Divina Commedia, interpretando i versi immortali di Dante non solo in italiano ma anche nelle sue varianti friulane, dimostrando così la musicalità e la vitalità dei dialetti regionali. Questa fusione tra il sacro testo dantesco e la lingua friulana illuminerà ulteriormente il dialogo tra la letteratura elevata e la cultura popolare, sottolineando l'importanza della preservazione e valorizzazione dei dialetti locali.

Un evento di libero accesso per arricchire lo spirito

L'evento è ad ingresso libero, segno dell'impegno della Biblioteca Guarneriana e dei suoi partner, vicino/lontano mont e Leggimontagna, nel rendere la cultura accessibile a tutti. L'obiettivo è quello di offrire una piattaforma di riflessione su temi che, pur radicati nella tradizione, risuonano con urgente attualità.

Questo incontro promette di essere un momento di profonda riflessione culturale e un'opportunità per immergersi nelle sfaccettature meno esplorate della lingua italiana e della sua capacità di connettere le persone non solo con le radici della loro cultura, ma anche con le profonde riflessioni sull'essere e il sapere che la montagna, in tutte le sue forme, invita a esplorare.

Segui Prima Friuli