Giacomo Leopardi, i lettori, lo Zibaldone: la conferenza all'Ateneo di Udine

Udine, 26 marzo 2024 - Il rapporto tra Giacomo Leopardi, uno dei massimi poeti e pensatori dell'Ottocento italiano, e i suoi lettori sarà al centro di una conferenza di rilievo internazionale all'Univ...

26 marzo 2024 16:00
Giacomo Leopardi, i lettori, lo Zibaldone: la conferenza all'Ateneo di Udine -
Condividi

Udine, 26 marzo 2024 - Il rapporto tra Giacomo Leopardi, uno dei massimi poeti e pensatori dell'Ottocento italiano, e i suoi lettori sarà al centro di una conferenza di rilievo internazionale all'Università di Udine. L'appuntamento, fissato per domani, mercoledì 27 marzo, alle ore 14 in aula 5 di Palazzo Antonini, vedrà la partecipazione di Cornelia Klettke, docente dell'Università di Potsdam, che esplorerà la comunicazione tra Leopardi e il suo pubblico attraverso lo studio dello "Zibaldone".

Una Comunicazione Bidirezionale tra Autore e Lettore

Lo "Zibaldone" di Leopardi, noto per essere una raccolta di pensieri, riflessioni filosofiche e appunti letterari, sarà analizzato sotto una nuova luce da Klettke, che si concentrerà in particolare sul suo inizio. La relatrice dimostrerà come Leopardi attribuisca al lettore un ruolo attivo, quasi di co-autore, invitandolo a stabilire connessioni e a costruire significati a partire da un testo volutamente aperto e frammentario. Questa interazione conferisce allo "Zibaldone" una qualità estetica unica, stimolando l'autosuggestione e l'immaginazione del lettore.

L'Expertise di Cornelia Klettke

La professoressa Klettke, nota per i suoi studi approfonditi sulla letteratura moderna e contemporanea romanza, porta a Udine la sua vasta esperienza nell'analisi di opere letterarie che spaziano da Dante ad autori contemporanei come Antonio Tabucchi. La sua partecipazione arricchisce l'evento, offrendo nuove prospettive su come interpretare il dialogo tra Leopardi e i suoi lettori.

Verso Nuovi Orizzonti di Studio su Leopardi

L'evento segna anche un momento importante per gli studi leopardiani, con l'annuncio della prima traduzione commentata in tedesco dello "Zibaldone". Questo progetto, a cui Klettke ha lavorato insieme a Franco D’Intino dell’Università “La Sapienza” di Roma, non solo porterà l'opera di Leopardi a un pubblico più ampio ma aprirà anche nuove vie di ricerca e di dialogo culturale tra Italia e Germania.

L'incontro di domani rappresenta un'occasione imperdibile per studiosi, studenti e appassionati di letteratura di approfondire la complessa relazione tra Leopardi e i suoi lettori, e di scoprire come lo "Zibaldone" continua a ispirare un dialogo creativo tra passato e presente.

Segui Prima Friuli