Friuli Venezia Giulia, 17,5 milioni per innovare la cooperazione sociale

La Regione Friuli Venezia Giulia stanzia 17,5 milioni per semplificare incentivi, sostenere abitazioni inclusive e adeguare i salari nelle cooperative sociali.

24 giugno 2025 13:00
Friuli Venezia Giulia, 17,5 milioni per innovare la cooperazione sociale -
Condividi

PALMANOVA – La prossima manovra di assestamento di bilancio della Regione Friuli Venezia Giulia porterà importanti novità strategiche per il settore della cooperazione sociale, con un focus particolare sui servizi alle persone più fragili. Lo ha annunciato oggi a Palmanova l’assessore regionale alla Salute, Politiche sociali e Disabilità, Riccardo Riccardi, al termine di un incontro con i rappresentanti della cooperazione sociale.

Semplificazione e innovazione nel sistema di incentivi

L’assessore Riccardi ha illustrato il progetto di semplificazione e innovazione delle procedure di incentivazione alla cooperazione sociale, che prevede la creazione di due regolamenti distinti: uno dedicato alle cooperative sociali e l’altro agli enti pubblici che stipulano convenzioni per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate.

Tra le principali novità figurano:

  • Domande di contributo a consuntivo con rendicontazione contestuale
  • Riduzione degli oneri documentali e semplificazione delle procedure
  • Modalità di concessione a riparto per garantire maggiore equità
  • Digitalizzazione completa delle domande

L’entrata in vigore delle nuove regole è prevista per il 2026, con un percorso di informazione e formazione rivolto agli operatori già a partire dal 2025.

Fondi per abitazioni inclusive e cohousing

All’interno di uno stanziamento di 10 milioni di euro, saranno finanziate operazioni di recupero e ristrutturazione di immobili da destinare ai Comuni e alla cooperazione sociale, per la realizzazione di soluzioni abitative innovative e inclusive, come il cohousing, rivolte a categorie vulnerabili quali anziani e persone con disabilità.

I soggetti coinvolti dovranno individuare immobili idonei da acquisire o ristrutturare, con l’obiettivo di offrire soluzioni abitative in grado di favorire l’autonomia e la qualità della vita.

Adeguamenti retributivi per il personale cooperativo

Un altro punto importante riguarda lo stanziamento di 7,5 milioni di euro destinati agli adeguamenti retributivi del personale delle cooperative che operano nel sistema socio-sanitario e sociale regionale. Questi fondi serviranno a coprire gli incrementi previsti nei rapporti convenzionali tra Aziende Sanitarie, servizi sociali comunali e cooperative sociali, valorizzando così il lavoro degli operatori impegnati nei servizi di assistenza e inclusione.

Segui Prima Friuli