Friuli Venezia Giulia, la cultura vale quasi il 6% del Pil: verso l’Eureka Day 2025

Il Friuli Venezia Giulia punta su cultura e imprese creative: quasi il 6% del Pil regionale e l’Eureka Day 2025 a Villa Manin per nuove collaborazioni.

24 giugno 2025 13:30
Friuli Venezia Giulia, la cultura vale quasi il 6% del Pil: verso l’Eureka Day 2025 -
Condividi

UDINE – Il settore delle imprese culturali e creative (ICC) rappresenta un’importante leva economica e sociale per il Friuli Venezia Giulia, generando quasi il 6% del Pil regionale, pari a circa 2,2 miliardi di euro di investimenti, e coinvolgendo più di 5mila realtà imprenditoriali con oltre 33mila addetti. Questi dati sono stati al centro del convegno “Aspettando Eureka day 2025”, tenutosi oggi a Udine, in cui si sono analizzati i futuri scenari di sviluppo per questo settore dinamico e strategico.

Cultura motore di sviluppo e coesione sociale

Il vicegovernatore con delega alla Cultura, Mario Anzil, ha sottolineato l’importanza delle risorse investite dalla Regione per promuovere una nuova visione della cultura, capace di generare un forte impatto positivo sul territorio. “Crediamo che la cultura possa rendere più bello e vivibile il nostro Friuli Venezia Giulia, recuperando il piacere di stare insieme – ha dichiarato Anzil –. Il nostro territorio, che coniuga la bellezza naturale con quella delle opere artistiche e architettoniche, è la culla ideale per nuovi progetti culturali.”

Secondo il vicegovernatore, le persone che quotidianamente si dedicano con passione alle attività culturali costituiscono il vero motore della rinascita culturale della regione, confermata anche dalla recente nomina del Friuli Venezia Giulia come sede di una Capitale europea della Cultura transfrontaliera e italiana nel breve arco di tre anni. “Le imprese culturali e creative trasformano i sogni in idee, le idee in azioni e risultati concreti”, ha aggiunto.

Eureka Day 2025: un evento di rilievo nazionale e internazionale

L’appuntamento principale si terrà il 3 ottobre prossimo a Villa Manin, dove sarà organizzato un convegno dedicato al ruolo della cultura come fattore di crescita economica. Saranno inoltre allestiti tavoli tematici di confronto tra imprese culturali, operatori tradizionali e professionisti del settore, seguiti da un innovativo format di speed dating finalizzato a favorire nuove collaborazioni e opportunità di sviluppo.

A differenza dell’edizione precedente, l’Eureka Day 2025 intende ampliare la partecipazione includendo imprese provenienti da tutto il territorio nazionale e dall’estero, rafforzando così la rete di relazioni e sinergie costruite nelle precedenti edizioni. Nel 2024, infatti, la fiera ha visto la presenza di 103 espositori e ha favorito 352 incontri B2B tra imprese culturali, creative e operatori di diversi settori.

Segui Prima Friuli