Francesca Comencini rende omaggio a suo padre con "Il tempo che ci vuole"

Francesca Comencini rende omaggio a suo padre, il celebre regista Luigi Comencini, con il suo nuovo film Il tempo che ci vuole, applaudito fuori concorso al Festival di Venezia. Il film sarà proiettat...

30 settembre 2024 01:00
Francesca Comencini rende omaggio a suo padre con "Il tempo che ci vuole" -
Condividi

Francesca Comencini rende omaggio a suo padre, il celebre regista Luigi Comencini, con il suo nuovo film Il tempo che ci vuole, applaudito fuori concorso al Festival di Venezia. Il film sarà proiettato mercoledì 2 ottobre al Visionario di Udine alle ore 19.15 e a Cinemazero di Pordenone al termine della proiezione delle 21.00, con la stessa Comencini presente per accompagnare il pubblico.

Un racconto autobiografico

Interpretato dal grande Fabrizio Gifuni e da Romana Maggiora Vergano, già vista nel film di successo C’è ancora domani di Paola Cortellesi, Il tempo che ci vuole esplora il complesso rapporto tra Francesca e suo padre. La regista riesce a rendere universale una storia profondamente autobiografica, che narra della famiglia e di un’infanzia che appare perfetta. La narrazione prosegue con sincerità attraverso i temi dell’adolescenza, degli errori, delle cadute e delle ripartenze, interrogandosi su quanto tempo sia necessario per salvarsi.

La visione di Francesca Comencini

"Questo film è il racconto molto personale di momenti con mio padre, emersi dai ricordi e rimasti vividi nella mia mente," ha dichiarato Francesca Comencini. "In mezzo al padre e alla figlia c’è sempre il cinema, che rappresenta una passione e un modo di stare al mondo. È una storia ambientata negli anni delle stragi, delle rivoluzioni sociali e della comparsa delle droghe, che hanno stravolto la vita di un’intera generazione."

La carriera di Francesca Comencini

Nata a Roma nel 1961, Francesca Comencini ha studiato filosofia alla Sapienza di Roma, per poi trasferirsi a Parigi, dove ha vissuto per 18 anni e ha dato alla luce i suoi tre figli. Ha esordito nel 1984 con il film Pianoforte e ha continuato a realizzare opere significative, tra cui film come Amori che non sanno stare al mondo, documentari come Shakespeare a Palermo, e la serie Gomorra, incentrata sulla realtà, i suoi conflitti e la sua umanità.

Informazioni e biglietti

Per maggiori dettagli sulla programmazione e per acquistare i biglietti, è possibile visitare i siti www.cinemazero.it e www.visionario.movie.

Segui Prima Friuli