• Pubblicità
sabato, Settembre 13, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home città divise

Forum internazionale a Gorizia: città divise e contese nella Guerra fredda

Patrick Ganzini Patrick Ganzini
19/03/2025
in città divise, Cronaca, Cultura, eventi culturali, forum internazionale, Friuli Venezia Giulia, Gorizia, Gorizia 2025, guerra fredda, In primo piano, Notizie, storia
Forum internazionale a Gorizia: città divise e contese nella Guerra fredda
34
Condivisioni
689
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Un’importante iniziativa internazionale a Gorizia

GORIZIA – Il 20 marzo prenderà il via a Gorizia la terza edizione del Forum internazionale, organizzato dall’Università degli Studi di Udine in collaborazione con l’Università di Harvard, l’Associazione Friuli Storia e sotto la direzione scientifica dello storico Tommaso Piffer. Quest’anno il focus sarà sul tema “Città divise e città contese negli anni della Guerra fredda”, offrendo un’opportunità unica per esplorare il passato e le implicazioni geopolitiche di queste divisioni.

40 esperti internazionali per un confronto approfondito

Il Forum 2025 assume un significato particolare, essendo celebrato durante l’anno in cui Gorizia e Nova Gorica sono Capitale Europea della Cultura. Le due città, un tempo divise dalla Cortina di ferro, ora celebrano l’unità, testimoniando l’importanza di comprendere il passato per affrontare le sfide attuali.

Apertura con una lezione di David Reynolds

L’inaugurazione del Forum, prevista per giovedì 20 marzo alle 18, avrà come protagonista lo storico David Reynolds dell’Università di Cambridge con la lezione magistrale “Il mondo diviso della Guerra fredda”. L’evento si terrà presso l’Università di Udine a Gorizia, con traduzione simultanea in italiano, e sarà aperto al pubblico. David Reynolds è uno dei massimi esperti di storia del XX secolo e autore di numerosi saggi sulla Guerra fredda.

8 sessioni di ricerca per approfondire la storia

Il Forum continuerà fino al 22 marzo con 8 sessioni di ricerca su diversi aspetti della Guerra fredda, inclusi la divisione della Germania, i confini tra Italia e Austria, le città divise nell’Europa comunista e non, e le città contese al di fuori dell’Europa. Le conclusioni saranno focalizzate sulle “zone di confine” durante la Guerra fredda, con la partecipazione di esperti come Mark Kramer, direttore del Centro Studi Guerra fredda di Harvard University.

Imperdibile appuntamento a Gorizia

Il Forum internazionale di Gorizia offre un’opportunità unica per gli appassionati di storia e per coloro interessati alle dinamiche politiche del XX secolo. Con la partecipazione di storici di fama come James G. Hershberg e Sergey Radchcenko, l’evento arricchisce la cultura della città e stimola una riflessione sull’attualità geopolitica.


Un’importante iniziativa internazionale a Gorizia

GORIZIA – Il 20 marzo prenderà il via a Gorizia la terza edizione del Forum internazionale, organizzato dall’Università degli Studi di Udine in collaborazione con l’Università di Harvard, l’Associazione Friuli Storia e sotto la direzione scientifica dello storico Tommaso Piffer. Quest’anno il focus sarà sul tema “Città divise e città contese negli anni della Guerra fredda”, offrendo un’opportunità unica per esplorare il passato e le implicazioni geopolitiche di queste divisioni.

40 esperti internazionali per un confronto approfondito

Il Forum 2025 assume un significato particolare, essendo celebrato durante l’anno in cui Gorizia e Nova Gorica sono Capitale Europea della Cultura. Le due città, un tempo divise dalla Cortina di ferro, ora celebrano l’unità, testimoniando l’importanza di comprendere il passato per affrontare le sfide attuali.

Apertura con una lezione di David Reynolds

L’inaugurazione del Forum, prevista per giovedì 20 marzo alle 18, avrà come protagonista lo storico David Reynolds dell’Università di Cambridge con la lezione magistrale “Il mondo diviso della Guerra fredda”. L’evento si terrà presso l’Università di Udine a Gorizia, con traduzione simultanea in italiano, e sarà aperto al pubblico. David Reynolds è uno dei massimi esperti di storia del XX secolo e autore di numerosi saggi sulla Guerra fredda.

8 sessioni di ricerca per approfondire la storia

Il Forum continuerà fino al 22 marzo con 8 sessioni di ricerca su diversi aspetti della Guerra fredda, inclusi la divisione della Germania, i confini tra Italia e Austria, le città divise nell’Europa comunista e non, e le città contese al di fuori dell’Europa. Le conclusioni saranno focalizzate sulle “zone di confine” durante la Guerra fredda, con la partecipazione di esperti come Mark Kramer, direttore del Centro Studi Guerra fredda di Harvard University.

Imperdibile appuntamento a Gorizia

Il Forum internazionale di Gorizia offre un’opportunità unica per gli appassionati di storia e per coloro interessati alle dinamiche politiche del XX secolo. Con la partecipazione di storici di fama come James G. Hershberg e Sergey Radchcenko, l’evento arricchisce la cultura della città e stimola una riflessione sull’attualità geopolitica.


Un’importante iniziativa internazionale a Gorizia

GORIZIA – Il 20 marzo prenderà il via a Gorizia la terza edizione del Forum internazionale, organizzato dall’Università degli Studi di Udine in collaborazione con l’Università di Harvard, l’Associazione Friuli Storia e sotto la direzione scientifica dello storico Tommaso Piffer. Quest’anno il focus sarà sul tema “Città divise e città contese negli anni della Guerra fredda”, offrendo un’opportunità unica per esplorare il passato e le implicazioni geopolitiche di queste divisioni.

40 esperti internazionali per un confronto approfondito

Il Forum 2025 assume un significato particolare, essendo celebrato durante l’anno in cui Gorizia e Nova Gorica sono Capitale Europea della Cultura. Le due città, un tempo divise dalla Cortina di ferro, ora celebrano l’unità, testimoniando l’importanza di comprendere il passato per affrontare le sfide attuali.

Apertura con una lezione di David Reynolds

L’inaugurazione del Forum, prevista per giovedì 20 marzo alle 18, avrà come protagonista lo storico David Reynolds dell’Università di Cambridge con la lezione magistrale “Il mondo diviso della Guerra fredda”. L’evento si terrà presso l’Università di Udine a Gorizia, con traduzione simultanea in italiano, e sarà aperto al pubblico. David Reynolds è uno dei massimi esperti di storia del XX secolo e autore di numerosi saggi sulla Guerra fredda.

8 sessioni di ricerca per approfondire la storia

Il Forum continuerà fino al 22 marzo con 8 sessioni di ricerca su diversi aspetti della Guerra fredda, inclusi la divisione della Germania, i confini tra Italia e Austria, le città divise nell’Europa comunista e non, e le città contese al di fuori dell’Europa. Le conclusioni saranno focalizzate sulle “zone di confine” durante la Guerra fredda, con la partecipazione di esperti come Mark Kramer, direttore del Centro Studi Guerra fredda di Harvard University.

Imperdibile appuntamento a Gorizia

Il Forum internazionale di Gorizia offre un’opportunità unica per gli appassionati di storia e per coloro interessati alle dinamiche politiche del XX secolo. Con la partecipazione di storici di fama come James G. Hershberg e Sergey Radchcenko, l’evento arricchisce la cultura della città e stimola una riflessione sull’attualità geopolitica.


Un’importante iniziativa internazionale a Gorizia

GORIZIA – Il 20 marzo prenderà il via a Gorizia la terza edizione del Forum internazionale, organizzato dall’Università degli Studi di Udine in collaborazione con l’Università di Harvard, l’Associazione Friuli Storia e sotto la direzione scientifica dello storico Tommaso Piffer. Quest’anno il focus sarà sul tema “Città divise e città contese negli anni della Guerra fredda”, offrendo un’opportunità unica per esplorare il passato e le implicazioni geopolitiche di queste divisioni.

40 esperti internazionali per un confronto approfondito

Il Forum 2025 assume un significato particolare, essendo celebrato durante l’anno in cui Gorizia e Nova Gorica sono Capitale Europea della Cultura. Le due città, un tempo divise dalla Cortina di ferro, ora celebrano l’unità, testimoniando l’importanza di comprendere il passato per affrontare le sfide attuali.

Apertura con una lezione di David Reynolds

L’inaugurazione del Forum, prevista per giovedì 20 marzo alle 18, avrà come protagonista lo storico David Reynolds dell’Università di Cambridge con la lezione magistrale “Il mondo diviso della Guerra fredda”. L’evento si terrà presso l’Università di Udine a Gorizia, con traduzione simultanea in italiano, e sarà aperto al pubblico. David Reynolds è uno dei massimi esperti di storia del XX secolo e autore di numerosi saggi sulla Guerra fredda.

8 sessioni di ricerca per approfondire la storia

Il Forum continuerà fino al 22 marzo con 8 sessioni di ricerca su diversi aspetti della Guerra fredda, inclusi la divisione della Germania, i confini tra Italia e Austria, le città divise nell’Europa comunista e non, e le città contese al di fuori dell’Europa. Le conclusioni saranno focalizzate sulle “zone di confine” durante la Guerra fredda, con la partecipazione di esperti come Mark Kramer, direttore del Centro Studi Guerra fredda di Harvard University.

Imperdibile appuntamento a Gorizia

Il Forum internazionale di Gorizia offre un’opportunità unica per gli appassionati di storia e per coloro interessati alle dinamiche politiche del XX secolo. Con la partecipazione di storici di fama come James G. Hershberg e Sergey Radchcenko, l’evento arricchisce la cultura della città e stimola una riflessione sull’attualità geopolitica.


Un’importante iniziativa internazionale a Gorizia

GORIZIA – Il 20 marzo prenderà il via a Gorizia la terza edizione del Forum internazionale, organizzato dall’Università degli Studi di Udine in collaborazione con l’Università di Harvard, l’Associazione Friuli Storia e sotto la direzione scientifica dello storico Tommaso Piffer. Quest’anno il focus sarà sul tema “Città divise e città contese negli anni della Guerra fredda”, offrendo un’opportunità unica per esplorare il passato e le implicazioni geopolitiche di queste divisioni.

40 esperti internazionali per un confronto approfondito

Il Forum 2025 assume un significato particolare, essendo celebrato durante l’anno in cui Gorizia e Nova Gorica sono Capitale Europea della Cultura. Le due città, un tempo divise dalla Cortina di ferro, ora celebrano l’unità, testimoniando l’importanza di comprendere il passato per affrontare le sfide attuali.

Apertura con una lezione di David Reynolds

L’inaugurazione del Forum, prevista per giovedì 20 marzo alle 18, avrà come protagonista lo storico David Reynolds dell’Università di Cambridge con la lezione magistrale “Il mondo diviso della Guerra fredda”. L’evento si terrà presso l’Università di Udine a Gorizia, con traduzione simultanea in italiano, e sarà aperto al pubblico. David Reynolds è uno dei massimi esperti di storia del XX secolo e autore di numerosi saggi sulla Guerra fredda.

8 sessioni di ricerca per approfondire la storia

Il Forum continuerà fino al 22 marzo con 8 sessioni di ricerca su diversi aspetti della Guerra fredda, inclusi la divisione della Germania, i confini tra Italia e Austria, le città divise nell’Europa comunista e non, e le città contese al di fuori dell’Europa. Le conclusioni saranno focalizzate sulle “zone di confine” durante la Guerra fredda, con la partecipazione di esperti come Mark Kramer, direttore del Centro Studi Guerra fredda di Harvard University.

Imperdibile appuntamento a Gorizia

Il Forum internazionale di Gorizia offre un’opportunità unica per gli appassionati di storia e per coloro interessati alle dinamiche politiche del XX secolo. Con la partecipazione di storici di fama come James G. Hershberg e Sergey Radchcenko, l’evento arricchisce la cultura della città e stimola una riflessione sull’attualità geopolitica.


Un’importante iniziativa internazionale a Gorizia

GORIZIA – Il 20 marzo prenderà il via a Gorizia la terza edizione del Forum internazionale, organizzato dall’Università degli Studi di Udine in collaborazione con l’Università di Harvard, l’Associazione Friuli Storia e sotto la direzione scientifica dello storico Tommaso Piffer. Quest’anno il focus sarà sul tema “Città divise e città contese negli anni della Guerra fredda”, offrendo un’opportunità unica per esplorare il passato e le implicazioni geopolitiche di queste divisioni.

40 esperti internazionali per un confronto approfondito

Il Forum 2025 assume un significato particolare, essendo celebrato durante l’anno in cui Gorizia e Nova Gorica sono Capitale Europea della Cultura. Le due città, un tempo divise dalla Cortina di ferro, ora celebrano l’unità, testimoniando l’importanza di comprendere il passato per affrontare le sfide attuali.

Apertura con una lezione di David Reynolds

L’inaugurazione del Forum, prevista per giovedì 20 marzo alle 18, avrà come protagonista lo storico David Reynolds dell’Università di Cambridge con la lezione magistrale “Il mondo diviso della Guerra fredda”. L’evento si terrà presso l’Università di Udine a Gorizia, con traduzione simultanea in italiano, e sarà aperto al pubblico. David Reynolds è uno dei massimi esperti di storia del XX secolo e autore di numerosi saggi sulla Guerra fredda.

8 sessioni di ricerca per approfondire la storia

Il Forum continuerà fino al 22 marzo con 8 sessioni di ricerca su diversi aspetti della Guerra fredda, inclusi la divisione della Germania, i confini tra Italia e Austria, le città divise nell’Europa comunista e non, e le città contese al di fuori dell’Europa. Le conclusioni saranno focalizzate sulle “zone di confine” durante la Guerra fredda, con la partecipazione di esperti come Mark Kramer, direttore del Centro Studi Guerra fredda di Harvard University.

Imperdibile appuntamento a Gorizia

Il Forum internazionale di Gorizia offre un’opportunità unica per gli appassionati di storia e per coloro interessati alle dinamiche politiche del XX secolo. Con la partecipazione di storici di fama come James G. Hershberg e Sergey Radchcenko, l’evento arricchisce la cultura della città e stimola una riflessione sull’attualità geopolitica.


Un’importante iniziativa internazionale a Gorizia

GORIZIA – Il 20 marzo prenderà il via a Gorizia la terza edizione del Forum internazionale, organizzato dall’Università degli Studi di Udine in collaborazione con l’Università di Harvard, l’Associazione Friuli Storia e sotto la direzione scientifica dello storico Tommaso Piffer. Quest’anno il focus sarà sul tema “Città divise e città contese negli anni della Guerra fredda”, offrendo un’opportunità unica per esplorare il passato e le implicazioni geopolitiche di queste divisioni.

40 esperti internazionali per un confronto approfondito

Il Forum 2025 assume un significato particolare, essendo celebrato durante l’anno in cui Gorizia e Nova Gorica sono Capitale Europea della Cultura. Le due città, un tempo divise dalla Cortina di ferro, ora celebrano l’unità, testimoniando l’importanza di comprendere il passato per affrontare le sfide attuali.

Apertura con una lezione di David Reynolds

L’inaugurazione del Forum, prevista per giovedì 20 marzo alle 18, avrà come protagonista lo storico David Reynolds dell’Università di Cambridge con la lezione magistrale “Il mondo diviso della Guerra fredda”. L’evento si terrà presso l’Università di Udine a Gorizia, con traduzione simultanea in italiano, e sarà aperto al pubblico. David Reynolds è uno dei massimi esperti di storia del XX secolo e autore di numerosi saggi sulla Guerra fredda.

8 sessioni di ricerca per approfondire la storia

Il Forum continuerà fino al 22 marzo con 8 sessioni di ricerca su diversi aspetti della Guerra fredda, inclusi la divisione della Germania, i confini tra Italia e Austria, le città divise nell’Europa comunista e non, e le città contese al di fuori dell’Europa. Le conclusioni saranno focalizzate sulle “zone di confine” durante la Guerra fredda, con la partecipazione di esperti come Mark Kramer, direttore del Centro Studi Guerra fredda di Harvard University.

Imperdibile appuntamento a Gorizia

Il Forum internazionale di Gorizia offre un’opportunità unica per gli appassionati di storia e per coloro interessati alle dinamiche politiche del XX secolo. Con la partecipazione di storici di fama come James G. Hershberg e Sergey Radchcenko, l’evento arricchisce la cultura della città e stimola una riflessione sull’attualità geopolitica.


Un’importante iniziativa internazionale a Gorizia

GORIZIA – Il 20 marzo prenderà il via a Gorizia la terza edizione del Forum internazionale, organizzato dall’Università degli Studi di Udine in collaborazione con l’Università di Harvard, l’Associazione Friuli Storia e sotto la direzione scientifica dello storico Tommaso Piffer. Quest’anno il focus sarà sul tema “Città divise e città contese negli anni della Guerra fredda”, offrendo un’opportunità unica per esplorare il passato e le implicazioni geopolitiche di queste divisioni.

40 esperti internazionali per un confronto approfondito

Il Forum 2025 assume un significato particolare, essendo celebrato durante l’anno in cui Gorizia e Nova Gorica sono Capitale Europea della Cultura. Le due città, un tempo divise dalla Cortina di ferro, ora celebrano l’unità, testimoniando l’importanza di comprendere il passato per affrontare le sfide attuali.

Apertura con una lezione di David Reynolds

L’inaugurazione del Forum, prevista per giovedì 20 marzo alle 18, avrà come protagonista lo storico David Reynolds dell’Università di Cambridge con la lezione magistrale “Il mondo diviso della Guerra fredda”. L’evento si terrà presso l’Università di Udine a Gorizia, con traduzione simultanea in italiano, e sarà aperto al pubblico. David Reynolds è uno dei massimi esperti di storia del XX secolo e autore di numerosi saggi sulla Guerra fredda.

8 sessioni di ricerca per approfondire la storia

Il Forum continuerà fino al 22 marzo con 8 sessioni di ricerca su diversi aspetti della Guerra fredda, inclusi la divisione della Germania, i confini tra Italia e Austria, le città divise nell’Europa comunista e non, e le città contese al di fuori dell’Europa. Le conclusioni saranno focalizzate sulle “zone di confine” durante la Guerra fredda, con la partecipazione di esperti come Mark Kramer, direttore del Centro Studi Guerra fredda di Harvard University.

Imperdibile appuntamento a Gorizia

Il Forum internazionale di Gorizia offre un’opportunità unica per gli appassionati di storia e per coloro interessati alle dinamiche politiche del XX secolo. Con la partecipazione di storici di fama come James G. Hershberg e Sergey Radchcenko, l’evento arricchisce la cultura della città e stimola una riflessione sull’attualità geopolitica.


Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni
Cronaca

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni

24 Luglio 2025
Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne
arresto incendio doloso

Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025
Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter
Barriera

Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter

24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni
Cronaca

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni

24 Luglio 2025
Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne
arresto incendio doloso

Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025
Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter
Barriera

Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter

24 Luglio 2025
Interventi di soccorso alpino a Paularo e Tarvisio: uomo disperso e donna caduta, entrambi salvati.
Cronaca

Interventi di soccorso alpino a Paularo e Tarvisio: uomo disperso e donna caduta, entrambi salvati.

24 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Investimento di 31 milioni per Sappada: rilancio turistico e sviluppo montano
Cronaca

Investimento di 31 milioni per Sappada: rilancio turistico e sviluppo montano

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Controlli Polizia Stradale: Autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio 2025

21 Luglio 2025
Eventi a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica, teatro e gastronomia dal 21 al 27 luglio 2025
concerti lignano

Eventi a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica, teatro e gastronomia dal 21 al 27 luglio 2025

21 Luglio 2025
Giorgia in concerto a Villa Manin: “Come saprei live 2025” – 21 luglio a Codroipo (UD)
biglietti Ticketone

Giorgia in concerto a Villa Manin: “Come saprei live 2025” – 21 luglio a Codroipo (UD)

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Mr. Blu Yacht & Ship al Boot Düsseldorf 2025: Fjord 41 XL in mostra!
Cronaca

Mr. Blu Yacht & Ship al Boot Düsseldorf 2025: Fjord 41 XL in mostra!

14 Gennaio 2025
Eccellenza Europea per la Stroke Unit di Udine: «Certificazione Platinum»
Cronaca

Eccellenza Europea per la Stroke Unit di Udine: «Certificazione Platinum»

16 Febbraio 2024
Festival della Montagna a Paluzza e Timau: celebrazione delle Portatrici Carniche
cinema friuli

Festival della Montagna a Paluzza e Timau: celebrazione delle Portatrici Carniche

29 Maggio 2025
Violento temporale colpisce Friuli e Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera
Allerta meteo

Violento temporale colpisce Friuli e Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera

26 Giugno 2025
Cronaca

Trieste, incendio a Servola: 59enne ustionato ed intossicato, è grave

23 Gennaio 2023
Segui le estrazioni di Lotto, Superenalotto e 10eLotto del 14 gennaio 2025 su nordest24.it
10eLotto

Segui le estrazioni di Lotto, Superenalotto e 10eLotto del 14 gennaio 2025 su nordest24.it

14 Gennaio 2025

Più lette della settimana

Frasi e immagini Buongiorno Buon Mercoledì 27 novembre 2024 da condividere
Cronaca

Frasi e immagini Buongiorno Buon Mercoledì 27 novembre 2024 da condividere

26 Novembre 2024
I calciatori friulani più famosi di sempre
Cronaca

I calciatori friulani più famosi di sempre

6 Febbraio 2024
Mr. Blu Yacht & Ship al Boot Düsseldorf 2025: Fjord 41 XL in mostra!
Cronaca

Mr. Blu Yacht & Ship al Boot Düsseldorf 2025: Fjord 41 XL in mostra!

14 Gennaio 2025
Tentato furto di Diazepam all’Ospedale Maggiore di Trieste: ladro arrestato
Carabinieri

Tentato furto di Diazepam all’Ospedale Maggiore di Trieste: ladro arrestato

12 Febbraio 2025
Gli studenti del ‘Paolo Diacono’ di Cividale tra i più preparati della provincia di Udine secondo Eduscopio
Cronaca

Gli studenti del ‘Paolo Diacono’ di Cividale tra i più preparati della provincia di Udine secondo Eduscopio

27 Novembre 2023

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21