Fiera del Lavoro FVG: ventesima edizione con 1.210 posti disponibili
UDINE, 8 ottobre 2024 – La Fiera del Lavoro FVG celebra il traguardo della ventesima edizione, invitando studenti e laureati a partecipare il 25 e 26 ottobre. Saranno 85 le imprese pronte a offrire 1....
UDINE, 8 ottobre 2024 – La Fiera del Lavoro FVG celebra il traguardo della ventesima edizione, invitando studenti e laureati a partecipare il 25 e 26 ottobre. Saranno 85 le imprese pronte a offrire 1.210 posti di lavoro in due giorni di colloqui.
Organizzata da ALig (Associazione dei Laureati in Ingegneria Gestionale), la fiera è stata presentata oggi a Udine, presso Palazzo Antonini Maseri, alla presenza di Roberto Pinton, Magnifico Rettore dell’Università di Udine, Nicola Manfren, Direttore della Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia Regione FVG, e Federico Pirone, Assessore alla cultura, istruzione e università del Comune di Udine.
Un evento significativo per il nordest
La Fiera del Lavoro FVG si conferma come l’evento più rilevante del nordest per l’incontro tra domanda e offerta occupazionale, attirando anche player esteri e garantendo colloqui sia in modalità virtuale che in presenza. “Vent’anni di Fiera del Lavoro sono davvero un grande traguardo per ALig”, commenta Marco Sartor, Presidente ALig e Delegato Uniud al placement e ai rapporti con le imprese. “L’evento è cresciuto in modo esponenziale in partecipazione, posizionamento e notorietà, tanto che sempre più realtà internazionali hanno aderito, consapevoli dell’alto profilo dei nostri studenti e laureati”.
Un percorso di successo
Vent’anni fa, il placement era un’attività sconosciuta negli atenei e l’idea di un evento informale per mettere in contatto domanda e offerta di lavoro sembrava avveniristica. L’idea nacque nello studio del professor De Toni, che accolse con entusiasmo la proposta: il primo anno furono tre le aziende presenti, seguite da dieci, poi venti, fino ad arrivare a oltre 80 nelle ultime edizioni. Con l’emergenza Covid, è stata introdotta la formula online, apprezzata sia dalle imprese che dai candidati.
Negli ultimi dieci anni, le aziende coinvolte hanno superato le 600 e oltre 10.000 ragazzi hanno avuto accesso ai colloqui, anche quest’anno, in un’unica giornata, potranno incontrare le più importanti aziende del nordest e colossi globali come Amazon e Nestlé.
Dettagli dell'evento
Per il quarto anno consecutivo, l’appuntamento si articola in due giorni: il 25 ottobre sarà dedicato ai colloqui online, mentre il 26 ottobre si svolgerà l’evento in presenza al Teatro Nuovo Giovanni da Udine. Nella giornata di sabato, i colloqui sono aperti a tutti i registrati, senza alcuna preselezione.
Un mese di eventi in centro città
Per celebrare questo anniversario, la Fiera del Lavoro sarà protagonista per un mese nel cuore del centro storico di Udine, con un allestimento speciale in Piazza San Giacomo realizzato da Emporio ADV e dedicato a tutte le aziende partecipanti. “Volevamo che la città vivesse da protagonista un evento che coinvolge tanti giovani e parla di futuro e sviluppo per l’intero territorio”, sottolinea Sartor.
La fiera online e in presenza
Dalla giornata di mercoledì 9 ottobre e fino a giovedì 17, è possibile registrarsi sul sito www.alig.it e caricare il proprio curriculum, selezionando le aziende di interesse. I colloqui privati inizieranno dalle ore 9 del 25 ottobre con il supporto dello staff ALig. Sabato 26, i colloqui in presenza cominceranno alle 12.30 nel foyer del teatro, con servizi gratuiti di correzione multilingua dei curriculum e fotografie professionali per il CV.
Eventi speciali nel programma
Il pomeriggio di sabato include interviste a importanti figure del panorama imprenditoriale e culturale, come Dario Roncadin, amministratore delegato della Roncadin, e la nota giornalista Lilli Gruber, che presenterà il suo nuovo libro. A chiudere la giornata, un happy hour con degustazione di prodotti enogastronomici friulani e il premio “La Fiera del Lavoro ti fa volare”, che offrirà un giro in elicottero a un candidato selezionato.