Fibonacci Day all'Immaginario Scientifico: caccia al tesoro per scoprire la matematica nascosta nella natura

Il 23 novembre l’Immaginario Scientifico di Pordenone propone una caccia alla sequenza di Fibonacci tra natura e matematica.

19 novembre 2025 10:16
Fibonacci Day all'Immaginario Scientifico: caccia al tesoro per scoprire la matematica nascosta nella natura -
Condividi

PORDENONE - Domenica 23 novembre, in occasione della Giornata mondiale dedicata a Fibonacci, l’Immaginario Scientifico di Pordenone invita grandi e piccoli a un’esperienza curiosa e coinvolgente: la Caccia ai numeri di Fibonacci, un percorso tra natura, forme e matematica alla scoperta della sequenza che da secoli affascina studiosi, artisti e scienziati.

La natura come codice segreto

Quanti petali ha una margherita? Quante spirali disegna una pigna? E cosa accomuna conchiglie, girasoli o addirittura le galassie? Durante la caccia al tesoro, i visitatori potranno osservare da vicino una serie di elementi naturali che seguono una regola numerica sorprendentemente semplice: la sequenza di Fibonacci, un ordine nascosto che descrive la crescita delle piante e molte altre strutture presenti nel mondo che ci circonda.

Le attività si svolgeranno in due momenti, alle 11.00 e alle 16.00, con un approccio giocoso e divulgativo pensato per rendere immediata e affascinante una delle relazioni più poetiche tra matematica e natura.

Un percorso tra scienza, storia e bellezza

Il Fibonacci Day — celebrato simbolicamente il 23/11, richiamando proprio i numeri della sequenza — offre l’occasione per scoprire come artisti, architetti e studiosi abbiano utilizzato per secoli proporzioni considerate “perfette” per creare armonia e bellezza nelle loro opere.

Durante la visita, i partecipanti potranno sperimentare e osservare direttamente quanto la matematica sia intrecciata al mondo naturale, attraverso un viaggio che unisce curiosità scientifica e meraviglia.

Informazioni utili

L’attività è compresa nel biglietto d’ingresso al museo e non richiede prenotazione. Un invito aperto a tutti per vivere la scienza in modo interattivo e sorprendente, celebrando uno dei matematici italiani più noti al mondo e la sua sequenza immortale.

Segui Prima Friuli