Festival I Teatri dell’Anima: teatro e natura si incontrano nell’edizione 2025

Festival I Teatri dell’Anima 2025 porta spettacoli teatrali eco-sostenibili tra Pordenone, Udine e Gorizia, con ingresso gratuito e temi ecologici.

13 giugno 2025 13:00
Festival I Teatri dell’Anima: teatro e natura si incontrano nell’edizione 2025 -
Condividi

PORDENONE – Torna per la sua undicesima edizione il Festival I Teatri dell’Anima, il primo festival teatrale a basso impatto ambientale, con un ricco calendario di 8 spettacoli gratuiti tra le province di Pordenone, Udine e Gorizia. La rassegna, organizzata da EtaBeta Teatro con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e Fondazione Friuli, si svolgerà tra giugno e luglio in scenari naturali e storici, con un tema centrale che unisce ecologia, arte e consapevolezza: Eco-Logiche.

Inizio del festival con “Acqua Vita” e “Mi abbatto e sono felice”

Sabato 14 giugno alle 18, nel suggestivo Mulino Nicli a Rive d’Arcano (Udine), si aprirà la rassegna con lo spettacolo “Acqua Vita - Quasi sogni ecologici al tramonto” della Compagnia Hellequin. Attraverso favola, poesia e impegno ecologico, lo spettacolo guida il pubblico in un viaggio tra racconti visionari e delicati che celebrano il valore dell’acqua e della vita.

Domenica 15 giugno alle 21, nel cuore del biotopo naturale delle Risorgive di Flambro (Talmassons), andrà in scena “Mi abbatto e sono felice”, monologo comico e profondo a impatto zero di Daniele Ronco, produzione Mulino ad Arte. Senza alcun utilizzo di energia elettrica, lo spettacolo riflette con ironia sulla decrescita felice e invita a ripensare felicità, consumi e benessere, inserendosi nel contesto naturalistico unico del Mulino Braida.

Prima dello spettacolo, alle 18.30, sarà possibile partecipare a una visita guidata all’anello naturalistico delle risorgive, curata dall’associazione La Marculine.

Modalità di partecipazione e consigli utili

Gli spettacoli si terranno all’aperto, in spazi liberi con sedute "da prato". Il pubblico potrà portare coperta, cuscino o seggiola e si consiglia di munirsi di spray antizanzare, che saranno comunque messi a disposizione. In caso di maltempo lo spettacolo del 15 giugno sarà spostato nella sala polifunzionale di Talmassons.

Per informazioni: 333.6785485, [email protected], o sul sito www.iteatridellanima.it.

Eco-Logiche: un invito a riconnettersi con natura e cultura

Il tema di quest’anno, Eco-Logiche, unisce ecologia, pensiero consapevole, relazioni umane e arte, proponendo uno sguardo nuovo sulla natura come protagonista viva da rispettare e custodire. Gli spettacoli si svolgeranno in ambienti di alto valore naturale e storico, favorendo una riconnessione profonda tra spettatore e paesaggio, invitando a rallentare, respirare e ascoltare.

Tra le iniziative collaterali, da non perdere la passeggiata teatrale nell’area naturalistica del Vinchiaruzzo (13 luglio), la conversazione “Pensare sostenibile” seguita da un concerto nel Parco di San Floriano (19 giugno), e lo spettacolo “Fiatone… io e la bicicletta” a Dardago di Budoia, che promuove la mobilità consapevole in collaborazione con Fiab Pordenone – Aruotalibera.

Organizzazione e partner

Il festival è realizzato da EtaBeta Teatro, con il sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia e Fondazione Friuli, in partenariato con numerose realtà locali tra cui Erbamil, Associazione Naturalistica Cordenonese, Scuola Sperimentale dell’Attore, Mulino ad Arte e altri. Conta inoltre sul patrocinio di diversi Comuni e la collaborazione di associazioni culturali e ambientali del territorio.

Segui Prima Friuli