PORDENONE – Arriva in città il Festival Scienza e Virgola, l’evento organizzato dalla SISSA di Trieste con la supervisione artistica di Paolo Giordano, che porta la divulgazione scientifica e letteraria al di là dei confini accademici. Il 7 maggio alle 20.30, l’ex Convento di San Francesco sarà sede di un appuntamento imperdibile che unisce storia, geografia, umanità e futuro.
Il Mediterraneo come epopea umana
Il protagonista della serata sarà Luca Misculin, giornalista del Post, che presenterà il suo ultimo libro “Mare aperto” pubblicato da Einaudi. Un saggio che ridefinisce il racconto del Mare Mediterraneo, mostrandolo nella sua realtà cruda, complessa e stratificata, attraverso migliaia di anni di migrazioni, conflitti e incontri di civiltà.
Dall’era dei Neanderthal fino ai giorni nostri, Misculin ci guida lungo un viaggio che tocca le coste di Libia, Tunisia, Pantelleria, Linosa e Lampedusa, raccontando un mare che è stato teatro collettivo della nostra storia.
Dialogo a tre su Mediterraneo e popolazione mondiale
Parteciperà al dialogo con Misculin anche Alfonso Lucifredi, naturalista e saggista, autore del libro “Troppi” pubblicato da Codice Edizioni, che affronta il tema della sovrappopolazione globale. Il libro raccoglie le voci di esperti di demografia, economia, clima e medicina, per riflettere sul futuro di un mondo che si avvia verso i dieci miliardi di abitanti.
La moderatrice dell’incontro sarà Simonetta Venturin, giornalista e direttrice del settimanale Il Popolo, per un confronto che unisce rigore scientifico e sensibilità narrativa.
Un festival in movimento tra scienza e cultura
L’incontro fa parte del programma più ampio del Festival Scienza e Virgola, che si svolge fino all’11 maggio a Trieste, con ospiti come Antonella Viola, Martin MacInnes, Kristoffer Hatteland Endresen, Massimo Recalcati, Donatella Di Pietrantonio e i finalisti del Premio Strega Saggistica.
La partecipazione all’evento è gratuita e aperta a tutti, senza bisogno di prenotazione. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito ufficiale scienzaevirgola.it.