Festival della biodiversità a Udine: tre giorni di eventi per tutta la famiglia

UDINE - La città di Udine ospiterà la quarta edizione di Diversimili, il Festival della Biodiversità, organizzato dall'associazione udinese Kaleidoscienza. Dal 24 al 26 maggio, la sede di via Brigata...

14 maggio 2024 13:58
Festival della biodiversità a Udine: tre giorni di eventi per tutta la famiglia -
Condividi

UDINE - La città di Udine ospiterà la quarta edizione di Diversimili, il Festival della Biodiversità, organizzato dall'associazione udinese Kaleidoscienza. Dal 24 al 26 maggio, la sede di via Brigata Re 29 sarà teatro di oltre 16 eventi gratuiti pensati per coinvolgere tutta la famiglia.

Un programma ricco e variegato

Il festival si propone di promuovere la consapevolezza ambientale attraverso una serie di appuntamenti che uniscono approfondimento, formazione e intrattenimento. Dai bambini agli adulti, tutti avranno l'opportunità di esplorare tematiche fondamentali per il futuro del pianeta, grazie a workshop, laboratori e spettacoli che favoriscono l'incontro con esperti in modo giocoso e artistico.

Esplorazioni scientifiche e artistiche

Tra gli eventi in programma, spicca la Dinomostra, un'esposizione accurata dei dinosauri e dei loro ambienti di vita, realizzata da un gruppo di bambini guidati dall'insegnante Carlo Rigon. Un'altra performance da non perdere è Lettere dal Mare del Teatro della Sete, che sabato porterà in scena due acque sorelle, Atlantica e Mediterranea, per raccontare i cambiamenti climatici.

Foreste elettriche e paesaggi sonori

Domenica, il duo musicale Impero della luce guiderà i partecipanti nell'esplorazione dei paesaggi sonori elettromagnetici della città con l'evento Foreste elettriche. Questo originale percorso permetterà a piccoli gruppi di ascoltare i suoni nascosti di Udine, offrendo una prospettiva unica sulla biodiversità urbana.

Un festival per tutti

La presidente di Kaleidoscienza, Giada Rossi, sottolinea l'importanza di un approccio informale per sensibilizzare il pubblico sui temi della natura e della biodiversità: "Per noi è fondamentale coinvolgere le persone attraverso l'interazione, il gioco e la curiosità. Abbiamo creato un programma che possa interessare sia grandi che piccoli, con un'attenzione particolare ai temi di attualità e ai percorsi educativi per avvicinare le giovani generazioni alla scienza."

Due ricorrenze significative

Il festival si svolge in una settimana particolarmente significativa: il 22 maggio si celebra la Giornata Mondiale della Biodiversità, mentre il 25 maggio è dedicato alla Giornata Mondiale del Gioco. Queste ricorrenze rendono ancora più speciale l'edizione di quest'anno di Diversimili.

Per consultare il programma completo e prenotare gli eventi, visitate il sito: www.diversimili.it.

Diversimili è un progetto dell'Associazione Kaleidoscienza, realizzato con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e il patrocinio del Comune di Udine e di Citizen Science Italia ETS.

Segui Prima Friuli