Osoppo, Gruppo Fantoni punta forte sulla green economy: maxi investimento da 25 milioni

Il Gruppo Fantoni investe 25 milioni per la raccolta del legno riciclato, nuovi impianti e un maxi fotovoltaico da 13 GWh annui.

31 ottobre 2025 10:31
Osoppo, Gruppo Fantoni punta forte sulla green economy: maxi investimento da 25 milioni -
Condividi

OSOPPO (UD) – Il Gruppo Fantoni continua a investire nella ricerca e nella sostenibilità ambientale, con un piano da 25 milioni di euro dedicato alla filiera del legno riciclato, alla logistica circolare e alla produzione energetica rinnovabile. Un impegno che conferma la visione green dell’azienda friulana, alla vigilia della partecipazione a Ecomondo 2025, la fiera internazionale della transizione ecologica in programma a Rimini dal 4 al 7 novembre.

Un piano da 25 milioni per la filiera del legno riciclato

Ogni giorno entrano nello stabilimento di Osoppo circa 100 autotreni, che conferiscono 450mila tonnellate di legno riciclato l’anno per la produzione di pannelli in truciolare e MDF.
Per consolidare questa filiera, Fantoni ha avviato la realizzazione di piattaforme logistiche di raccolta del legno riciclato in diverse aree strategiche del Nord e Centro Italia.
Già operativa da tre anni la piattaforma di Pordenone (WBF1), che serve l’intero territorio di Pordenone e Treviso. Nei primi mesi del 2026 entrerà in funzione la seconda piattaforma di Pesaro (WBF2), seguita dalla terza in Brianza (WBF3), a completare la rete di approvvigionamento sostenibile.

Logistica sostenibile e trasporti a basso impatto

Il trasporto verso Osoppo è gestito dalla controllata Natolino, che ha destinato 4 milioni di euro al rinnovo della flotta di automezzi con veicoli a basso impatto ambientale.
La società utilizza rimorchi “walking floor” capaci di trasportare pannelli all’andata e legno riciclato al ritorno, riducendo drasticamente i viaggi a vuoto e le emissioni inquinanti.
Un modello di economia circolare che ottimizza i percorsi e massimizza l’efficienza energetica del trasporto.

Il più grande impianto fotovoltaico industriale d’Italia

Elemento centrale della strategia green Fantoni è il nuovo impianto fotovoltaico installato sui capannoni dello stabilimento di Osoppo, destinato a diventare il più grande in Italia nel settore industriale e tra i più estesi d’Europa.
Con 27.614 pannelli solari distribuiti su 220mila metri quadrati di tetti, l’impianto sarà in grado di generare 13,37 GWh di energia all’anno, equivalenti a una riduzione di 4.000 tonnellate di CO₂.
Questa infrastruttura coprirà circa il 5% del fabbisogno elettrico annuo dello stabilimento, che già oggi soddisfa il 70% dei consumi attraverso otto centrali idroelettriche e caldaie a biomassa.

Innovazione e ricerca per un futuro sostenibile

Tra i nuovi risultati della ricerca aziendale figura anche un pannello fonoisolante di nuova generazione, ulteriore tappa nel percorso di innovazione ecocompatibile che da anni contraddistingue Fantoni.
Da molti anni investiamo nella sostenibilità ambientale a tutto tondo, dalle materie prime alle fonti energetiche fino alla logistica – ha dichiarato il presidente Paolo Fantoni –. È un processo complesso, ma crediamo che il nostro dovere, come imprenditori e cittadini, sia lasciare la terra meglio di come l’abbiamo ricevuta, indipendentemente dalle richieste del mercato o dalle normative”.

Un’eccellenza friulana della green industry

Fondata nel 1882 da Achille Fantoni, l’azienda di Osoppo è oggi leader internazionale nella produzione di mobili per ufficio, pannelli MDF e truciolari, pareti divisorie e pannelli fonoassorbenti.
Con una capacità produttiva in costante crescita e una filiera interamente interna, il gruppo integra ricerca, design e sostenibilità, gestendo in autonomia la produzione di resine, carta per nobilitazione e energia rinnovabile.
Premiata nel 1998 con il Compasso d’Oro alla Carriera per il design industriale, Fantoni rappresenta oggi un punto di riferimento nella green economy italiana, dove architettura, ricerca e total design si fondono per generare innovazione sostenibile e valore per il territorio.

Segui Prima Friuli