Cosa fare in Friuli Venezia Giulia: tra castagne, fumetti, escursioni e mercatini medievali

Dal 25 al 27 ottobre, il Friuli Venezia Giulia si anima con sagre, fiere, escursioni e festival: ecco tutti gli eventi del weekend.

25 ottobre 2025 09:08
Cosa fare in Friuli Venezia Giulia: tra castagne, fumetti, escursioni e mercatini medievali -
Condividi

Il fine settimana dal 25 al 27 ottobre 2025 promette di essere tra i più ricchi dell’autunno in Friuli Venezia Giulia, con un calendario di eventi che spazia dalla cultura pop alle tradizioni contadine, dalle sagre di paese ai percorsi nella natura.
Tra Fiume Veneto, Venzone, Martignacco, Sutrio, Cordenons e Stolvizza, ogni angolo della regione offrirà esperienze uniche, adatte a tutte le età.

Profumo di zucche e birre artigianali nel Pordenonese

Nel Parco di San Floriano a Polcenigo, torna Il Giardino delle Zucche, evento che durerà fino al 2 novembre con musica dal vivo, mercatini artigianali, birre artigianali e menù stagionali. Un’occasione per godersi la natura autunnale e assaggiare i sapori del territorio.
A pochi chilometri di distanza, Cordenons accoglie la Fiesta de li Sucis, una delle feste più amate dedicate alla zucca: tra gnocchi, zuppe, frico e polenta, musica e laboratori per bambini, la festa trasforma il paese in un grande banchetto d’autunno.

Medioevo e tradizione a Venzone

Il borgo di Venzone si tinge di atmosfere medievali con Autunno Medievale, l’evento che sostituisce la storica “Festa della Zucca”.
Il centro storico si anima con cortei, sbandieratori, mercatini e spettacoli in costume, tra taverne che offrono piatti antichi e musica d’epoca. Una festa che riporta il borgo indietro nel tempo, rendendolo uno dei luoghi più suggestivi del weekend friulano.

Tra fumetti e cosplay alla Città Fiera

A Martignacco, la Family Comic Convention trasforma la Città Fiera in un mondo colorato di fumetti, cosplay, videogame e fantasy.
Dal 25 al 27 ottobre, gli appassionati di cultura geek potranno incontrare youtuber, illustratori, doppiatori e artisti del settore, partecipando a incontri e spettacoli pensati anche per le famiglie. Un evento che unisce divertimento, creatività e cultura pop.

Sapori autentici a Sutrio e Forni Avoltri

Domenica 26 ottobre, Sutrio ospita Farine di Flôr / Formandi, un itinerario gastronomico tra piatti di malga, dolci casalinghi, birre artigianali e musica nei cortili.
Un’occasione per scoprire i sapori autentici della montagna friulana e vivere la convivialità dei piccoli borghi.
Più a nord, a Forni Avoltri, torna la Festa del Mercato, con porchetta, trippa, polenta e musica live nel pomeriggio. La giornata si concluderà con un torneo di briscola e la musica dei “Verocks and Friends”.

Escursioni e foliage in Val Resia

Per chi ama il contatto con la natura, Stolvizza di Resia propone Vivi-Amo l’Autunno, una giornata dedicata al foliage e ai paesaggi montani.
Domenica 27 ottobre si potrà partecipare a camminate, percorsi sensoriali e incontri con operatori locali, scoprendo la biodiversità della valle e la bellezza dei boschi resiani.

Le fiere e le feste agricole

Nel cuore della pianura, Fiume Veneto torna protagonista con AgriFlumen 2025, la grande rassegna agricola che celebra il mondo rurale con mostre, mercato contadino, degustazioni e trattori d’epoca.
Tra via Marcuzzi e il centro cittadino si alterneranno laboratori, artigianato e animazione per bambini, per una festa che unisce tradizione e modernità.
Anche Enemonzo celebra il lavoro dei campi con la Festa dell’Agricoltore, dove si terrà la benedizione dei trattori, accompagnata da musica dal vivo e giochi per i più piccoli.

Castagne, musica e convivialità nei borghi

A Cave del Predil, la Festa d’Autunno regala l’atmosfera tipica dei paesi di montagna, con castagne, ribolla e specialità alla griglia servite accanto a musica e balli popolari.
A Casteons di Paluzza, la Festa di San Nicolò unisce cibo e socialità, tra porchetta, frittelle di mele, laboratori e tombolata.
Infine, a Tricesimo, due giorni di Festa d’Autunno portano in piazza street food, mercatini artigianali e vivaisti, con uno spazio dedicato ai bambini e alla creatività.

Codroipo chiude ottobre con la Fiera di San Simone

Fino al 28 ottobre continua a Codroipo la Fiera di San Simone, una delle manifestazioni più storiche e partecipate del Friuli.
Tra mercati, artisti di strada, luna park e showcooking, non mancheranno concerti di band locali come The Soul Orchestra, Doro Gjat e Mercury Prophecy. Una festa che da secoli unisce tradizione e innovazione, simbolo dell’autunno friulano.


Dal cosplay di Martignacco ai mercatini medievali di Venzone, dalle camminate nei boschi di Resia ai sapori delle malghe di Sutrio, il Friuli Venezia Giulia offre un weekend che celebra la diversità del territorio, unendo natura, cultura e gusto in un mix perfetto per scoprire – o riscoprire – la regione nel suo momento più suggestivo dell’anno

Segui Prima Friuli