Enoarmonie 2024: il quintetto Slow Wind e Andrea Rucli in un viaggio musicale ed enologico

Domenica 14 aprile, un evento imperdibile attende gli amanti della musica e del buon vino: la XVIII edizione di Enoarmonie presenta "Tutti d’un fiato", un concerto esclusivo presso la Villa del Torso-...

11 aprile 2024 02:02
Enoarmonie 2024: il quintetto Slow Wind e Andrea Rucli in un viaggio musicale ed enologico -
Condividi

Domenica 14 aprile, un evento imperdibile attende gli amanti della musica e del buon vino: la XVIII edizione di Enoarmonie presenta "Tutti d’un fiato", un concerto esclusivo presso la Villa del Torso-Paulone a Moruzzo. Quest'appuntamento vanta il sostegno del Comune di Moruzzo e l'ospitalità di Chiara Paolone, che aprirà le porte della sua magnifica dimora per un'esperienza sensoriale unica.

Un Quintetto d'Eccellenza e la Magia del Pianoforte

Il concerto vedrà la partecipazione del Quintetto di fiati Slowind, celebre ensemble cameristico sloveno composto dalle prime parti dell'Orchestra Filarmonica di Lubiana, e del Maestro Andrea Rucli al pianoforte. Per celebrare i 30 anni di attività del quintetto e i 18 anni di Enoarmonie, i musicisti eseguiranno il Quintetto per pianoforte e fiati Op. 16 di Ludwig van Beethoven, insieme a brani per soli fiati di N. Senk, D. Scarlatti e P. Hindemith, in una fusione di talento e passione che promette di lasciare il segno.

La Degustazione: un Viaggio tra i Vini di Borgo Sant’Andrea

Ad arricchire l'esperienza musicale ci sarà la degustazione di pregiati vini dell'azienda Borgo Sant’Andrea, guidata dalla voce inconfondibile di Luca Damiani, noto per la sua collaborazione con Rai Radio 3. La scelta dei vini, in perfetta armonia con le note musicali, invita a un viaggio sensoriale che celebra i migliori prodotti del territorio, offrendo una palette di sapori che complementa la ricchezza delle composizioni eseguite.

Un Festival Che Celebra Musica e Territorio

Enoarmonie, curato dall’Associazione Musicale Sergio Gaggia di Cividale, si conferma un evento capace di abbinare la grande musica da camera con l'assaggio dei vini più raffinati, in una formula che unisce cultura, arte e gusto. Le location scelte per i concerti, spesso insolite e cariche di storia, contribuiscono a rendere ogni appuntamento un'esperienza memorabile, che va oltre il semplice ascolto per trasformarsi in un vero e proprio viaggio tra le eccellenze italiane.

Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra presenza a questo evento irripetibile, visitate il sito sergiogaggia.com e lasciatevi guidare in un percorso di emozioni autentiche, dove la musica incontra il vino in una celebrazione di bellezza e armonia.

L'appuntamento con "Tutti d’un fiato" rappresenta non solo una serata di elevata qualità artistica e enologica ma anche un'occasione per riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale e naturale della regione, in un abbraccio tra tradizione e innovazione che Enoarmonie continua a promuovere con passione e dedizione.

Segui Prima Friuli