Missione EFASCE Pordenonesi in Canada: rinnovato il legame con la comunità friulana di Toronto

Delegazione EFASCE a Toronto: rafforzato il legame con la comunità friulana in Canada, focus sui giovani e nuovi progetti.

14 novembre 2025 08:50
Missione EFASCE Pordenonesi in Canada: rinnovato il legame con la comunità friulana di Toronto -
Condividi

TORONTO (CANADA) – Una missione dal forte valore simbolico, culturale e identitario: la delegazione di EFASCE Pordenonesi nel Mondo, guidata dal presidente Angioletto Tubaro, dalla vicepresidente Luisa Forte e accompagnata dal vescovo della Diocesi di Concordia-Pordenone monsignor Giuseppe Pellegrini, ha concluso in Canada una visita intensa e ricca di prospettive future. Un viaggio oltre oceano che ha rafforzato un legame storico e profondo, unendo ancora una volta il Friuli Venezia Giulia a una delle sue comunità più numerose e radicate all’estero.

Un dialogo diretto con la comunità friulana in Canada

Nel cuore di Toronto, città che da decenni accoglie una vivace comunità friulana tanto da essere definita “la più grande cittadina friulana fuori dalla regione”, la delegazione EFASCE ha partecipato a un incontro di lavoro con il coordinamento di EFASCE Canada, guidato dal nuovo presidente Roberto Gregoris. Presenti anche numerosi rappresentanti dei corregionali, protagonisti di una riunione altamente partecipata.

L’incontro ha affrontato temi cruciali: dalla riformulazione dei Segretariati territoriali, per rispondere alle esigenze delle diverse zone del Paese, al rafforzamento del legame identitario attraverso strumenti innovativi, capaci di coinvolgere soprattutto le nuove generazioni.

Identità e lingua: il futuro passa dai giovani

Uno dei punti centrali emersi durante i lavori riguarda la necessità di trasmettere la cultura e la lingua italiana e friulana ai più giovani, soprattutto a coloro che, nati e cresciuti in Canada, desiderano comunque mantenere vivo il legame con le origini familiari.

Proprio per questo sarà potenziata l’offerta formativa online di corsi di lingua italiana, conversazione e cultura friulana, strumenti già molto apprezzati dalla comunità. Un passaggio ritenuto indispensabile per dare continuità a una storia migratoria che continua a scrivere nuove pagine.

«Il legame con la nostra terra è fortissimo – ha spiegato Tubaro –. Qui in Canada abbiamo percepito un affetto straordinario. Per questo vogliamo lavorare affinché anche le giovani generazioni possano crescere con un senso di appartenenza autentico e consapevole».

Collaborazione con Famee Furlane e nuove sinergie

Durante la riunione è stato ribadito l’impegno comune tra EFASCE e la Famee Furlane canadese dell’Ente Friuli nel Mondo, con l’obiettivo di unirsi in progetti condivisi che valorizzino l’eredità culturale e sociale dei friulani d’Oltreoceano. Un’alleanza strategica che punta a consolidare la presenza friulana all’interno del dinamico panorama culturale canadese.

Una serata speciale: “Where roots and friendship meet”

Tra i momenti più emozionanti della missione la grande serata comunitaria organizzata nella sede della Famee Furlane di Toronto, dove la delegazione italiana ha incontrato famiglie, giovani e adulti che negli anni hanno partecipato ai soggiorni estivi in Friuli.

Un evento dal clima caloroso, nel quale si sono ritrovati ricordi, emozioni e nuove idee. «Una serata davvero intensa – ha raccontato Luisa Forte – in cui abbiamo percepito quanto profondi siano il legame affettivo e il desiderio di mantenere vive le radici».

Nel corso della serata è stato espresso un forte sostegno al nuovo presidente di EFASCE Canada Roberto Gregoris, affiancato dalla moglie Fiorina, e sono stati ricordati i tanti volontari che negli anni hanno contribuito alla crescita del coordinamento, tra cui Gino Vatri, Loretta Daneluzzi Cal e, con grande commozione, don Vitaliano Papais, figura amatissima e fondatore di EFASCE Toronto nel 1985.

Una storia che continua: dalle origini a oggi

L’incontro ha offerto anche l’occasione per ripercorrere le origini storiche del coordinamento canadese, nato proprio dall’intuizione di don Papais, che riuscì a unire sotto un’unica realtà le associazioni dei corregionali provenienti da numerosi paesi del Pordenonese come Ramuscello, Cordenons, Azzano Decimo, Zoppola, Valvasone, San Vito, San Quirino, Fiume Veneto, Bannia e molti altri.

Una storia comunitaria che oggi, a distanza di quarant’anni, continua a generare incontri, progetti e senso di appartenenza.

Visita all’arcidiocesi di Toronto

Momento istituzionale della missione è stata anche la visita al cardinale Francis Leo, arcivescovo metropolita di Toronto. La delegazione pordenonese è stata accolta insieme a don Gianlucio Borean, sacerdote originario di Pescincanna, oggi in servizio in Canada, e a Roberto Gregoris.

Un incontro cordiale che ha ulteriormente rafforzato il legame spirituale e culturale tra le due comunità.

Un’unica grande famiglia tra Friuli e Canada

La missione EFASCE in Canada conferma quanto il rapporto tra i corregionali e la terra d’origine sia ancora profondamente vivo. «EFASCE è una grande famiglia – ha ribadito Tubaro – e il calore ricevuto qui a Toronto ce lo dimostra ogni giorno».

Segui Prima Friuli