Pordenone, ecco "E-Lab": a Efasce arrivano due workshop su automotive e AI

A Punto d’Incontro Efasce presenta “E-Lab”: workshop su automotive e AI con i pordenonesi Roberto Ortolan e Alberto Montemiglio.

11 novembre 2025 11:08
Pordenone, ecco "E-Lab": a Efasce arrivano due workshop su automotive e AI -
Condividi

PORDENONE Il futuro parte dai giovani e dalle loro esperienze nel mondo. È questo lo spirito di E-Lab, il progetto promosso da Efasce – Pordenonesi nel Mondo che prosegue il suo percorso di dialogo tra i corregionali all’estero e gli studenti del territorio, portando nella scuola e negli eventi fieristici del Friuli Venezia Giulia testimonianze di successo, innovazione e apertura internazionale.

Il progetto, sostenuto da Comune di Pordenone, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Fondazione Friuli, approda ora alla Fiera Punto d’Incontro, dedicata al lavoro, alla formazione e all’orientamento, in programma il 12 e 13 novembre nei padiglioni di PordenoneFiere.

Due workshop su carmaker e intelligenza artificiale

All’interno della fiera, Efasce sarà presente con un proprio stand (Padiglione 9, stand 9.18, ingresso Nord, dalle 9 alle 17) e con due workshop di alto profilo dedicati alle nuove frontiere della tecnologia e dell’innovazione.
I protagonisti saranno due giovani professionisti pordenonesi che oggi vivono e lavorano nel Regno Unito:

  • Mercoledì 12 novembre, nella Sala 6 del Padiglione 7, Roberto Ortolan, ingegnere in un’azienda di software per veicoli, parlerà di simulazione predittiva e della professione del carmaker, raccontando come si progetta il futuro dell’automotive tra tecnologia e sostenibilità.

  • Giovedì 13 novembre, alle ore 11.30, nella stessa sala, Alberto Montemiglio, data scientist esperto di machine learning e intelligenza artificiale, approfondirà le applicazioni dell’AI nei processi di analisi e sviluppo dei sistemi intelligenti, offrendo una visione concreta di come le nuove tecnologie stiano cambiando il mondo del lavoro.

Giovani, formazione e identità: il valore di E-Lab

«E-Lab – spiega Angioletto Tubaro, presidente di Efasce Pordenonesi nel Mondo – sta regalando preziosi momenti di incontro tra chi è partito e chi sta costruendo il proprio futuro.
Mettiamo in dialogo esperienze professionali e di vita che nascono a Pordenone ma si sviluppano in tutto il mondo, per offrire ai nostri studenti modelli e ispirazioni concrete. Ringraziamo i relatori per la loro disponibilità e gli istituti scolastici per l’entusiasmo con cui stanno partecipando al progetto».

Oltre agli appuntamenti fieristici, E-Lab ha già proposto in autunno un incontro speciale con la professoressa Alessandra Raengo, Distinguished Professor of Moving Image Studies alla Georgia State University, che ha dialogato con gli studenti del Liceo Artistico Galvani di Cordenons, portando la sua esperienza accademica internazionale.

Un ponte tra Pordenone e il mondo

Attraverso il progetto E-Lab, Efasce continua a costruire un ponte culturale e umano tra Pordenone e i suoi cittadini nel mondo, valorizzando le storie di chi ha scelto di formarsi, lavorare e innovare oltre confine, ma mantiene saldi i legami con le proprie origini.

Segui Prima Friuli