Due eventi imperdibili in Friuli per gli amanti della musica classica. Dove e quando
Il XXVIII FVG International Music Meeting si conferma ancora una volta come uno degli eventi più attesi nel panorama musicale del Friuli Venezia Giulia. Grazie alla collaborazione tra l’Ensemble Seren...
Il XXVIII FVG International Music Meeting si conferma ancora una volta come uno degli eventi più attesi nel panorama musicale del Friuli Venezia Giulia. Grazie alla collaborazione tra l’Ensemble Serenissima e il comune di Sacile, con il fondamentale sostegno della regione, il festival offre due serate di grande musica nella splendida cornice di Palazzo Ragazzoni.
La serata di venerdì: un viaggio nel Novecento musicale
Il primo appuntamento è fissato per venerdì 26 aprile alle ore 20.45. La serata inizierà con un'interpretazione di Laura Zanardi al flauto e Federico De Salvador alla chitarra, che eseguiranno pezzi che brillano per ritmicità e cantabilità. Il loro repertorio attraverserà diversi angoli del Novecento, promettendo performance di alto livello in un'atmosfera intima e coinvolgente.
Successivamente, sarà la volta di Gioia Soletto ed Edoardo Fadda al pianoforte, che delizieranno il pubblico con pezzi di Poulenc, suonati prima a quattro mani e successivamente in formazione a due pianoforti, mostrando la versatilità e la profondità emotiva del compositore.
Sabato: esplorazione delle sonorità del violoncello e del pianoforte
Il secondo incontro, previsto per sabato 27 aprile alle ore 18.00, metterà in luce la ricchezza espressiva del violoncello abbinato al pianoforte. Il programma proporrà un viaggio musicale dalla fine del Settecento fino al Novecento, iniziando con la Sonata op.5 n.2 di un giovane Beethoven.
Il duo composto da Matteo Ronchini al violoncello e Cecilia Novarino al pianoforte attraverserà epoche e stili, dalla Suite Italienne di Stravinskij fino a Le grand tango di Piazzolla, dimostrando la potenza espressiva e la modernità delle composizioni.
Entrambe le serate sono a ingresso libero, rendendo questi appuntamenti accessibili a tutti gli appassionati di musica classica. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.ensembleserenissima.com.