Donazione di uno strumento per l’imaging mobile alla Clinica Pediatrica di Udine
Mercoledì 16 aprile, nella sala riunioni della Clinica Pediatrica di Udine, si è svolta una cerimonia per la consegna di un Mini-arco a C Orthoscan modello TAU 1515 a favore della Struttura del Santa Maria della Misericordia. L’evento ha visto la partecipazione del Direttore Generale di ASUFC, Denis Caporale, e dei presidenti di Acciaierie Bertoli Safau e Danieli & C. Officine Meccaniche, Camilla Benedetti e Alessandro Brussi.
La donazione è stata resa possibile grazie all’impegno delle ditte Danieli e ABS, dimostrando ancora una volta la loro vicinanza alla realtà ospedaliera, alla comunità di Udine e all’intero territorio con un gesto concreto a favore dei pazienti e dei professionisti.


Lo strumento donato è destinato alla visualizzazione radiologica nel trattamento di patologie ortopediche, principalmente traumatiche, sulle articolazioni e sulle estremità. Sarà utilizzato per i pazienti pediatrici che accedono al reparto di Pronto Soccorso Pediatrico, offrendo vantaggi significativi come l’alta qualità delle immagini e una ridotta dose di irradiazione per il paziente.


Il Dr. Lucio Bonometto, direttore dell’Ortopedia, ha dichiarato: “Questo strumento permetterà di ottimizzare le attività assistenziali, riducendo i tempi tra il trauma e il trattamento. Grazie alla sua facilità d’uso e alla qualità delle immagini, i pazienti pediatrici potranno ricevere cure ottimali direttamente nel Pronto Soccorso Pediatrico, con la supervisione del pediatra e una ridotta esposizione alla radiazione”.
Questo dispositivo, ampiamente utilizzato in chirurgia ortopedica e diagnostica per immagini digitali, rappresenta la soluzione ideale per la fluoroscopia delle estremità con dosi ridotte di radiazioni. La sua portabilità lo rende adatto a piccoli spazi e sale operatorie, consentendo un facile spostamento tra le diverse aree.


La prof.ssa Paola Cogo, direttrice della Clinica Pediatrica di Udine, ha affermato: “Questa donazione ci permetterà di offrire un percorso assistenziale integrato per i bambini con fratture alle braccia o alle gambe. L’equipe ortopedica e quella del Pronto Soccorso Pediatrico lavoreranno insieme per ridurre e stabilizzare le fratture direttamente in Pronto Soccorso, evitando il trasferimento al Pronto Soccorso Ortopedico. Questo approccio multidisciplinare garantisce un trattamento efficace e confortevole per il bambino, con i genitori sempre vicini per rassicurarlo”.
La donazione si inserisce nel percorso di “Umanizzazione delle cure e benessere organizzativo in ASUFC”, promuovendo un cambiamento di paradigma nel modello di cura. ASUFC e l’Università di Udine hanno pubblicato la Carta di Udine sull’umanizzazione delle cure, contribuendo al dibattito per l’inserimento di norme sull’argomento nella legge di bilancio 2025 per ospedali italiani.
Il Direttore Generale, dott. Denis Caporale, ha ringraziato Danieli e ABS per la donazione, evidenziando il loro impegno per la salute dei bambini e della comunità. La dott.ssa Camilla Benedetti di ABS ha sottolineato l’importanza dell’accesso a tecnologie mediche all’avanguardia per proteggere la salute dei più piccoli, mentre il dott. Alessandro Brussi di Danieli ha confermato l’impegno dell’azienda per il benessere dei pazienti, in particolare dei bambini.