Udine, grande successo per le "Degustazioni nei musei": vino e arte conquistano oltre 150 persone

Successo per le degustazioni nei musei di Udine: vino e cultura insieme, oltre 150 partecipanti e sold out a ogni evento.

20 maggio 2025 09:40
Udine, grande successo per le "Degustazioni nei musei": vino e arte conquistano oltre 150 persone -
Condividi

UDINE – Si è conclusa con un grande successo di pubblico la prima edizione della rassegna “Degustazioni guidate nei musei di Udine”, un progetto che ha saputo unire in modo innovativo l’universo del vino con quello della cultura, dando vita a un'esperienza sensoriale e narrativa unica nel suo genere.

Vino e cultura si incontrano nei musei

Quattro serate, da marzo a maggio, hanno trasformato alcuni dei più suggestivi spazi museali di Udine in luoghi di scoperta e partecipazione. Ogni appuntamento ha proposto un tema diverso: dall’eresia all’innovazione, dall’inganno al mito, intrecciando i racconti dei produttori di vino con riflessioni su storia, scienza, filosofia e arte.

Partecipazione oltre ogni aspettativa

Oltre 150 persone coinvolte, posti esauriti a ogni incontro e un pubblico eterogeneo che ha premiato un approccio inclusivo e originale. L’iniziativa è stata condotta da Matteo Bellotto e Francesco Scalettaris, esperti di comunicazione del Consorzio Tutela Vini Friuli Colli Orientali e Ramandolo, promotore del progetto insieme al Comune di Udine. Protagonisti delle serate, 24 cantine rappresentative del territorio, che hanno raccontato sei vini per ogni evento.

Musei trasformati in luoghi del gusto

Le sedi degli incontri sono state Casa della Contadinanza, Casa Cavazzini, Palazzo Antonini-Stringher e il Museo Etnografico. Gli ambienti artistici hanno accolto un pubblico giovane, appassionato, curioso, che ha potuto vivere l’arte e il vino in modo nuovo. Degustare tra opere d’arte, lasciandosi guidare da un racconto costruito ad arte, ha rappresentato una modalità del tutto nuova di fruire del patrimonio culturale locale.

Territorio e tradizioni protagonisti

L’amministrazione comunale ha espresso soddisfazione per l’esito del progetto, considerandolo un modello da replicare. L’assessore alla Cultura, Federico Pirone, e l’assessore al Turismo e Grandi Eventi, Alessandro Venanzi, hanno sottolineato il valore della collaborazione tra istituzioni e mondo produttivo per valorizzare le eccellenze locali, promuovere l’identità friulana e offrire ai cittadini nuove occasioni di scoperta e partecipazione.

Segui Prima Friuli