“Dams in 48H”: la sfida cinematografica degli studenti di Gorizia

“Dams in 48H” a Gorizia: studenti universitari realizzano cortometraggi in 48 ore, con proiezione e premiazione finale.

11 giugno 2025 12:25
“Dams in 48H”: la sfida cinematografica degli studenti di Gorizia -
Condividi

GORIZIA – Si è svolta la prima edizione di “Dams in 48H”, una sfida creativa ideata e realizzata dagli studenti e laureati del corso di laurea in Discipline dell’audiovisivo, media e spettacolo (Dams) dell’Università di Udine, con sede a Gorizia. In soli due giorni, sei gruppi hanno ideato, scritto, girato e montato un cortometraggio della durata massima di 8 minuti, ambientato a Gorizia e destinato alla pubblicazione online.

Modalità e partecipanti

L’iniziativa ha coinvolto 26 studenti divisi in sei team, molti al primo o secondo anno di corso, senza precedenti esperienze nella realizzazione di film brevi. Ogni gruppo ha ricevuto in modo casuale un genere cinematografico e un oggetto obbligatorio, una sedia, da inserire nel cortometraggio. Per le riprese sono stati coinvolti anche attori esterni. Al termine delle 48 ore, i lavori sono stati consegnati e presentati con foto e video backstage.

Cortometraggi vincitori e premi

I tre corti premiati sono stati: “All in” del gruppo “I 5 cicloni” (genere gangster/azione), “Quando sarai pronto” di “Temporal film” (drammatico) e “G3” del gruppo “Cervi” (storico). “All in” ha dominato con otto premi tra cui miglior cortometraggio, regia e recitazione. “G3” e “Quando sarai pronto” hanno ottenuto riconoscimenti per scenografia, musica e recitazione.

Proiezione finale e riconoscimenti

La proiezione e la premiazione si sono tenute nell’aula magna del polo Santa Chiara a Gorizia, con votazioni online del pubblico. I vincitori hanno ricevuto statuette personalizzate, mentre tutti i partecipanti una mini coppa commemorativa.

Supporto e obiettivi dell’iniziativa

“Dams in 48H”, coordinato da Denise Rizzo e Aurora Micaglio, nasce come appuntamento annuale per sviluppare competenze professionali e artistiche attraverso il lavoro di gruppo e la sperimentazione cinematografica. L’iniziativa è sostenuta dall’Università di Udine, dal Comune di Gorizia e da altri enti locali.

Segui Prima Friuli