"Corte dei miracoli" a Muggia: il mercato dell'antiquariato e dell'artigianato artistico torna il 9 febbraio

Torna a Muggia la "Corte dei miracoli": mercato di antiquariato, modernariato e artigianato artistico, con espositori da tutta la regione, domenica 9 febbraio.

05 febbraio 2025 08:00
"Corte dei miracoli" a Muggia: il mercato dell'antiquariato e dell'artigianato artistico torna il 9 febbraio -
Condividi

MUGGIA – Domenica 9 febbraio 2025, torna a Muggia l'attesissimo appuntamento con la "Corte dei miracoli", il mercato del piccolo antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico. L'evento, organizzato dall'associazione culturale Cose di Vecchie Case, in co-organizzazione con il Comune di Muggia, si terrà in Piazza della Repubblica e via Roma dalle 8 del mattino fino al tramonto, con ingresso libero.

Una vetrina di oggetti d'epoca e artigianato

Giunto alla sua tradizionale seconda domenica del mese, la Corte dei miracoli si presenta in versione invernale, offrendo una vasta selezione di piccole antichità e oggetti di modernariato che spaziano dai vinili d'epoca, fumetti, miniature, modellini e altre memorabilia che faranno la gioia degli appassionati di collezionismo. L'evento è un vero e proprio mercato delle meraviglie, dove ogni angolo è una scoperta, con oggetti provenienti direttamente dalle soffitte e cantine di privati cittadini, pronti a vivere una seconda giovinezza tra le mani di chi sa apprezzarli.

Artigianato e hobbistica a tema invernale

L'evento non si limita solo all'antiquariato, ma offre anche una sezione ricca di artigianato artistico. Saranno esposti oggetti unici in vetro, ceramica, ferro battuto, legno, pelletteria, oltre a fiori dipinti, tomboli, bigiotteria etnica e tante altre creazioni artistiche. Un'attenzione particolare sarà rivolta anche ai temi stagionali, con proposte invernali che spaziano da decorazioni natalizie a idee regalo originali per la stagione fredda.

Un mercato per tutti i gusti

Alla "Corte dei miracoli" si potrà trovare davvero di tutto: dai boccali di birra, quadri antichi, cornici preziose, ceramiche, foto d’epoca, bambole della nonna, lampadari, grammofoni e dischi a 45, 33 e 78 giri, fino a collezioni di sorpresine, soldatini, macchinine, Puffi e peluche. Oggetti che raccontano storie di altri tempi e che, grazie alla passione dei collezionisti, continuano a vivere nelle mani di nuovi appassionati.

Un evento che celebra la tradizione

L'iniziativa è organizzata dall'associazione Cose di Vecchie Case, attiva dal 1998 e con oltre 350 iscritti, che da più di 25 anni organizza eventi in tutta la regione con la partecipazione di oltre 100 espositori privati, tra cui collezionisti, hobbisti, artisti e artigiani. La manifestazione si inserisce tra le tante iniziative organizzate in collaborazione con i comuni di Trieste, Duino-Aurisina, Muggia, Grado, Monfalcone, Palmanova, Gradisca d'Isonzo, Ronchi dei Legionari e Bordano, contribuendo così a mantenere viva la tradizione del collezionismo e dell'artigianato nella nostra regione.

L'appuntamento con la Corte dei miracoli a Muggia si ripeterà la prossima volta il 9 marzo 2025, sempre dalle 8 al tramonto, con ingresso libero.

Segui Prima Friuli