A Bressa di Campoformido si festeggiano i 45 anni della Corale San Canciano: concerto con cori riuniti

A Bressa di Campoformido il concerto per i 45 anni della Corale San Canciano e i 10 anni della rassegna “I suns de nestre tiare”.

24 novembre 2025 18:20
A Bressa di Campoformido si festeggiano i 45 anni della Corale San Canciano: concerto con cori riuniti -
Condividi

CAMPOFORMIDO – La Corale San Canciano celebra un traguardo di grande valore per la propria storia artistica e per la comunità: sabato 29 novembre, nella chiesa dell’Immacolata Concezione di Bressa, andrà in scena un concerto corale dedicato ai 45 anni dalla fondazione del gruppo e ai 10 anni della rassegna “I suns de nestre tiare”, appuntamento ormai radicato nel panorama musicale del territorio.

La serata, in programma alle ore 20.30, unirà alcune realtà vocali di rilievo. La Corale San Canciano, diretta da Nicola Rossi, accoglierà infatti la corale Iuvenes Harmoniae guidata da David Bandelj e l’Ensemble InContrà diretto da Roberto Brisotto, dando vita a un percorso musicale che abbraccia secoli di storia del repertorio corale.

Il programma spazierà dalle opere di Hildegard von Bingen alle composizioni contemporanee di Ola Gjeilo, passando per Gallus, Palestrina, Hassler, Monteverdi, Scarlatti, Kodály, Duruflé, Pärt, Nystedt, Lange e lo stesso Brisotto.
Una proposta ricca, pensata per valorizzare un patrimonio musicale vastissimo, dai codici Medievali alle sensibilità del Novecento e dei linguaggi moderni.

L’iniziativa rientra nel calendario Nativitas dell’USCI FVG ed è affidata alla conduzione del musicologo Alessio Screm, che guiderà il pubblico in un dialogo corale dedicato alla storia del gruppo e ai coristi che negli anni hanno contribuito alla crescita della formazione.
L'appuntamento non sarà solo una serata musicale, ma un vero tributo alla tradizione corale friulana, ricostruita attraverso tanti concerti svolti sia in Regione sia all’estero, con tappe significative in Austria, Ungheria e Polonia.

Le origini: da “Car-Bas” alla Corale San Canciano

Fondata nel 1980, la corale nasce inizialmente come “Car-Bas”, nome che univa i paesi di Carpenedo e Basaldella, luoghi di provenienza dei primi cantori.
Solo in seguito apre una nuova stagione raccogliendo l’eredità del martire aquileiese San Canciano, a cui era dedicata una chiesa situata tra Basaldella e Campoformido, luogo storico nel quale si riunì più volte il Parlamento della Patria del Friuli.
Una scelta identitaria che ha definito la fisionomia del coro, legandolo in modo ancora più profondo alla memoria e alla cultura del territorio.

Progetti recenti e impegno per la diffusione del canto corale

Fra le attività più significative degli ultimi anni spicca la pubblicazione del volume “Cjante, cjantin, cjantait!”, realizzato in cinque lingue, con musiche dei maestri Giovanni e Sebastiano Zanetti e testi di Giulia Gomboso.
Un progetto nato per promuovere la pratica del canto condiviso, sostenendo una delle missioni principali del gruppo: mantenere vivo il piacere della coralità come forma di espressione culturale e come spazio di partecipazione aperto a tutti.

L’evento del 29 novembre è realizzato grazie alla collaborazione del Comune di Campoformido, del Consorzio Cultura Nuova, della Pro Loco di Bressa, della Parrocchia locale e del Circolo culturale fotografico, realtà che negli anni hanno accompagnato il cammino del coro contribuendo al suo radicamento nella comunità.
Ulteriori informazioni, aggiornamenti e materiali sono disponibili su coralesancanciano.it e sulle pagine social ufficiali della formazione.

Un appuntamento che rappresenta un momento di festa e riconoscimento per una realtà capace di portare la coralità friulana oltre confine, custodendo memoria, tradizione e innovazione musicale.

Segui Prima Friuli