Ceman 2024: Innovazione e collaborazione nella musica al Conservatorio Tartini di Trieste

TRIESTE - Un evento di rilevanza internazionale si prepara a svolgersi al Conservatorio Tartini di Trieste nei giorni 2 e 3 ottobre. Il convegno "Ceman 2024 beyond the borders" riunirà esperti e relat...

28 settembre 2024 14:00
Ceman 2024: Innovazione e collaborazione nella musica al Conservatorio Tartini di Trieste -
Condividi

TRIESTE - Un evento di rilevanza internazionale si prepara a svolgersi al Conservatorio Tartini di Trieste nei giorni 2 e 3 ottobre. Il convegno "Ceman 2024 beyond the borders" riunirà esperti e relatori di spicco nel campo della formazione musicale, provenienti da istituzioni di alto prestigio come la Sissa di Trieste, l'Accademia di Santa Cecilia, e conservatori di Salisburgo, Zagabria, Tirana, Kiev, Chisinau e Bruxelles. L'obiettivo principale sarà discutere l’evoluzione dell'insegnamento musicale e i mezzi innovativi che possono fare la differenza.

Un'opportunità di dialogo e innovazione

Durante i due giorni di lavori, si parlerà di tecnologie come LoLa (Low Latency), sviluppata dal Conservatorio Tartini in collaborazione con il GARR, che permette di insegnare e suonare a distanza, superando le barriere fisiche e temporali. Come afferma il Direttore del Conservatorio, Sandro Torlontano, questo convegno rappresenta un'importante occasione per condividere esperienze, strumenti e tecnologie innovative utilizzate nel campo della musica.

Torlontano sottolinea l'importanza delle biblioteche musicali e della rete Ceman (Central European Music Academies Network), nata otto anni fa, come strumenti fondamentali per promuovere l'integrazione e lo sviluppo delle competenze musicali. La rete coinvolge 16 Accademie di 12 paesi dell'Europa Centro-orientale e mira a tracciare nuove rotte per l'insegnamento musicale.

Il tour autunnale della Ceman Orchestra

Non solo un convegno, ma anche un'occasione per assistere al tour autunnale della Ceman Orchestra, che prenderà il via a Trieste il 2 ottobre, presso il Teatro Verdi, con la partecipazione di 47 talentuosi musicisti europei. Questo tour, che si concluderà il 9 ottobre a Praga, rappresenta un'importante manifestazione della cooperazione musicale e culturale in Europa.

Sviluppi futuri e collaborazioni

Il convegno, cofinanziato dal Ministero dell'Università e Ricerca (MUR), vedrà anche la partecipazione di illustri esperti nel campo dell’alta formazione musicale. Tra i temi trattati, si esploreranno le opportunità di accesso ai finanziamenti europei e le possibilità di creare collaborazioni per titoli congiunti e dottorati.

Riccardo Ceni, rappresentante dell'Associazione Europea dei Conservatori, evidenzia come il supporto delle istituzioni musicali possa promuovere percorsi di crescita interna ed esterna attraverso progetti complessi e reti strutturali.

Saluti istituzionali

Il convegno inizierà mercoledì 2 ottobre alle 14.30 con i saluti istituzionali da parte di figure di spicco, tra cui Sandro Torlontano e Daniela Dado, insieme agli assessori regionali e comunali. La mattina seguente, sarà presente anche un rappresentante del Ministero dell'Università e della Ricerca.

Questo convegno si presenta quindi come un'opportunità unica per promuovere la musica e il suo insegnamento come linguaggio comune, in un contesto che supera le barriere culturali e linguistiche, per un futuro musicale condiviso in Europa.

PROGRAMMA

Mercoledì 2 ottobre, ore 14.30

Saluti istituzionali

Sandro Torlontano – Direttore

Daniela Dado - Presidente

Conservatorio Tartini - Trieste

Alessia Rosolen

Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia (DA CONFERMARE)

Assessore Maurizio De Blasio

Comune di Trieste

Ugo Poli – Vicepresidente

Conservatorio Tartini - Trieste

(ad invito del SG InCE, Roberto Antonione)

1) Gli interventi a sostegno di Accademie e Conservatori nel processo di internazionalizzazione 

Riccardo Ceni

Associazione Europea dei Conservatori – AEC - Bruxelles

Federica Cecotti

International Office

Conservatorio Tartini - Trieste

Leonella Grasso Caprioli

Presidente Ass. RAMI (Ricerca artistica e musicale in Italia)

Conservatorio L. Marenzio - Brescia

Francesco Gabrielli

Direttore Amministrativo

Conservatorio Tartini - Trieste

2) La dimensione internazionale e le iniziative delle istituzioni di alta formazione musicale

Pjeter Guralumi

Università delle Arti– Tirana

Facoltà di Musica – Erasmus+

& Progetti di Cooperazione

Pavel Gamurari

Accademia di Musica, Teatro e Belle Arti – Chisinau – Vice-rettore per la didattica

ed i rapporti internazionali

Sergio Durante

Università di Padova

e Mozart Akademie, Salisburgo

Bohdan Rumiantsev

Accademia Nazionale Ucraina di Musica “Tchaikovsky” – Direttore Ufficio Rapporti Internazionali - Kiev

Tatjana Krkeljic - Rettore

Accademia di Musica

Università del Montenegro - Cetinje

Giovedì 3 ottobre, ore 9.00

Saluti istituzionali

Saluti

Michele Mazzola - Direttore

Ministero dell’Università e della Ricerca - DG dell'Internazionalizzazione

e della Comunicazione Roma

3) Esperienze nell’Orchestra CEMAN

Romolo Gessi

Direttore musicale della  CEMAN Orchestra

Conservatorio Tartini - Trieste

Olsi Qinami - Guest Conductor

University of Arts, Faculty of Music - Tirana

Paulina Tuhtan - Violinist

MUZA - Muzička Akademija Zagreb

Dubravka Dujmović Kušan

General secretary of Jeunesse Musicales Croatia – Zagreb / Grožnjan

Beatrice Fitocarev

Soloist Orchestra CEMAN

Academy of Music, Theater and Fine Arts - Chişinău

4) Possibili sviluppi della rete CEMAN

Andrea Romanino

Direttore SISSA -Scuola Internazionale Superiore

di Studi Avanzati - Trieste

Antonio Caroccia

Conservatorio Santa Cecilia -

Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale CNAM - Roma

Claudio Allocchio

Consortium GARR (Gestione Ampliamento Rete Ricerca)

Roberta Schiavone

Conservatorio Tartini - Trieste

Bibliotecaria

Barbara Fabro

Segretariato Generale Iniziativa Centro Europea InCE - Trieste

Moderatore del convegno: Federico Gon

Segui Prima Friuli