PORDENONE – Il talentuoso pianista pordenonese Roberto Turrin, rende omaggio a Johann Sebastian Bach in occasione del 340° anniversario dalla nascita del celebre compositore tedesco. Il concerto dal titolo “Bach conversa con il XX secolo” si terrà giovedì 3 aprile alle 20.45 presso la nuova sala concerti di Piano City Pordenone, come parte della rassegna Concerti della Corte.
Un percorso musicale che unisce il passato e il presente
Questo evento si colloca nel programma di avvicinamento alla settima edizione del Festival Piano City Pordenone, con un percorso musicale che esplora le rivisitazioni dell’opera di Bach realizzate nel XX secolo. Le composizioni di Bach, inizialmente scritte per strumenti come il clavicembalo e il clavicordo, sono state reinterpretate per il pianoforte, creando nuove sonorità. Come affermava Piero Rattalino, «la musica di Bach può fare a meno del pianoforte, ma resta da vedere se il pianoforte può fare a meno di Bach».
Un programma ricco di sorprese
Il concerto comprende trascrizioni e elaborazioni delle opere di Bach, oltre a composizioni basate sull’acronimo B.A.C.H. di importanti compositori del Novecento. Tra le proposte musicali ci sono opere di Liszt, Busoni, Honegger, Gouin, Rota, Putz e Poulenc, che spaziano tra vari stili musicali offrendo un interessante confronto tra tradizione e innovazione.
Roberto Turrin: un artista di livello internazionale
Roberto Turrin ha una carriera internazionale e si è esibito in oltre 20 paesi in Europa e Nord America. Ha vinto premi in concorsi pianistici e ha un repertorio che lo ha reso un punto di riferimento nel settore. Oltre alla sua carriera concertistica, è anche docente di pianoforte e ha ricoperto ruoli di Direttore al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste.
Un concerto da non perdere
Il concerto, a ingresso libero, si terrà nella saletta di Piano City Pordenone, in piazza della Motta 2. Un’opportunità imperdibile per gli amanti della musica classica che desiderano vivere una fusione unica tra passato e futuro della musica pianistica.