Concerto "Adios Nonino" della FVG Orchestra omaggia Astor Piazzolla

Un viaggio musicale tra le melodie di Piazzolla e Copland al Teatro di TavagnaccoVenerdì 17 maggio, la FVG Orchestra torna a incantare gli appassionati di musica con il concerto “Adios Nonino”, un oma...

14 maggio 2024 11:04
Concerto "Adios Nonino" della FVG Orchestra omaggia Astor Piazzolla -
Condividi

Un viaggio musicale tra le melodie di Piazzolla e Copland al Teatro di Tavagnacco

Venerdì 17 maggio, la FVG Orchestra torna a incantare gli appassionati di musica con il concerto “Adios Nonino”, un omaggio ad Astor Piazzolla. L’evento si terrà alle 20.45 presso il Teatro di Tavagnacco, inserendosi come appendice della stagione della Fondazione Bon.

Il programma della serata

La FVG Orchestra, diretta dal maestro Paolo Paroni, si esibirà insieme al rinomato bandoneista Fabio Furia. Il programma prevede l'esecuzione del Concerto per bandoneon e orchestra di Piazzolla, seguito dalla celebre Adios Nonino, un pezzo iconico del compositore argentino che evoca emozioni profonde e malinconiche.

La serata si concluderà con l'esecuzione di Appalachian Spring di Aaron Copland, un compositore americano le cui opere sono celebri per la capacità di trasportare il pubblico nei meravigliosi paesaggi degli Stati Uniti. Questo brano, in particolare, promette di far viaggiare con la fantasia gli spettatori, offrendo un perfetto contrasto con le sonorità intense e appassionate di Piazzolla.

Un successo oltre le aspettative per le audizioni della FVG Orchestra

Parallelamente ai concerti, la FVG Orchestra è impegnata nella fase finale delle audizioni per giovani musicisti. Queste audizioni, mirate a individuare talenti da coinvolgere in caso di sostituzioni o per concerti che richiedono un organico maggiore, hanno registrato un boom di richieste, andando oltre ogni previsione.

La risposta straordinaria dei musicisti

Le iscrizioni sono state numerose, con candidati provenienti non solo dall'Italia, ma anche da Slovenia e Austria. La commissione, composta dal direttore artistico Claudio Mansutti, dal maestro Paroni e da alcuni musicisti dell'orchestra, ha dovuto affrontare un intenso lavoro di selezione. In totale, sono stati valutati:

21 cornisti

63 clarinettisti

108 flautisti

19 oboisti

27 violoncellisti

13 contrabbassisti

20 violisti

31 violinisti

Claudio Mansutti ha commentato con soddisfazione: "Questo è un segno importante che attesta come la FVG Orchestra sia ormai conosciuta e stia diventando un punto di riferimento musicale non solo per la nostra regione. Il livello dei candidati è davvero alto e ha soddisfatto la commissione, denotando quanta fame di musica ci sia nei giovani".

L'importanza delle audizioni per il futuro musicale

Queste audizioni rappresentano una grande opportunità per i giovani musicisti di entrare a far parte di un'istituzione musicale prestigiosa. La possibilità di essere chiamati per collaborazioni future è un incentivo potente per tutti i partecipanti, spingendoli a dare il meglio di sé durante le prove.

L'evento di venerdì 17 maggio al Teatro di Tavagnacco con il concerto “Adios Nonino” e il successo delle audizioni della FVG Orchestra dimostrano la vitalità e l'attrattiva della scena musicale regionale. La FVG Orchestra continua a crescere, offrendo spettacoli di alto livello e sostenendo i giovani talenti, confermandosi un pilastro fondamentale della cultura musicale del Friuli Venezia Giulia.

Segui Prima Friuli