A Cividale inaugura il IV Convegno internazionale di Studi Longobardi, mercoledì 24 aprile

Cividale del Friuli si prepara ad accogliere il quarto convegno internazionale dedicato a una delle figure più rilevanti del medioevo longobardo: "Grimoaldo. Dal ducato friulano al regno". L'evento, p...

22 aprile 2024 10:06
A Cividale inaugura il IV Convegno internazionale di Studi Longobardi, mercoledì 24 aprile -
Condividi

Cividale del Friuli si prepara ad accogliere il quarto convegno internazionale dedicato a una delle figure più rilevanti del medioevo longobardo: "Grimoaldo. Dal ducato friulano al regno". L'evento, promosso dal Centro Studi Longobardi insieme alla Fondazione de Claricini Dornpacher, il Comune di Cividale e la Deputazione di Storia Patria per il Friuli, vedrà la partecipazione di oltre 70 esperti internazionali.

Apertura in musica nella storica Chiesa di San Francesco

L'apertura del convegno è fissata per le 9.30 di mercoledì 24 aprile nella Chiesa di San Francesco, dove si terrà il preludio musicale "Regnum Langobardorum". Le musiche, composte da Ramin Djawadi e Trevor Morris e rielaborate da Valter Sivilotti, saranno eseguite dall'Ensemble de Claricini sotto la direzione dell'Accademia musicale Antonio Ricci. Seguiranno i saluti istituzionali e l'apertura ufficiale dei lavori, coordinata da Tommaso Cerno, Direttore de "Il Tempo".

Sede del convegno e temi di discussione

Le sessioni di studio si terranno presso la villa seicentesca De Claricini Dornpacher a Bottenicco di Moimacco, culminando il 28 aprile. Il focus sarà sui turbolenti anni centrali del VII secolo, un'epoca poco illuminata ma cruciale per la comprensione del primo medioevo e del regno di Grimoaldo. Quest'ultimo, come raccontato da Paolo Diacono nella "Historia Langobardorum", fu il primo a unificare sotto un unico regno le terre longobarde da nord a sud dell'Italia, stabilendo un potente sistema di fedeltà attraverso le sue reti politiche e religiose.

Contributi e sostegni

L'iniziativa si inserisce nell'ambito delle attività di avvicinamento a Go! 2025 e ha ricevuto il sostegno di enti di prestigio come la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, la Regione Lombardia, l'Università degli Studi di Udine e l'Università Cattolica del Sacro Cuore, oltre a 80 organizzazioni nazionali e internazionali, godendo anche dell'alto patrocinio di istituzioni europee e italiane.

Per ulteriori informazioni e per consultare il programma dettagliato, visitare il sito ufficiale della fondazione all'indirizzo www.fondazionedeclaricinidornpacher.org/grimoaldo.

Segui Prima Friuli