Cinema muto e musica dal vivo: omaggio a Charlie Chaplin al Comunale di Monfalcone

Due cortometraggi di Chaplin prendono vita a Monfalcone con musiche dal vivo di Maud Nelissen e Lucio Degani.

20 novembre 2025 15:33
Cinema muto e musica dal vivo: omaggio a Charlie Chaplin al Comunale di Monfalcone -
Condividi

MONFALCONE (GO) La rassegna ControCanto torna a intrecciare linguaggi artistici e suggestioni del grande schermo con un appuntamento dedicato alla poesia visiva di Charlie Chaplin, portando al Teatro Comunale Marlena Bonezzi due capolavori del cinema muto accompagnati da musica dal vivo. Venerdì 21 novembre, alle 20.45, il pubblico potrà immergersi in un’esperienza che unisce immaginazione, sonorità dal vivo ed eleganza cinematografica.

Il cuore della serata: due film simbolo del primo Chaplin

In programma due cortometraggi iconici concessi da Roy Export S.A.S.: The Cure (1917) e The Vagabond (1916), opere che mostrano l’evoluzione del celebre Vagabondo tra comicità fisica, delicatezza narrativa e la sorprendente maturità emotiva che presto caratterizzerà il Chaplin più noto.
In The Vagabond, il personaggio del Vagabondo prende forma in una dimensione più intima e sfaccettata, mentre The Cure mette in risalto il ritmo geometrico delle gag ambientate nello stabilimento termale, uno dei momenti più riusciti del Chaplin delle origini.

Musica dal vivo: l’incontro tra immagini e suono

A dare voce alle immagini sarà il pianoforte di Maud Nelissen, compositrice olandese e figura di riferimento internazionale nella musica per film muti. Con un percorso artistico sviluppato accanto a Eric James, ultimo arrangiatore musicale di Chaplin, Nelissen propone partiture originali che seguono con precisione la trama visiva.
Accanto a lei il violino di Lucio Degani, primo violino de I Solisti Veneti, artista che ha illuminato palcoscenici come la Scala di Milano, il Musikverein di Vienna, la Suntory Hall di Tokyo, portando in scena una sonorità raffinata e una lunga esperienza cameristica.

Un dialogo artistico che attraversa il tempo

Le nuove musiche e la forza del gesto chapliniano si fondono in una lettura che rende vivo e contemporaneo il linguaggio dell’autore. Il timbro di Degani e la scrittura di Nelissen seguono l’evoluzione dei personaggi, la dinamica delle scene e le emozioni suggerite dalle immagini, restituendo la profondità del cinema muto nella sua forma più alta e universale.

Un evento per il grande pubblico e gli appassionati

La serata rappresenta un’occasione per scoprire – o riscoprire – la grazia del primo Chaplin, in un percorso che unisce commozione, ironia, consapevolezza artistica e capacità evocativa. Un omaggio pensato per spettatori di ogni età, capace di trasformare due opere storiche in un’esperienza sensoriale completa.

Per informazioni e biglietti:
Biglietteria del Teatro Comunale di Monfalcone, tel. 0481 494 664, email [email protected].
Orari biglietteria: da lunedì a sabato, 17.00–19.00.

Ulteriori dettagli su:
www.teatromonfalcone.it – Pagina Facebook e Instagram del Teatro Comunale di Monfalcone

Segui Prima Friuli