Teatro Miela gremito per il trentennale di Chamber Music Trieste: applausi al Trio Gaon e dibattito sui concorsi musicali
Chamber Music Trieste celebra 30 anni con il sold out al Teatro Miela e un convegno sui concorsi musicali come risorsa per il futuro.
TRIESTE – Una festa sold out e un pubblico delle grandi occasioni hanno segnato la celebrazione dei trent’anni di Chamber Music Trieste, un anniversario importante per l’istituzione che da tre decenni promuove la musica cameristica e valorizza nuove generazioni di artisti e ensemble in Italia e nel mondo.
Nella serata di ieri, il Teatro Miela ha accolto un evento doppio: un convegno partecipato sul ruolo dei concorsi internazionali nella crescita dei talenti musicali e, a seguire, l’attesissimo concerto del Trio Gaon, vincitore del Premio Trio di Trieste 2017, che ha incantato il pubblico con un programma di rara intensità.
La celebrazione di un trentennale che ha fatto scuola
Era il novembre 1995 quando Chamber Music Trieste muoveva i primi passi, inaugurando la prima edizione del Premio Trio di Trieste. Da allora, questa manifestazione è diventata un punto di riferimento mondiale per i giovani musicisti, un “faro” artistico capace di lanciare carriere internazionali e di promuovere la musica da camera con continuità e passione.
Durante la giornata celebrativa, al Teatro Miela si è svolto il convegno dedicato ai concorsi musicali come risorsa per il rinnovamento delle generazioni artistiche e per la promozione della musica colta nel panorama contemporaneo.
Un convegno come osservatorio sulla musica del futuro
Il talk, moderato da Fabrizio Brancoli, vicedirettore de Il Piccolo/Nord Est Multimedia, ha riunito esperti, critici e operatori musicali di rilievo nazionale. Presenti Filippo Michelangeli, direttore della rivista Amadeus, Gianni Oliva di Archi Magazine e docente al Conservatorio di Napoli, e Giorgio Pugliaro, critico musicale de La Stampa ed ex direttore artistico dell’Unione Musicale di Torino.
A loro si sono uniti Sandro Torlontano, direttore del Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste, e Franco Calabretto, docente di Musica da Camera, per un confronto denso di riflessioni.
Il dibattito si è trasformato in un vero “osservatorio cameristico”, offrendo una panoramica sulle opportunità e le sfide che i concorsi musicali rappresentano oggi: non solo trampolino di lancio per giovani carriere, ma anche motore di divulgazione culturale.
«In questi trent’anni – ha ricordato Fedra Florit, fondatrice di Chamber Music e del Premio Trio di Trieste – abbiamo cercato di rinnovare le generazioni cameristiche, seguendo la tradizione e l’eredità dello storico Trio di Trieste, ma con uno sguardo sempre rivolto al futuro».
Il concerto del Trio Gaon incanta il pubblico triestino
Dopo il momento conviviale che ha preceduto la serata, il Trio Gaon è salito sul palco del Teatro Miela per un concerto straordinario, parte della rassegna “Le piace Brahms?”, che conclude la Stagione cameristica Chamber 2025.
Il programma ha proposto Johannes Brahms, con il Trio per archi e pianoforte in do maggiore op. 87, e Antonín Dvořák, con il Trio op. 65: due capolavori del repertorio cameristico eseguiti con eleganza, precisione e intensa espressività.
Le doti individuali dei musicisti e il perfetto interplay dell’ensemble hanno restituito al pubblico il vero spirito della musica da camera, culminando in lunghi applausi e standing ovation.
Prossimi appuntamenti e collaborazioni
Il 26 novembre Chamber Music Trieste proseguirà il suo cartellone con il concerto del Duo Lavrynenko – Guliei, attesissimo dal pubblico.
Gli eventi sono promossi in collaborazione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il Ministero della Cultura, Mediolanum, Suono Vivo e Zoogami, con la RAI FVG come media partner.
I biglietti per i prossimi appuntamenti sono disponibili presso TicketPoint in Corso Italia 9 (Galleria Rossoni), a Trieste, e un’ora prima dell’inizio dei concerti presso il Teatro Miela.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Associazione Chamber Music al numero 040 3480598 o visitare il sito ufficiale www.acmtrioditrieste.it.