Cenerentola: l’opera per ragazzi arriva a Pordenone e Udine

Scopri la nuova produzione di "Cenerentola" a Pordenone e Udine, un'opera contemporanea per ragazzi con l'Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani.

06 febbraio 2025 09:46
Cenerentola: l’opera per ragazzi arriva a Pordenone e Udine -
Condividi

PORDENONE si prepara ad ospitare una delle iniziative culturali più attese della stagione, con la XVII edizione del progetto "All’Opera, ragazzi!", che continua a rappresentare un'importante occasione di formazione musicale per i più giovani. Questo progetto ha ormai radici profonde nel territorio, con una stretta collaborazione tra la Società Operaia di Pordenone e numerosi istituti scolastici locali, offrendo un'opportunità unica di avvicinamento all'opera contemporanea.

Una nuova versione di "Cenerentola" per i giovani

La nuova produzione in scena sarà l'opera “Cenerentola”, un classico della letteratura fiabesca che ha affascinato generazioni di bambini e adulti. Ma questa versione non è la solita: sebbene rimangano presenti alcuni riferimenti al famoso capolavoro rossiniano, molte sono le novità. La composizione musicale, infatti, è opera del compositore pordenonese Cristian Carrara, la cui partitura è stata commissionata dal Teatro Petruzzelli di Bari nel 2016. Ora, la partitura è stata riveduta da Gianluca Piombo per un organico orchestrale completamente rinnovato e l'introduzione di un coro di voci bianche, elemento che promette di aggiungere una nuova dimensione sonora all'opera.

Il cast e l’orchestra

Ad interpretare i principali ruoli, ci sarà un cast internazionale che vedrà come protagonista Kamilla Karginova nel ruolo di Cenerentola. Al suo fianco, Laura Stella (Mamma di Cenerentola / Matrigna), Anastasia Egorova (Fata Madrina), Giada Campione (Genoveffa), Martina Candido (Carolinda), Ivan Tanushi (il Principe), Giorgio De Fornasari (il Re), e Francesco Basso (Petronio). La musica sarà affidata all'Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani e al Coro di Voci Bianche degli Istituti Scolastici Udinesi, preparato da Anna Mindotti e Caterina De Biagio.

Un allestimento innovativo

Oltre alla musica, anche la drammaturgia ha subito un notevole rinnovamento. Il nuovo libretto, scritto da Maria Grazia Pani, introduce personaggi inediti, tra cui la Mamma di Cenerentola, la Matrigna, il Re e il maggiordomo Petronio, dando una nuova prospettiva alla trama tradizionale. Un’operazione che ha stimolato un interessante processo di ricerca e approfondimento nelle scuole, con incontri didattici che hanno coinvolto i ragazzi, facendoli riflettere sull'attualità della fiaba e sul suo valore simbolico.

Un coinvolgimento scolastico senza precedenti

L'iniziativa, che gode del supporto della Regione Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Friuli e del Comune di Pordenone, ha coinvolto ben 1300 giovanissimi spettatori, provenienti dalle scuole primarie e secondarie delle province di Pordenone, Udine e Treviso. Tra le recite in programma, quelle del 9 febbraio a Pordenone e del 16 febbraio a Udine saranno aperte al pubblico in forma di prova generale, mentre gli studenti delle scuole saranno coinvolti in matinée dedicate.

Un progetto che unisce arte e comunità

L'allestimento si avvale anche della collaborazione con numerosi partner locali, tra cui la Scuola di Danza Ceron, che ha curato le coreografie con Erica Modotti, e la Compagnia teatrale Punto e... a Capo. Inoltre, la parte tecnica è stata gestita dalla Coop. CLAPS, mentre il design delle scene e delle luci è stato realizzato da Sonia Dorigo. Non mancano, infine, le collaborazioni con il Lab. “Over” di Buttrio, che ha curato la realizzazione dei costumi, e l’ISIS Zanussi di Pordenone, che ha contribuito alla parte tecnica.

L'opera come strumento di crescita culturale

Questo progetto non è solo un evento teatrale, ma un'opportunità di crescita culturale per i giovani partecipanti. La possibilità di lavorare a stretto contatto con i professionisti dell'opera, conoscere i processi creativi e vivere l'esperienza di una produzione teatrale in prima persona rappresentano un’occasione unica per apprendere e apprezzare la bellezza e la complessità dell'opera.

La XVII edizione di “All’Opera, ragazzi!” è destinata a lasciare un segno importante nella cultura musicale del Friuli Venezia Giulia, confermando l’impegno della Società Operaia di Pordenone nell’offrire alle giovani generazioni un’opportunità di crescita, attraverso la musica e il teatro, che li accompagnerà nel loro cammino formativo.

Segui Prima Friuli