CARNIA – Una settimana di Carniarmonie con eventi musicali classici, jazz e internazionali nelle montagne friulane
Dal 24 al 30 luglio, Carniarmonie è di nuovo protagonista con una serie di appuntamenti dedicati alla musica classica, jazz e internazionale in suggestive location delle montagne friulane.

Giovani talenti e grandi repertori
Giovedì 24 luglio, alle 20.30, la Chiesa della Santissima Trinità di Oltris di Ampezzo sarà il palcoscenico per il Quartetto Rêverie, un gruppo di giovani musicisti selezionati dal Corso di alto perfezionamento di musica da Camera della Fondazione Bon. Il programma includerà capolavori di Beethoven e Dvořák, offrendo al pubblico un’esperienza musicale unica.


Cori senza frontiere e suoni dal mondo
Venerdì 25 luglio alle 20.30, nella Sala Cinema di Forni Avoltri, il festival presenta il concerto “Voci senza confini” con i Freevoices Show Choir accompagnati da un quintetto strumentale, attrice e coreografie. Un viaggio musicale che abbraccia generi e culture, dal musical al popolare, esplorando temi di pace, libertà e diritti.

Bach protagonista con Mercelli e i Solisti Aquilani
Sabato 26 luglio, alle 20.30, la Chiesa di Santo Stefano a Piano d’Arta Terme ospiterà il celebre flautista Massimo Mercelli insieme ai Solisti Aquilani per eseguire l’Offerta musicale monumentale di Bach. Un evento che combina grandi interpreti internazionali e tradizione, arricchendo il programma di Carniarmonie.

Duo ceco tra organo e violino
Domenica 27 luglio, alle 20.30, la Chiesa di San Lorenzo a Villa Santina sarà il palcoscenico per il concerto del duo Iva Kramperová (violino) e Pavel Svoboda (organo), entrambi vincitori di numerosi concorsi internazionali. Il repertorio includerà brani di Sweelinck, Bach, Fischer, Mozart, Pachelbel e Benda, mettendo in risalto il prezioso organo Zanin nell’ambito del progetto di riscoperta degli strumenti storici della Carnia.
CARNIA – Una settimana di Carniarmonie con eventi musicali classici, jazz e internazionali nelle montagne friulane
Dal 24 al 30 luglio, Carniarmonie è di nuovo protagonista con una serie di appuntamenti dedicati alla musica classica, jazz e internazionale in suggestive location delle montagne friulane.

Giovani talenti e grandi repertori
Giovedì 24 luglio, alle 20.30, la Chiesa della Santissima Trinità di Oltris di Ampezzo sarà il palcoscenico per il Quartetto Rêverie, un gruppo di giovani musicisti selezionati dal Corso di alto perfezionamento di musica da Camera della Fondazione Bon. Il programma includerà capolavori di Beethoven e Dvořák, offrendo al pubblico un’esperienza musicale unica.


Cori senza frontiere e suoni dal mondo
Venerdì 25 luglio alle 20.30, nella Sala Cinema di Forni Avoltri, il festival presenta il concerto “Voci senza confini” con i Freevoices Show Choir accompagnati da un quintetto strumentale, attrice e coreografie. Un viaggio musicale che abbraccia generi e culture, dal musical al popolare, esplorando temi di pace, libertà e diritti.

Bach protagonista con Mercelli e i Solisti Aquilani
Sabato 26 luglio, alle 20.30, la Chiesa di Santo Stefano a Piano d’Arta Terme ospiterà il celebre flautista Massimo Mercelli insieme ai Solisti Aquilani per eseguire l’Offerta musicale monumentale di Bach. Un evento che combina grandi interpreti internazionali e tradizione, arricchendo il programma di Carniarmonie.

Duo ceco tra organo e violino
Domenica 27 luglio, alle 20.30, la Chiesa di San Lorenzo a Villa Santina sarà il palcoscenico per il concerto del duo Iva Kramperová (violino) e Pavel Svoboda (organo), entrambi vincitori di numerosi concorsi internazionali. Il repertorio includerà brani di Sweelinck, Bach, Fischer, Mozart, Pachelbel e Benda, mettendo in risalto il prezioso organo Zanin nell’ambito del progetto di riscoperta degli strumenti storici della Carnia.
CARNIA – Una settimana di Carniarmonie con eventi musicali classici, jazz e internazionali nelle montagne friulane
Dal 24 al 30 luglio, Carniarmonie è di nuovo protagonista con una serie di appuntamenti dedicati alla musica classica, jazz e internazionale in suggestive location delle montagne friulane.

Giovani talenti e grandi repertori
Giovedì 24 luglio, alle 20.30, la Chiesa della Santissima Trinità di Oltris di Ampezzo sarà il palcoscenico per il Quartetto Rêverie, un gruppo di giovani musicisti selezionati dal Corso di alto perfezionamento di musica da Camera della Fondazione Bon. Il programma includerà capolavori di Beethoven e Dvořák, offrendo al pubblico un’esperienza musicale unica.


Cori senza frontiere e suoni dal mondo
Venerdì 25 luglio alle 20.30, nella Sala Cinema di Forni Avoltri, il festival presenta il concerto “Voci senza confini” con i Freevoices Show Choir accompagnati da un quintetto strumentale, attrice e coreografie. Un viaggio musicale che abbraccia generi e culture, dal musical al popolare, esplorando temi di pace, libertà e diritti.

Bach protagonista con Mercelli e i Solisti Aquilani
Sabato 26 luglio, alle 20.30, la Chiesa di Santo Stefano a Piano d’Arta Terme ospiterà il celebre flautista Massimo Mercelli insieme ai Solisti Aquilani per eseguire l’Offerta musicale monumentale di Bach. Un evento che combina grandi interpreti internazionali e tradizione, arricchendo il programma di Carniarmonie.

Duo ceco tra organo e violino
Domenica 27 luglio, alle 20.30, la Chiesa di San Lorenzo a Villa Santina sarà il palcoscenico per il concerto del duo Iva Kramperová (violino) e Pavel Svoboda (organo), entrambi vincitori di numerosi concorsi internazionali. Il repertorio includerà brani di Sweelinck, Bach, Fischer, Mozart, Pachelbel e Benda, mettendo in risalto il prezioso organo Zanin nell’ambito del progetto di riscoperta degli strumenti storici della Carnia.
CARNIA – Una settimana di Carniarmonie con eventi musicali classici, jazz e internazionali nelle montagne friulane
Dal 24 al 30 luglio, Carniarmonie è di nuovo protagonista con una serie di appuntamenti dedicati alla musica classica, jazz e internazionale in suggestive location delle montagne friulane.

Giovani talenti e grandi repertori
Giovedì 24 luglio, alle 20.30, la Chiesa della Santissima Trinità di Oltris di Ampezzo sarà il palcoscenico per il Quartetto Rêverie, un gruppo di giovani musicisti selezionati dal Corso di alto perfezionamento di musica da Camera della Fondazione Bon. Il programma includerà capolavori di Beethoven e Dvořák, offrendo al pubblico un’esperienza musicale unica.


Cori senza frontiere e suoni dal mondo
Venerdì 25 luglio alle 20.30, nella Sala Cinema di Forni Avoltri, il festival presenta il concerto “Voci senza confini” con i Freevoices Show Choir accompagnati da un quintetto strumentale, attrice e coreografie. Un viaggio musicale che abbraccia generi e culture, dal musical al popolare, esplorando temi di pace, libertà e diritti.

Bach protagonista con Mercelli e i Solisti Aquilani
Sabato 26 luglio, alle 20.30, la Chiesa di Santo Stefano a Piano d’Arta Terme ospiterà il celebre flautista Massimo Mercelli insieme ai Solisti Aquilani per eseguire l’Offerta musicale monumentale di Bach. Un evento che combina grandi interpreti internazionali e tradizione, arricchendo il programma di Carniarmonie.

Duo ceco tra organo e violino
Domenica 27 luglio, alle 20.30, la Chiesa di San Lorenzo a Villa Santina sarà il palcoscenico per il concerto del duo Iva Kramperová (violino) e Pavel Svoboda (organo), entrambi vincitori di numerosi concorsi internazionali. Il repertorio includerà brani di Sweelinck, Bach, Fischer, Mozart, Pachelbel e Benda, mettendo in risalto il prezioso organo Zanin nell’ambito del progetto di riscoperta degli strumenti storici della Carnia.
CARNIA – Una settimana di Carniarmonie con eventi musicali classici, jazz e internazionali nelle montagne friulane
Dal 24 al 30 luglio, Carniarmonie è di nuovo protagonista con una serie di appuntamenti dedicati alla musica classica, jazz e internazionale in suggestive location delle montagne friulane.

Giovani talenti e grandi repertori
Giovedì 24 luglio, alle 20.30, la Chiesa della Santissima Trinità di Oltris di Ampezzo sarà il palcoscenico per il Quartetto Rêverie, un gruppo di giovani musicisti selezionati dal Corso di alto perfezionamento di musica da Camera della Fondazione Bon. Il programma includerà capolavori di Beethoven e Dvořák, offrendo al pubblico un’esperienza musicale unica.


Cori senza frontiere e suoni dal mondo
Venerdì 25 luglio alle 20.30, nella Sala Cinema di Forni Avoltri, il festival presenta il concerto “Voci senza confini” con i Freevoices Show Choir accompagnati da un quintetto strumentale, attrice e coreografie. Un viaggio musicale che abbraccia generi e culture, dal musical al popolare, esplorando temi di pace, libertà e diritti.

Bach protagonista con Mercelli e i Solisti Aquilani
Sabato 26 luglio, alle 20.30, la Chiesa di Santo Stefano a Piano d’Arta Terme ospiterà il celebre flautista Massimo Mercelli insieme ai Solisti Aquilani per eseguire l’Offerta musicale monumentale di Bach. Un evento che combina grandi interpreti internazionali e tradizione, arricchendo il programma di Carniarmonie.

Duo ceco tra organo e violino
Domenica 27 luglio, alle 20.30, la Chiesa di San Lorenzo a Villa Santina sarà il palcoscenico per il concerto del duo Iva Kramperová (violino) e Pavel Svoboda (organo), entrambi vincitori di numerosi concorsi internazionali. Il repertorio includerà brani di Sweelinck, Bach, Fischer, Mozart, Pachelbel e Benda, mettendo in risalto il prezioso organo Zanin nell’ambito del progetto di riscoperta degli strumenti storici della Carnia.
CARNIA – Una settimana di Carniarmonie con eventi musicali classici, jazz e internazionali nelle montagne friulane
Dal 24 al 30 luglio, Carniarmonie è di nuovo protagonista con una serie di appuntamenti dedicati alla musica classica, jazz e internazionale in suggestive location delle montagne friulane.

Giovani talenti e grandi repertori
Giovedì 24 luglio, alle 20.30, la Chiesa della Santissima Trinità di Oltris di Ampezzo sarà il palcoscenico per il Quartetto Rêverie, un gruppo di giovani musicisti selezionati dal Corso di alto perfezionamento di musica da Camera della Fondazione Bon. Il programma includerà capolavori di Beethoven e Dvořák, offrendo al pubblico un’esperienza musicale unica.


Cori senza frontiere e suoni dal mondo
Venerdì 25 luglio alle 20.30, nella Sala Cinema di Forni Avoltri, il festival presenta il concerto “Voci senza confini” con i Freevoices Show Choir accompagnati da un quintetto strumentale, attrice e coreografie. Un viaggio musicale che abbraccia generi e culture, dal musical al popolare, esplorando temi di pace, libertà e diritti.

Bach protagonista con Mercelli e i Solisti Aquilani
Sabato 26 luglio, alle 20.30, la Chiesa di Santo Stefano a Piano d’Arta Terme ospiterà il celebre flautista Massimo Mercelli insieme ai Solisti Aquilani per eseguire l’Offerta musicale monumentale di Bach. Un evento che combina grandi interpreti internazionali e tradizione, arricchendo il programma di Carniarmonie.

Duo ceco tra organo e violino
Domenica 27 luglio, alle 20.30, la Chiesa di San Lorenzo a Villa Santina sarà il palcoscenico per il concerto del duo Iva Kramperová (violino) e Pavel Svoboda (organo), entrambi vincitori di numerosi concorsi internazionali. Il repertorio includerà brani di Sweelinck, Bach, Fischer, Mozart, Pachelbel e Benda, mettendo in risalto il prezioso organo Zanin nell’ambito del progetto di riscoperta degli strumenti storici della Carnia.
CARNIA – Una settimana di Carniarmonie con eventi musicali classici, jazz e internazionali nelle montagne friulane
Dal 24 al 30 luglio, Carniarmonie è di nuovo protagonista con una serie di appuntamenti dedicati alla musica classica, jazz e internazionale in suggestive location delle montagne friulane.

Giovani talenti e grandi repertori
Giovedì 24 luglio, alle 20.30, la Chiesa della Santissima Trinità di Oltris di Ampezzo sarà il palcoscenico per il Quartetto Rêverie, un gruppo di giovani musicisti selezionati dal Corso di alto perfezionamento di musica da Camera della Fondazione Bon. Il programma includerà capolavori di Beethoven e Dvořák, offrendo al pubblico un’esperienza musicale unica.


Cori senza frontiere e suoni dal mondo
Venerdì 25 luglio alle 20.30, nella Sala Cinema di Forni Avoltri, il festival presenta il concerto “Voci senza confini” con i Freevoices Show Choir accompagnati da un quintetto strumentale, attrice e coreografie. Un viaggio musicale che abbraccia generi e culture, dal musical al popolare, esplorando temi di pace, libertà e diritti.

Bach protagonista con Mercelli e i Solisti Aquilani
Sabato 26 luglio, alle 20.30, la Chiesa di Santo Stefano a Piano d’Arta Terme ospiterà il celebre flautista Massimo Mercelli insieme ai Solisti Aquilani per eseguire l’Offerta musicale monumentale di Bach. Un evento che combina grandi interpreti internazionali e tradizione, arricchendo il programma di Carniarmonie.

Duo ceco tra organo e violino
Domenica 27 luglio, alle 20.30, la Chiesa di San Lorenzo a Villa Santina sarà il palcoscenico per il concerto del duo Iva Kramperová (violino) e Pavel Svoboda (organo), entrambi vincitori di numerosi concorsi internazionali. Il repertorio includerà brani di Sweelinck, Bach, Fischer, Mozart, Pachelbel e Benda, mettendo in risalto il prezioso organo Zanin nell’ambito del progetto di riscoperta degli strumenti storici della Carnia.
CARNIA – Una settimana di Carniarmonie con eventi musicali classici, jazz e internazionali nelle montagne friulane
Dal 24 al 30 luglio, Carniarmonie è di nuovo protagonista con una serie di appuntamenti dedicati alla musica classica, jazz e internazionale in suggestive location delle montagne friulane.

Giovani talenti e grandi repertori
Giovedì 24 luglio, alle 20.30, la Chiesa della Santissima Trinità di Oltris di Ampezzo sarà il palcoscenico per il Quartetto Rêverie, un gruppo di giovani musicisti selezionati dal Corso di alto perfezionamento di musica da Camera della Fondazione Bon. Il programma includerà capolavori di Beethoven e Dvořák, offrendo al pubblico un’esperienza musicale unica.


Cori senza frontiere e suoni dal mondo
Venerdì 25 luglio alle 20.30, nella Sala Cinema di Forni Avoltri, il festival presenta il concerto “Voci senza confini” con i Freevoices Show Choir accompagnati da un quintetto strumentale, attrice e coreografie. Un viaggio musicale che abbraccia generi e culture, dal musical al popolare, esplorando temi di pace, libertà e diritti.

Bach protagonista con Mercelli e i Solisti Aquilani
Sabato 26 luglio, alle 20.30, la Chiesa di Santo Stefano a Piano d’Arta Terme ospiterà il celebre flautista Massimo Mercelli insieme ai Solisti Aquilani per eseguire l’Offerta musicale monumentale di Bach. Un evento che combina grandi interpreti internazionali e tradizione, arricchendo il programma di Carniarmonie.

Duo ceco tra organo e violino
Domenica 27 luglio, alle 20.30, la Chiesa di San Lorenzo a Villa Santina sarà il palcoscenico per il concerto del duo Iva Kramperová (violino) e Pavel Svoboda (organo), entrambi vincitori di numerosi concorsi internazionali. Il repertorio includerà brani di Sweelinck, Bach, Fischer, Mozart, Pachelbel e Benda, mettendo in risalto il prezioso organo Zanin nell’ambito del progetto di riscoperta degli strumenti storici della Carnia.