• Pubblicità
lunedì, Agosto 18, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

Attiva a Campoformido l’App per conoscere la qualità dell’aria: ecco come funziona

Il servizio di monitoraggio, complementare a quello ARPA, è stato avviato a Marzo 2023 e permette a tutti i cittadini di visualizzare quotidianamente lo stato dell’aria e di consultare oggi le analisi sui primi mesi di raccolta dati

Redazione Redazione
18/08/2023
in Cronaca, Cultura, In primo piano, Notizie, Udine
34
Condivisioni
689
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

(Campoformido, 18-08-2023) – La piattaforma sviluppata dalla startup Wiseair si chiama ido e sta aiutando decine di comuni ad accedere ad informazioni chiare e trasparenti sull’aria che respiriamo. Il servizio permette ai cittadini di accedere ai dati e inviare segnalazioni, e all’amministrazione di comprendere meglio i fenomeni di inquinamento atmosferico sul territorio tramite analisi ad- hoc.

A supporto di tale servizio sono stati installati sul territorio di Campoformido 5 innovativi sensori di particolato, complementari alle stazioni di riferimento ARPA, nelle seguenti posizioni:

Capoluogo: Municipio – Bressa: ex scuole, via Corone – Basaldella: piazza IV Novembre – San Sebastiano: via Adriatica – Villa Primavera: piscina, via Santa Caterina

Grazie a questo servizio innovativo ogni cittadino ha accesso ai dati in tempo reale scaricando l’app gratuita “ido – Wiseair” da tutti gli store.

Clicca qui per scaricare l’app (https://wiseair.vision/appdownload).

Inoltre, tramite l’applicazione, è possibile dare il proprio contributo per la comprensione dei fenomeni odorigeni sul territorio inviando segnalazioni dettagliate in caso di odori molesti nel comune. Le segnalazioni dei cittadini verranno inserite nelle analisi semestrali e annuali che verranno consegnate all’amministrazione e condivise con la cittadinanza.

In entrambi i casi il dato viene riportato in tempo reale tramite il WiseIndex, un indice qualitativo espresso su una scala da 0 a 100 che identifica tre fasce di valutazione per il PM2.5: fascia verde, gialla e rossa.

Maggiori informazioni sull’app e sul WiseIndex nel video esplicativo promosso dal comune, a questo link. (https://bit.ly/CampoformidoQualitàAria)

È importante in questo caso sottolineare la funzione dei sensori installati direttamente sul territorio, utili per avere dati dettagliati sulla situazione delle varie aree monitorate e che integreranno i dati provenienti dalle centraline ARPA e dati satellitari già accessibili alla cittadinanza. Seguendo il paradigma Air GEMS proposto dalle Nazioni Unite, infatti, l’obiettivo della collaborazione con Wiseair è avere informazioni ancora più specifiche sul territorio grazie all’utilizzo di sensori innovativi che integrino dati da fonti tradizionali.

“Abbiamo voluto avviare questo progetto di monitoraggio dell’aria perché riteniamo doveroso mantenere alta l’attenzione nell’interesse dei nostri cittadini” specificano il sindaco di Campoformido Erika Furlani e Christian Romanini, vicesindaco con delega all’ambiente “Ringraziamo Wiseair, la Farmacia di Basaldella e l‘Unione Nuoto Friuli che ospitano due dei cinque sensori, ma soprattutto ringraziamo i cittadini che collaboreranno attivamente con questa sperimentazione: i primi mesi stanno restituendo risultati confortanti, ma è necessario continuare a monitorare”.

*Il sensore utilizzato da Wiseair, certificato Mcerts, è la migliore soluzione sul mercato per quanto riguarda il monitoraggio laser-scattering del particolato atmosferico. L’infrastruttura installata da Wiseair rappresenta

un’integrazione delle informazioni fornite dalle agenzie regionali per l’ambiente; integrazione validata anche da diverse collaborazioni con le agenzie tra cui quella con ARPA Sicilia, da cui è stato prodotto un report riportante non solo i risultati dettagliati delle misurazioni e delle comparazioni, ma anche i modelli utilizzati per affinare il dato proveniente dai sensori low-cost e una valutazione di come e quando queste tecnologie possono essere integrate a quelle esistenti per un monitoraggio più capillare sul territorio.

Questo tipo di integrazione non solo è possibile e auspicabile per permettere agli amministratori locali di avere dati azionabili, ma è anche consigliata dal paradigma delle Nazioni Unite AirGEMS.

Tags: Campoformido
Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni
Cronaca

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni

24 Luglio 2025
Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne
arresto incendio doloso

Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025
Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter
Barriera

Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter

24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni
Cronaca

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni

24 Luglio 2025
Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne
arresto incendio doloso

Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025
Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter
Barriera

Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter

24 Luglio 2025
Interventi di soccorso alpino a Paularo e Tarvisio: uomo disperso e donna caduta, entrambi salvati.
Cronaca

Interventi di soccorso alpino a Paularo e Tarvisio: uomo disperso e donna caduta, entrambi salvati.

24 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Investimento di 31 milioni per Sappada: rilancio turistico e sviluppo montano
Cronaca

Investimento di 31 milioni per Sappada: rilancio turistico e sviluppo montano

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Controlli Polizia Stradale: Autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio 2025

21 Luglio 2025
Eventi a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica, teatro e gastronomia dal 21 al 27 luglio 2025
concerti lignano

Eventi a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica, teatro e gastronomia dal 21 al 27 luglio 2025

21 Luglio 2025
Giorgia in concerto a Villa Manin: “Come saprei live 2025” – 21 luglio a Codroipo (UD)
biglietti Ticketone

Giorgia in concerto a Villa Manin: “Come saprei live 2025” – 21 luglio a Codroipo (UD)

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Udine, approvato il percorso clinico-assistenziale multidisciplinare sull’endometriosi
Cronaca

Udine, approvato il percorso clinico-assistenziale multidisciplinare sull’endometriosi

31 Maggio 2024
Cronaca

Confagricoltura Fvg: l’agriturismo riprende a crescere, +4,3 per cento

7 Dicembre 2022
Cronaca

Intensa l’attività di prevenzione della Polizia di Stato di Udine negli ultimi due mesi: il report

7 Dicembre 2022
Cronaca

“Hosting On The Road” sbarca a Gradisca d’Isonzo in contemporanea ad altre 5 città italiane!

7 Dicembre 2022
Cronaca

Facciamo un patto! Alla Biblioteca di Monfalcone la presentazione del Patto per la Lettura

7 Dicembre 2022
Cronaca

Udine Vicino/Lontano: una cartolina per Nûdem Durak

7 Dicembre 2022

Più lette della settimana

LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro
condivisione

LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro

19 Maggio 2025
Addio al 46enne Simone Tutino, fatale un malore per il noto consulente del lavoro
Cronaca

Addio al 46enne Simone Tutino, fatale un malore per il noto consulente del lavoro

13 Maggio 2024
I calciatori friulani più famosi di sempre
Cronaca

I calciatori friulani più famosi di sempre

6 Febbraio 2024
Pordenone: incontro medicina di genere con le cooperative
Cronaca

Pordenone: incontro medicina di genere con le cooperative

13 Maggio 2024
Inizio stagione balneare 2025: monitoraggio acque FVG e classificazione siti
acque di balneazione

Inizio stagione balneare 2025: monitoraggio acque FVG e classificazione siti

12 Maggio 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21