Un messaggio potente sulla torre di Lignano Pineta
LIGNANO SABBIADORO (UDINE) – Un’iniziativa di grande impatto è stata lanciata da CAFC SpA a Lignano Pineta con la campagna “Risparmia ogni goccia”. Venerdì 11 luglio alle ore 21.30 è stata avviata una proiezione artistica sulla torre piezometrica, che unisce tecnologia, arte e sensibilizzazione ambientale.
Photomapping sulla torre: arte e tecnologia per l’acqua
L’obiettivo è di catturare l’attenzione di residenti e turisti con immagini inedite create dall’artista Barbara Picotti. Le proiezioni illumineranno la torre ogni sera fino al 24 agosto, dalle 21.00 alle 24.00, rappresentando montagna, collina, pianura e mare come elementi uniti dall’importanza dell’acqua.
Ogni goccia conta: il messaggio di CAFC
La campagna di sensibilizzazione mira a far capire che risparmiare acqua non significa non usarla, ma utilizzarla in modo consapevole. Il Presidente Salvatore Benigno sottolinea che l’acqua che arriva dai rubinetti è frutto di investimenti e lavoro che spesso vengono dati per scontati.
L’obiettivo è di cambiare le abitudini quotidiane per generare un impatto positivo collettivo. Gesti come chiudere il rubinetto mentre ci si lava i denti, usare frangigetto e riduttori di flusso, preferire la doccia al bagno, avviare lavatrice e lavastoviglie a pieno carico e innaffiare di sera o all’alba sono azioni concrete che possono contribuire alla tutela dell’acqua.
Qualità dell’acqua e sicurezza: dati incoraggianti sui PFAS
La campagna ribadisce che l’acqua distribuita da CAFC è sicura e di ottima qualità. Le analisi sui PFAS hanno evidenziato valori inferiori ai limiti previsti dalla normativa italiana, confermando l’impegno della società nella tutela della salute pubblica.
La cultura dell’acqua passa anche dai simboli
Questa iniziativa fa parte di un ampio piano di comunicazione che coinvolge stampa, social media e mezzi pubblici locali per diffondere il messaggio. Educare al rispetto dell’acqua è una forma di civiltà e lungimiranza, specialmente in un periodo segnato da crisi climatiche e scarsità idrica.