Il cuore pulsante di Gorizia si prepara ad una stagione ricca di eventi
Il Borgo Castello di Gorizia si appresta a vivere una primavera e un’estate all’insegna della tradizione, dell’arte e dell’innovazione. Durante questi mesi, il borgo storico diventa il palcoscenico di una rigenerazione urbana che coinvolge cittadini, turisti e artisti in un programma culturale variegato, che spazia dai laboratori creativi ai concerti, dalle visite teatralizzate alle passeggiate storiche.
Un palcoscenico per la cultura e la tradizione
Il progetto “Mille anni di storia al centro dell’Europa: Borgo Castello crocevia di popoli e culture”, finanziato dal PNRR, ha riportato in vita il centro storico di Gorizia, trasformandolo in un laboratorio a cielo aperto dove la cultura si fonde con la partecipazione attiva della comunità. Borgo Castello ospita una varietà di eventi che abbracciano teatro, danza, musica e storia, coinvolgendo attivamente residenti e turisti in un processo di rigenerazione urbana che celebra il passato senza dimenticare il futuro.
Un calendario ricco di eventi e esperienze culturali
Il programma di Borgo Castello offre una vasta gamma di esperienze culturali che vanno oltre il semplice intrattenimento. Tra i principali eventi del mese di maggio, si segnalano una serie di concerti che arricchiscono l’offerta culturale, con performance che spaziano dal blues al jazz. Inoltre, visite guidate e appuntamenti promuovono la memoria storica della città, offrendo anche la possibilità di esplorare la toponomastica cittadina con la storica Francesca Boscarol.
Un ponte tra generazioni attraverso l’artigianato
Oltre agli eventi artistici, Borgo Castello si distingue per le iniziative che uniscono creatività e artigianato. Laboratori di angeli tridimensionali in carta e di burattini e marionette coinvolgono le generazioni, permettendo ai più giovani di scoprire e mantenere vive le tradizioni artigianali locali.
La città che cambia: un progetto di rigenerazione urbana
Il programma di Borgo Castello si inserisce nel più ampio progetto GO!2025, che vede Gorizia come Capitale europea della cultura insieme a Nova Gorica. Grazie alla rigenerazione urbana, sostenuta dal PNRR, Cluster 5 e Confcommercio Gorizia, la città sta vivendo una trasformazione che la vuole rendere un punto di riferimento culturale internazionale.
Calendario Eventi Maggio – Settembre 2025
Maggio 2025
- 3 maggio: Mostra di pittura di Giulia Lo Bruto
- 8 maggio: Concerto blues con Jimmy Joe
- 10 maggio: Visita guidata sulla toponomastica cittadina con Francesca Boscarol
- 15 maggio: Concerto jazz con Gabriele de Leporini trio
- 29 maggio: Concerto di Matteo E Basta con chitarra hawaiana
Giugno 2025
- Visite teatralizzate “Anche le strade parlano” al Castello di Gorizia
- 23 giugno: Inizio del laboratorio plurilingue per bambini dai 6 agli 11 anni
- 22 e 29 giugno: Salieri Café a Palazzo Strassoldo, Piccolo Opera Festival
Luglio 2025
- 6 e 13 luglio: Salieri Café a Palazzo Strassoldo, Piccolo Opera Festival
- 9 luglio: Opera “Rita” di Donizetti
Agosto – Settembre 2025
- 28 agosto – 6 settembre: International Summer School su storia, lingue e culture di confine