Boom del turismo tedesco in Friuli: interesse per montagna, natura ed enogastronomia
Una crescita significativa nel panorama turistico regionaleIl Friuli Venezia Giulia si conferma una destinazione sempre più apprezzata dai turisti tedeschi, registrando nel 2023 un incremento del 3,1%...
Una crescita significativa nel panorama turistico regionale
Il Friuli Venezia Giulia si conferma una destinazione sempre più apprezzata dai turisti tedeschi, registrando nel 2023 un incremento del 3,1% rispetto all'anno precedente, con oltre 1,4 milioni di presenze. Un dato che non solo sottolinea l'attrattiva della regione ma evidenzia anche una tendenza verso la preferenza di esperienze a contatto con la natura e l'esplorazione delle ricchezze enogastronomiche locali.
La fiera F.re.e di Monaco di Baviera: un trampolino di lancio
La partecipazione alla fiera F.re.e di Monaco di Baviera ha rappresentato un'occasione preziosa per il Friuli Venezia Giulia, che si è presentato con un proprio stand e 13 operatori regionali, oltre alla collaborazione con la Camera di Commercio di Pordenone Udine. Questa presenza ha permesso di mettere in luce le peculiarità turistiche della regione, attirando l'attenzione di un pubblico internazionale interessato.
Un cambio di rotta nelle preferenze turistiche
L'assessore regionale alle Attività produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini, ha sottolineato un cambio significativo nelle tendenze turistiche. Se in passato il mare era la principale attrazione, ora i turisti tedeschi mostrano una predilezione per le escursioni in montagna e le attività outdoor, con un occhio di riguardo verso l'offerta enogastronomica. Zone come la Carnia e il Tarvisiano hanno visto un incremento impressionante nelle presenze, così come città d'arte quali Pordenone e Trieste.
Eventi e promozione: la strategia del Friuli Venezia Giulia
Un evento di presentazione dell'offerta turistica ed enogastronomica regionale, alla presenza di 190 stakeholder locali, evidenzia la strategia di promozione adottata dal Friuli Venezia Giulia. L'investimento in campagne di comunicazione, la brandizzazione dei tram a Francoforte e Vienna, e la presenza in fiere di settore in Germania sono solo alcune delle iniziative volte a rafforzare l'attrattiva della regione sul mercato tedesco.
La risposta del mercato: prenotazioni in forte crescita
Le strategie di promozione e destagionalizzazione adottate stanno dando i loro frutti, come dimostrato dalle prenotazioni in forte crescita non solo nelle località di mare ma anche nelle città d'arte, grazie anche alla cadenza favorevole delle festività in Austria e Germania. Questo successo testimonia l'efficacia delle politiche di valorizzazione e promozione integrata del territorio.
In conclusione, il Friuli Venezia Giulia si sta affermando come una destinazione di primo piano per i turisti tedeschi, grazie alla sua capacità di offrire esperienze uniche a contatto con la natura e alla sua ricca proposta enogastronomica. Le iniziative promozionali e gli eventi organizzati sia in loco che all'estero stanno contribuendo a consolidare questa tendenza, promettendo ulteriori sviluppi positivi per il turismo regionale.