“Bianco e Nero: voci di donne oggi”: un percorso di crescita al femminile
MARTIGNACCO. Un percorso espressivo per riscoprirsi e raccontarsi attraverso fiabe e poesia. Nell’agenda autunnale dell’associazione Chei di Martignà fa capolino “Bianco e Nero: voci di donne oggi”, u...
MARTIGNACCO. Un percorso espressivo per riscoprirsi e raccontarsi attraverso fiabe e poesia. Nell’agenda autunnale dell’associazione Chei di Martignà fa capolino “Bianco e Nero: voci di donne oggi”, un ciclo di quattro incontri pensati per donne che desiderano ascoltarsi e raccontarsi con le fiabe e la poesia.
Un viaggio di esplorazione
Ideato e condotto dalla Cantastorie e arteterapeuta Angelica Pellarini e da Giulia Tosolini, insegnante, coach linguistico e poetaterapeuta in formazione, questo ciclo offre un'opportunità unica di esplorare e rafforzare la propria presenza e il proprio valore nel mondo. Gli incontri sono programmati ogni due settimane, a partire da venerdì 11 ottobre, dalle 18.30 alle 20.30, presso EMET, in via Alnicco, Torreano di Martignacco (UD).
Tappe significative del percorso
Il percorso si sviluppa attraverso quattro tappe significative: Coraggio, Consapevolezza, Esperienza, ed Emozione. Ogni appuntamento offrirà momenti di ascolto, scrittura e condivisione, creando uno spazio sicuro dove poter riflettere e scoprire le proprie risorse interiori grazie al potere trasformativo delle fiabe millenarie e della poesia. Questi momenti di interazione non solo stimoleranno la creatività delle partecipanti, ma promuoveranno anche una profonda connessione con le proprie emozioni.
Aperto a tutte
"Bianco e Nero: voci di donne oggi" è aperto a tutte le donne, senza necessità di prerequisiti, ma solo con la voglia di mettersi in gioco. La partecipazione all’intero percorso è consigliata per una completa esperienza di crescita personale e consapevolezza. La partecipazione è gratuita per le socie dell’associazione Chei di Martignà, mentre le non associate avranno la possibilità di iscriversi in loco prima degli incontri, versando la quota associativa di 20€.
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione via mail a [email protected], dove sarà possibile ricevere ulteriori informazioni sul programma e sui dettagli organizzativi.