Una giornata tra libri, fotografia e memoria: il giovedì di "Aspettando il Premio Lucchetta"

Giovedì di "Aspettando il Premio Lucchetta": Trieste celebra una giornata tra libri, fotografia e musica, il programma del 20 novembre.

19 novembre 2025 08:54
Una giornata tra libri, fotografia e memoria: il giovedì di "Aspettando il Premio Lucchetta" -
Condividi

TRIESTE - Una giornata di sguardi, parole e memorie condivise accompagnerà il 20 novembre nell’ambito di Aspettando il Premio Luchetta, la rassegna che anticipa le giornate ufficiali dedicate al giornalismo e ai diritti dell’infanzia. Una programmazione intensa costruita insieme a Bonawentura e inserita nel festival S/Paesati, capace di intrecciare letteratura, fotografia e musica in un percorso culturale che accende l’attenzione sul valore dell’educazione, sulla testimonianza e sulla responsabilità civile.

Incontro con Antonella Sbuelz: l’adolescenza tra fragilità e scelte

Il pomeriggio si aprirà alle 17 con un appuntamento dedicato alla scrittrice Antonella Sbuelz, che dialogherà con ragazze e ragazzi sul romanzo Questa notte non torno (Feltrinelli). L’incontro, realizzato in collaborazione con Triestebookfest, offrirà una riflessione condivisa sui passaggi cruciali della crescita, sulle incertezze e sulle pressioni del presente, attraverso un confronto diretto che unisce narrazione e vita reale, dando spazio alla sensibilità dei giovani.

La mostra fotografica "Fate la scuola non fate la guerra"

Alle 19 verrà inaugurata la mostra fotografica “Fate la scuola non fate la guerra”, curata dall’associazione Diritti e Storti Aps. Un percorso visivo che racconta, attraverso immagini potenti e delicate, il diritto all’istruzione nei territori segnati dai conflitti, mostrando bambini e comunità che difendono la scuola come luogo di resistenza e di speranza. Un invito a guardare il mondo con occhi più consapevoli, valorizzando l’istruzione come strumento di libertà e dignità.

“Sulle tracce di Alex”: musica e parole per Alexander Langer

La serata si chiuderà con il reading teatrale-musicale “Sulle tracce di Alex”, dedicato ad Alexander Langer nel trentesimo anniversario della scomparsa. Un omaggio costruito da Paolo Bergamaschi, Simone Guiducci, Sandra Ceriani e Mao Valpiana, in cui le letture di Sandra Ceriani si intrecciano alle musiche di Guiducci, Del Barba e Saviola, accompagnate dalla voce di Nina Duschek. Un percorso umano e artistico che restituisce il pensiero, la sensibilità e l’eredità morale di una delle figure più significative dell’Europa contemporanea.

Verso le Giornate del Premio Luchetta

Questa ricca giornata di appuntamenti rappresenta un vero e proprio avvicinamento all’apertura delle Giornate del Premio Luchetta, previste per venerdì 21 novembre, che poi proseguiranno con incontri, panel e ospiti fino a domenica 23 novembre. Una triade di eventi che, già dal 20 novembre, pone al centro la forza del racconto, della memoria e dell’impegno civile attraverso linguaggi diversi ma uniti da un unico intento: dare voce a chi costruisce un mondo più consapevole.

Segui Prima Friuli