• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
giovedì, Luglio 3, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home arrampicata

Arrampicarnia 2025: arrampicata, natura e divertimento a Paluzza

Gabriele Mattiussi Gabriele Mattiussi
23/06/2025
in arrampicata, Cronaca, escursioni, Eventi, Friuli Venezia Giulia, lago Avostanis, Notizie, outdoor, paluzza, Udine
Arrampicarnia 2025: arrampicata, natura e divertimento a Paluzza
34
Condivisioni
689
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Arrampicarnia: il ritorno dello spirito originale nel 2025

La prima edizione di Arrampicarnia risale al lontano 1986, quando rappresentò uno dei primi eventi non competitivi di arrampicata sportiva in Italia. Questo evento, senza la pressione dei punteggi, divenne un momento di festa e di incontro per gli appassionati di arrampicata di tutti i livelli, creando un’atmosfera rilassata e conviviale che ha lasciato un segno indelebile nella storia di questa disciplina.

Un programma ricco di attività per tutti

Anche per l’edizione del 2025, il Comune di Paluzza e l’associazione Climbing Paluzza hanno deciso di rilanciare Arrampicarnia, valorizzando non solo l’arrampicata ma anche il territorio circostante. Questo evento offre un’esperienza autentica dedicata agli amanti della montagna e degli sport all’aria aperta.

Sabato 28 e domenica 29 giugno, il campo base sarà allestito presso il suggestivo lago Avostanis, dove climbers di tutti i livelli potranno trascorrere un weekend immersi nella natura. Saranno organizzati corsi guidati da guide alpine qualificate per permettere ai bambini e ai principianti di avvicinarsi in sicurezza al mondo della verticalità.

L’evento non si focalizza solo sull’arrampicata, ma prevede anche altre attività come escursioni in montagna, una gimkana in bici per bambini e spettacolari dimostrazioni di highline e slackline per coinvolgere tutta la famiglia e gli amanti dell’outdoor.

Presentazione delle nuove guide alpine

Sabato alle ore 13.00, presso il lago Avostanis, si terrà un momento dedicato agli appassionati della montagna con la presentazione delle ultime pubblicazioni di Emiliano Zorzi e Saverio D’Eredità: le guide “Alpi Carniche Occidentali – Vie di roccia classiche e moderne” e “Alpi Giulie – Vie di roccia classiche e moderne”, edite da Idea Montagna.

Festa e sostenibilità al centro dell’evento

Il weekend si concluderà con una festa finale in Malga Promosio, momento di condivisione e allegria dopo due giorni intensi di attività. Arrampicarnia è un evento che pone grande attenzione alla sostenibilità ambientale, limitando l’uso della plastica, promuovendo il riutilizzo di abbigliamento e attrezzatura da montagna e organizzando il car pooling per ridurre l’impatto delle auto.

Un’occasione perfetta per vivere la montagna in modo autentico, divertente e rispettoso dell’ambiente.

Arrampicarnia: il ritorno dello spirito originale nel 2025

La prima edizione di Arrampicarnia risale al lontano 1986, quando rappresentò uno dei primi eventi non competitivi di arrampicata sportiva in Italia. Questo evento, senza la pressione dei punteggi, divenne un momento di festa e di incontro per gli appassionati di arrampicata di tutti i livelli, creando un’atmosfera rilassata e conviviale che ha lasciato un segno indelebile nella storia di questa disciplina.

Un programma ricco di attività per tutti

Anche per l’edizione del 2025, il Comune di Paluzza e l’associazione Climbing Paluzza hanno deciso di rilanciare Arrampicarnia, valorizzando non solo l’arrampicata ma anche il territorio circostante. Questo evento offre un’esperienza autentica dedicata agli amanti della montagna e degli sport all’aria aperta.

Sabato 28 e domenica 29 giugno, il campo base sarà allestito presso il suggestivo lago Avostanis, dove climbers di tutti i livelli potranno trascorrere un weekend immersi nella natura. Saranno organizzati corsi guidati da guide alpine qualificate per permettere ai bambini e ai principianti di avvicinarsi in sicurezza al mondo della verticalità.

L’evento non si focalizza solo sull’arrampicata, ma prevede anche altre attività come escursioni in montagna, una gimkana in bici per bambini e spettacolari dimostrazioni di highline e slackline per coinvolgere tutta la famiglia e gli amanti dell’outdoor.

Presentazione delle nuove guide alpine

Sabato alle ore 13.00, presso il lago Avostanis, si terrà un momento dedicato agli appassionati della montagna con la presentazione delle ultime pubblicazioni di Emiliano Zorzi e Saverio D’Eredità: le guide “Alpi Carniche Occidentali – Vie di roccia classiche e moderne” e “Alpi Giulie – Vie di roccia classiche e moderne”, edite da Idea Montagna.

Festa e sostenibilità al centro dell’evento

Il weekend si concluderà con una festa finale in Malga Promosio, momento di condivisione e allegria dopo due giorni intensi di attività. Arrampicarnia è un evento che pone grande attenzione alla sostenibilità ambientale, limitando l’uso della plastica, promuovendo il riutilizzo di abbigliamento e attrezzatura da montagna e organizzando il car pooling per ridurre l’impatto delle auto.

Un’occasione perfetta per vivere la montagna in modo autentico, divertente e rispettoso dell’ambiente.

Arrampicarnia: il ritorno dello spirito originale nel 2025

La prima edizione di Arrampicarnia risale al lontano 1986, quando rappresentò uno dei primi eventi non competitivi di arrampicata sportiva in Italia. Questo evento, senza la pressione dei punteggi, divenne un momento di festa e di incontro per gli appassionati di arrampicata di tutti i livelli, creando un’atmosfera rilassata e conviviale che ha lasciato un segno indelebile nella storia di questa disciplina.

Un programma ricco di attività per tutti

Anche per l’edizione del 2025, il Comune di Paluzza e l’associazione Climbing Paluzza hanno deciso di rilanciare Arrampicarnia, valorizzando non solo l’arrampicata ma anche il territorio circostante. Questo evento offre un’esperienza autentica dedicata agli amanti della montagna e degli sport all’aria aperta.

Sabato 28 e domenica 29 giugno, il campo base sarà allestito presso il suggestivo lago Avostanis, dove climbers di tutti i livelli potranno trascorrere un weekend immersi nella natura. Saranno organizzati corsi guidati da guide alpine qualificate per permettere ai bambini e ai principianti di avvicinarsi in sicurezza al mondo della verticalità.

L’evento non si focalizza solo sull’arrampicata, ma prevede anche altre attività come escursioni in montagna, una gimkana in bici per bambini e spettacolari dimostrazioni di highline e slackline per coinvolgere tutta la famiglia e gli amanti dell’outdoor.

Presentazione delle nuove guide alpine

Sabato alle ore 13.00, presso il lago Avostanis, si terrà un momento dedicato agli appassionati della montagna con la presentazione delle ultime pubblicazioni di Emiliano Zorzi e Saverio D’Eredità: le guide “Alpi Carniche Occidentali – Vie di roccia classiche e moderne” e “Alpi Giulie – Vie di roccia classiche e moderne”, edite da Idea Montagna.

Festa e sostenibilità al centro dell’evento

Il weekend si concluderà con una festa finale in Malga Promosio, momento di condivisione e allegria dopo due giorni intensi di attività. Arrampicarnia è un evento che pone grande attenzione alla sostenibilità ambientale, limitando l’uso della plastica, promuovendo il riutilizzo di abbigliamento e attrezzatura da montagna e organizzando il car pooling per ridurre l’impatto delle auto.

Un’occasione perfetta per vivere la montagna in modo autentico, divertente e rispettoso dell’ambiente.

Arrampicarnia: il ritorno dello spirito originale nel 2025

La prima edizione di Arrampicarnia risale al lontano 1986, quando rappresentò uno dei primi eventi non competitivi di arrampicata sportiva in Italia. Questo evento, senza la pressione dei punteggi, divenne un momento di festa e di incontro per gli appassionati di arrampicata di tutti i livelli, creando un’atmosfera rilassata e conviviale che ha lasciato un segno indelebile nella storia di questa disciplina.

Un programma ricco di attività per tutti

Anche per l’edizione del 2025, il Comune di Paluzza e l’associazione Climbing Paluzza hanno deciso di rilanciare Arrampicarnia, valorizzando non solo l’arrampicata ma anche il territorio circostante. Questo evento offre un’esperienza autentica dedicata agli amanti della montagna e degli sport all’aria aperta.

Sabato 28 e domenica 29 giugno, il campo base sarà allestito presso il suggestivo lago Avostanis, dove climbers di tutti i livelli potranno trascorrere un weekend immersi nella natura. Saranno organizzati corsi guidati da guide alpine qualificate per permettere ai bambini e ai principianti di avvicinarsi in sicurezza al mondo della verticalità.

L’evento non si focalizza solo sull’arrampicata, ma prevede anche altre attività come escursioni in montagna, una gimkana in bici per bambini e spettacolari dimostrazioni di highline e slackline per coinvolgere tutta la famiglia e gli amanti dell’outdoor.

Presentazione delle nuove guide alpine

Sabato alle ore 13.00, presso il lago Avostanis, si terrà un momento dedicato agli appassionati della montagna con la presentazione delle ultime pubblicazioni di Emiliano Zorzi e Saverio D’Eredità: le guide “Alpi Carniche Occidentali – Vie di roccia classiche e moderne” e “Alpi Giulie – Vie di roccia classiche e moderne”, edite da Idea Montagna.

Festa e sostenibilità al centro dell’evento

Il weekend si concluderà con una festa finale in Malga Promosio, momento di condivisione e allegria dopo due giorni intensi di attività. Arrampicarnia è un evento che pone grande attenzione alla sostenibilità ambientale, limitando l’uso della plastica, promuovendo il riutilizzo di abbigliamento e attrezzatura da montagna e organizzando il car pooling per ridurre l’impatto delle auto.

Un’occasione perfetta per vivere la montagna in modo autentico, divertente e rispettoso dell’ambiente.

Arrampicarnia: il ritorno dello spirito originale nel 2025

La prima edizione di Arrampicarnia risale al lontano 1986, quando rappresentò uno dei primi eventi non competitivi di arrampicata sportiva in Italia. Questo evento, senza la pressione dei punteggi, divenne un momento di festa e di incontro per gli appassionati di arrampicata di tutti i livelli, creando un’atmosfera rilassata e conviviale che ha lasciato un segno indelebile nella storia di questa disciplina.

Un programma ricco di attività per tutti

Anche per l’edizione del 2025, il Comune di Paluzza e l’associazione Climbing Paluzza hanno deciso di rilanciare Arrampicarnia, valorizzando non solo l’arrampicata ma anche il territorio circostante. Questo evento offre un’esperienza autentica dedicata agli amanti della montagna e degli sport all’aria aperta.

Sabato 28 e domenica 29 giugno, il campo base sarà allestito presso il suggestivo lago Avostanis, dove climbers di tutti i livelli potranno trascorrere un weekend immersi nella natura. Saranno organizzati corsi guidati da guide alpine qualificate per permettere ai bambini e ai principianti di avvicinarsi in sicurezza al mondo della verticalità.

L’evento non si focalizza solo sull’arrampicata, ma prevede anche altre attività come escursioni in montagna, una gimkana in bici per bambini e spettacolari dimostrazioni di highline e slackline per coinvolgere tutta la famiglia e gli amanti dell’outdoor.

Presentazione delle nuove guide alpine

Sabato alle ore 13.00, presso il lago Avostanis, si terrà un momento dedicato agli appassionati della montagna con la presentazione delle ultime pubblicazioni di Emiliano Zorzi e Saverio D’Eredità: le guide “Alpi Carniche Occidentali – Vie di roccia classiche e moderne” e “Alpi Giulie – Vie di roccia classiche e moderne”, edite da Idea Montagna.

Festa e sostenibilità al centro dell’evento

Il weekend si concluderà con una festa finale in Malga Promosio, momento di condivisione e allegria dopo due giorni intensi di attività. Arrampicarnia è un evento che pone grande attenzione alla sostenibilità ambientale, limitando l’uso della plastica, promuovendo il riutilizzo di abbigliamento e attrezzatura da montagna e organizzando il car pooling per ridurre l’impatto delle auto.

Un’occasione perfetta per vivere la montagna in modo autentico, divertente e rispettoso dell’ambiente.

Arrampicarnia: il ritorno dello spirito originale nel 2025

La prima edizione di Arrampicarnia risale al lontano 1986, quando rappresentò uno dei primi eventi non competitivi di arrampicata sportiva in Italia. Questo evento, senza la pressione dei punteggi, divenne un momento di festa e di incontro per gli appassionati di arrampicata di tutti i livelli, creando un’atmosfera rilassata e conviviale che ha lasciato un segno indelebile nella storia di questa disciplina.

Un programma ricco di attività per tutti

Anche per l’edizione del 2025, il Comune di Paluzza e l’associazione Climbing Paluzza hanno deciso di rilanciare Arrampicarnia, valorizzando non solo l’arrampicata ma anche il territorio circostante. Questo evento offre un’esperienza autentica dedicata agli amanti della montagna e degli sport all’aria aperta.

Sabato 28 e domenica 29 giugno, il campo base sarà allestito presso il suggestivo lago Avostanis, dove climbers di tutti i livelli potranno trascorrere un weekend immersi nella natura. Saranno organizzati corsi guidati da guide alpine qualificate per permettere ai bambini e ai principianti di avvicinarsi in sicurezza al mondo della verticalità.

L’evento non si focalizza solo sull’arrampicata, ma prevede anche altre attività come escursioni in montagna, una gimkana in bici per bambini e spettacolari dimostrazioni di highline e slackline per coinvolgere tutta la famiglia e gli amanti dell’outdoor.

Presentazione delle nuove guide alpine

Sabato alle ore 13.00, presso il lago Avostanis, si terrà un momento dedicato agli appassionati della montagna con la presentazione delle ultime pubblicazioni di Emiliano Zorzi e Saverio D’Eredità: le guide “Alpi Carniche Occidentali – Vie di roccia classiche e moderne” e “Alpi Giulie – Vie di roccia classiche e moderne”, edite da Idea Montagna.

Festa e sostenibilità al centro dell’evento

Il weekend si concluderà con una festa finale in Malga Promosio, momento di condivisione e allegria dopo due giorni intensi di attività. Arrampicarnia è un evento che pone grande attenzione alla sostenibilità ambientale, limitando l’uso della plastica, promuovendo il riutilizzo di abbigliamento e attrezzatura da montagna e organizzando il car pooling per ridurre l’impatto delle auto.

Un’occasione perfetta per vivere la montagna in modo autentico, divertente e rispettoso dell’ambiente.

Arrampicarnia: il ritorno dello spirito originale nel 2025

La prima edizione di Arrampicarnia risale al lontano 1986, quando rappresentò uno dei primi eventi non competitivi di arrampicata sportiva in Italia. Questo evento, senza la pressione dei punteggi, divenne un momento di festa e di incontro per gli appassionati di arrampicata di tutti i livelli, creando un’atmosfera rilassata e conviviale che ha lasciato un segno indelebile nella storia di questa disciplina.

Un programma ricco di attività per tutti

Anche per l’edizione del 2025, il Comune di Paluzza e l’associazione Climbing Paluzza hanno deciso di rilanciare Arrampicarnia, valorizzando non solo l’arrampicata ma anche il territorio circostante. Questo evento offre un’esperienza autentica dedicata agli amanti della montagna e degli sport all’aria aperta.

Sabato 28 e domenica 29 giugno, il campo base sarà allestito presso il suggestivo lago Avostanis, dove climbers di tutti i livelli potranno trascorrere un weekend immersi nella natura. Saranno organizzati corsi guidati da guide alpine qualificate per permettere ai bambini e ai principianti di avvicinarsi in sicurezza al mondo della verticalità.

L’evento non si focalizza solo sull’arrampicata, ma prevede anche altre attività come escursioni in montagna, una gimkana in bici per bambini e spettacolari dimostrazioni di highline e slackline per coinvolgere tutta la famiglia e gli amanti dell’outdoor.

Presentazione delle nuove guide alpine

Sabato alle ore 13.00, presso il lago Avostanis, si terrà un momento dedicato agli appassionati della montagna con la presentazione delle ultime pubblicazioni di Emiliano Zorzi e Saverio D’Eredità: le guide “Alpi Carniche Occidentali – Vie di roccia classiche e moderne” e “Alpi Giulie – Vie di roccia classiche e moderne”, edite da Idea Montagna.

Festa e sostenibilità al centro dell’evento

Il weekend si concluderà con una festa finale in Malga Promosio, momento di condivisione e allegria dopo due giorni intensi di attività. Arrampicarnia è un evento che pone grande attenzione alla sostenibilità ambientale, limitando l’uso della plastica, promuovendo il riutilizzo di abbigliamento e attrezzatura da montagna e organizzando il car pooling per ridurre l’impatto delle auto.

Un’occasione perfetta per vivere la montagna in modo autentico, divertente e rispettoso dell’ambiente.

Arrampicarnia: il ritorno dello spirito originale nel 2025

La prima edizione di Arrampicarnia risale al lontano 1986, quando rappresentò uno dei primi eventi non competitivi di arrampicata sportiva in Italia. Questo evento, senza la pressione dei punteggi, divenne un momento di festa e di incontro per gli appassionati di arrampicata di tutti i livelli, creando un’atmosfera rilassata e conviviale che ha lasciato un segno indelebile nella storia di questa disciplina.

Un programma ricco di attività per tutti

Anche per l’edizione del 2025, il Comune di Paluzza e l’associazione Climbing Paluzza hanno deciso di rilanciare Arrampicarnia, valorizzando non solo l’arrampicata ma anche il territorio circostante. Questo evento offre un’esperienza autentica dedicata agli amanti della montagna e degli sport all’aria aperta.

Sabato 28 e domenica 29 giugno, il campo base sarà allestito presso il suggestivo lago Avostanis, dove climbers di tutti i livelli potranno trascorrere un weekend immersi nella natura. Saranno organizzati corsi guidati da guide alpine qualificate per permettere ai bambini e ai principianti di avvicinarsi in sicurezza al mondo della verticalità.

L’evento non si focalizza solo sull’arrampicata, ma prevede anche altre attività come escursioni in montagna, una gimkana in bici per bambini e spettacolari dimostrazioni di highline e slackline per coinvolgere tutta la famiglia e gli amanti dell’outdoor.

Presentazione delle nuove guide alpine

Sabato alle ore 13.00, presso il lago Avostanis, si terrà un momento dedicato agli appassionati della montagna con la presentazione delle ultime pubblicazioni di Emiliano Zorzi e Saverio D’Eredità: le guide “Alpi Carniche Occidentali – Vie di roccia classiche e moderne” e “Alpi Giulie – Vie di roccia classiche e moderne”, edite da Idea Montagna.

Festa e sostenibilità al centro dell’evento

Il weekend si concluderà con una festa finale in Malga Promosio, momento di condivisione e allegria dopo due giorni intensi di attività. Arrampicarnia è un evento che pone grande attenzione alla sostenibilità ambientale, limitando l’uso della plastica, promuovendo il riutilizzo di abbigliamento e attrezzatura da montagna e organizzando il car pooling per ridurre l’impatto delle auto.

Un’occasione perfetta per vivere la montagna in modo autentico, divertente e rispettoso dell’ambiente.

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

“Borderless Body”: debutto spettacolare a Nova Gorica con danza e musica
Borderless Body

“Borderless Body”: debutto spettacolare a Nova Gorica con danza e musica

3 Luglio 2025
BAT Trieste: impatto economico e sociale dell’Innovation Hub
BAT Trieste

BAT Trieste: impatto economico e sociale dell’Innovation Hub

3 Luglio 2025
La magia delle girandole multicolori di Boramata a Tarvisio: un ponte tra mare e montagna
Boramata

La magia delle girandole multicolori di Boramata a Tarvisio: un ponte tra mare e montagna

3 Luglio 2025
Million Day: estrazioni del 23 marzo 2025 e consigli per giocare responsabilmente
BELLUNO

Million Day 20:30 – Estrazione serale giovedì 3 luglio 2025

3 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Taylor Mega, influencer friulana sotto accusa: estorsione e diffamazione a Milano
Cronaca

Taylor Mega, influencer friulana sotto accusa: estorsione e diffamazione a Milano

3 Luglio 2025
Intervento di soccorso in montagna a Tarvisio: uomo colto da malore a 1500 metri.
Cronaca

Intervento di soccorso in montagna a Tarvisio: uomo colto da malore a 1500 metri.

3 Luglio 2025
Grave incidente a Cavazzo Carnico: pick-up contro motocicletta, due feriti
Carabinieri

Grave incidente a Cavazzo Carnico: pick-up contro motocicletta, due feriti

3 Luglio 2025
Furto di biciclette a Maniago: indagini in corso e negozio danneggiato
carabinieri Maniago

Furto di biciclette a Maniago: indagini in corso e negozio danneggiato

3 Luglio 2025
Intensificati controlli fiscali su società con rapporti esteri a Monfalcone: scoperti 800.000 euro di reddito indeducibile
controlli fiscali

Intensificati controlli fiscali su società con rapporti esteri a Monfalcone: scoperti 800.000 euro di reddito indeducibile

3 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Cessione completa della quota in Elifriulia: Friulia passa a Eliance
cessione partecipazione

Cessione completa della quota in Elifriulia: Friulia passa a Eliance

3 Luglio 2025
Matrimonio a Venezia: gli scarpéts friulani di ViBi Venezia per Jeff Bezos e Lauren Sanchez
artigianato Fvg

Matrimonio a Venezia: gli scarpéts friulani di ViBi Venezia per Jeff Bezos e Lauren Sanchez

2 Luglio 2025
BELLUNO

Cambio meteorologico imminente: pioggia e fresco dal 5 luglio 2025

2 Luglio 2025
Old Wild West introduce la realtà virtuale nella formazione aziendale
BELLUNO

Old Wild West introduce la realtà virtuale nella formazione aziendale

2 Luglio 2025
Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate
controlli estivi

Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate

1 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre
Cronaca

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre

2 Luglio 2025
Aumento prezzi carburanti in Slovenia: nuovi listini dal 1° luglio 2025
autostrade slovenia prezzi

Aumento prezzi carburanti in Slovenia: nuovi listini dal 1° luglio 2025

2 Luglio 2025
Successo dell’iniziativa “Puliamo i quartieri” a Pordenone: raccolti 20 kg di rifiuti secchi, 30 kg di plastica e lattine
ambiente

Successo dell’iniziativa “Puliamo i quartieri” a Pordenone: raccolti 20 kg di rifiuti secchi, 30 kg di plastica e lattine

29 Giugno 2025
Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente
Crac

Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente

30 Giugno 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
Settimana controlli intensificati: autovelox mobili e fissi in Friuli Venezia Giulia dal 23 al 29 giugno 2025
autovelox friuli

Controlli velocità attivi in Friuli Venezia Giulia: postazioni mobili e autovelox fissi

30 Giugno 2025

Più lette della settimana

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre
Cronaca

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre

2 Luglio 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni
breviario mediterraneo

Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni

24 Giugno 2025
Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente
Crac

Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente

30 Giugno 2025
ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità
Eventi

ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità

26 Giugno 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21