Arpa FVG lancia la nuova sezione online per scaricare gli indicatori di qualità dell’aria
Arpa FVG presenta a Trieste la nuova sezione del sito per scaricare indicatori spazializzati di qualità dell’aria dal 2015 a oggi.
TRIESTE — L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Friuli Venezia Giulia (Arpa FVG) ha presentato una nuova funzionalità sul proprio sito istituzionale, che consente a cittadini, enti e professionisti di scaricare gli indicatori spazializzati di qualità dell’aria, offrendo un quadro aggiornato e accessibile dello stato dell’atmosfera sul territorio regionale.
L’annuncio è stato dato a Trieste, l’11 novembre 2025, alla presenza dell’Assessore regionale all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Fabio Scoccimarro, della Direttrice generale Anna Lutman e del Direttore tecnico scientifico Fulvio Stel.
Dati accessibili e trasparenza ambientale
La nuova sezione rappresenta un ulteriore passo avanti nella trasparenza delle informazioni ambientali. Arpa FVG ha integrato i dati puntuali delle stazioni di monitoraggio — che rilevano in continuo i principali parametri atmosferici — con simulazioni numeriche fotochimiche, capaci di riprodurre le reazioni chimiche che avvengono in atmosfera.
Questo metodo consente di stimare la qualità dell’aria anche nelle aree prive di stazioni di misura, generando mappe ad alta risoluzione spaziale (2 km x 2 km) che coprono l’intero territorio regionale.
Un sistema integrato per monitorare l’aria
Grazie a queste simulazioni, già utilizzate per le previsioni sulla qualità dell’aria, Arpa FVG riesce a ricostruire la concentrazione degli inquinanti anche nelle zone più periferiche, offrendo così una visione completa e scientificamente solida dello stato dell’aria in Friuli Venezia Giulia.
La nuova piattaforma si affianca alle funzionalità già disponibili per lo scarico dei dati delle stazioni di monitoraggio, permettendo di consultare i valori dal 2015 a oggi per i seguenti indicatori principali:
NO₂: concentrazione massima giornaliera (μg/Nm³)
O₃: massima giornaliera della concentrazione media su 8 ore (μg/Nm³)
PM₁₀: concentrazione media giornaliera (μg/m³)
PM₂.₅: concentrazione media giornaliera (μg/m³)
SO₂: concentrazione massima e media giornaliera (μg/Nm³)
Uno strumento utile per cittadini e professionisti
La nuova sezione “Indicatori spazializzati di qualità dell’aria”, accessibile direttamente dal sito istituzionale di Arpa FVG, è pensata per favorire la conoscenza e la consapevolezza ambientale.
Il servizio mette a disposizione dati aggiornati e scaricabili, utili non solo alla cittadinanza ma anche a enti pubblici, amministrazioni, ricercatori, aziende e professionisti che redigono Studi di Impatto Ambientale (VIA) o Valutazioni Ambientali Strategiche (VAS).
Con questo strumento, Arpa FVG rafforza il proprio ruolo di riferimento scientifico e tecnico nella tutela dell’ambiente e nella diffusione della cultura della sostenibilità, rendendo l’informazione più accessibile, precisa e trasparente per tutti.