Successo per gli allevatori di bovine da latte in Friuli Venezia Giulia: prezzi e consegne in crescita

Il 2024 è stato un anno di crescita per gli allevatori di bovine da latte in Friuli Venezia Giulia, con un aumento dei prezzi e della stabilità nel settore. Successo anche per l'e-commerce con "Fattorie Friulane".

11 luglio 2025 16:30
Successo per gli allevatori di bovine da latte in Friuli Venezia Giulia: prezzi e consegne in crescita -
Condividi

UDINE – Il 2024 sarà ricordato come un anno particolarmente positivo per gli allevatori di bovine da latte in Friuli Venezia Giulia, un anno che ha visto crescere i prezzi del latte e stabilizzare la situazione economica del settore. Durante l’Assemblea dei soci dell'Associazione Allevatori FVG, il presidente Renzo Livoni ha sottolineato come il 2024 rappresenti un punto di svolta: “Per la prima volta nella storia della zootecnica italiana, i prezzi del latte hanno raggiunto livelli importanti e, soprattutto, una certa stabilità”.

Prezzi in Crescita: Un 2024 Remunerativo per gli Allevatori

Nel corso dell’anno, i prezzi del latte hanno mostrato una continua crescita, con un picco di 0,53 euro/litro nel mese di giugno, che ha proseguito il suo trend fino a 0,58 euro/litro a dicembre, con una stabilità intorno ai 0,60 euro/litro per tutto il primo semestre del 2025. Questo miglioramento ha avuto un impatto positivo sulle consegne di latte, che, dopo un calo nel 2023, hanno visto una ripresa nel 2024 con un aumento dell’1,20%, raggiungendo un totale di 243.653 tonnellate di latte consegnato.

La Crescita dell’E-commerce con “Fattorie Friulane”

Il settore agricolo ha anche visto un’importante evoluzione nel commercio elettronico. La piattaforma “Fattorie Friulane”, che unisce oltre 60 imprese del settore, ha visto un notevole incremento delle vendite, raggiungendo ben 50.000 follower in soli due anni. Grazie all’e-commerce, le vendite sono aumentate drasticamente, passando da 48.058 euro nel 2023 a 124.400 euro nel 2024, con una crescita del 158%. Questo successo ha consolidato la posizione della piattaforma, che si colloca al secondo posto tra le piattaforme di e-commerce agroalimentare in Italia, dietro solo al Pur Sudtirol.

Cambiamento nella Direzione: Arriva Marco Bassi

L'Assemblea ha segnato anche il saluto di Andrea Lugo, direttore uscente dell’Associazione, che dopo 13 anni di direzione ha annunciato il suo pensionamento. Marco Bassi, 43 anni, subentrerà a Lugo come nuovo direttore a partire da luglio. Bassi porta con sé una lunga esperienza nel settore, avendo ricoperto ruoli di responsabilità nel Settore Suinicolo e nel Servizio Ambiente dell'Associazione.

Segui Prima Friuli