Lettura, arte e natura: il progetto “Algy” celebra la pietra del Carso tra fiabe e poesia

A Duino Aurisina prende il via il programma autunnale di “Algy alla scoperta della pietra carsica”, tra arte, lettura e inclusione.

13 ottobre 2025 08:45
Lettura, arte e natura: il progetto “Algy” celebra la pietra del Carso tra fiabe e poesia -
Condividi

DUINO AURISINA (TS) – Prende il via domenica 19 ottobre 2025 il nuovo capitolo del progetto culturale “Algy – alla scoperta della pietra carsica”, promosso dal Comune di Duino Aurisina nell’ambito di “Città che legge”. L’iniziativa, finanziata dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura, unisce la valorizzazione del paesaggio carsico alla forza della narrazione e della memoria collettiva.

Un progetto che racconta il Carso tra poesia e pietra

Il percorso autunnale, attivo tra ottobre e novembre, coinvolge numerose associazioni culturali del territorio, tra cui Casa C.A.V.E., Gruppo Ermada Flavio Vidonis, Lions Club Duino Aurisina, SKD Igo Gruden, La Contrada – Teatro Stabile di Trieste ed Estplore. Insieme ad altre realtà scolastiche e genitoriali, queste organizzazioni collaborano per diffondere il piacere della lettura e costruire un dialogo interculturale tra comunità italiana e slovena.

L’apertura con un omaggio ai poeti del Carso

Il programma si aprirà con “Su questo lembo di terra pietrosa”, un omaggio a Igo Gruden, Srečko Kosovel e Umberto Saba. L’evento, organizzato da La Contrada – Teatro Stabile di Trieste, si terrà al Bacino Ivere 3, un’ex cava trasformata in spazio culturale, dove attori, danzatori e cori bilingui interpreteranno una performance dedicata al dialogo tra pietra e poesia.

La mattinata inizierà alle 9.30 con una passeggiata guidata da Estplore nei dintorni di Aurisina, alla scoperta delle cave marmifere e dei laboratori storici, tra cui quello dei fratelli Cortese, per conoscere da vicino un mestiere che rappresenta il cuore identitario del territorio.

Fiabe e miti bilingui al Circolo Sloveno Gruden

Il ciclo di incontri “La pietra parlante” animerà il Circolo Sloveno Igo Gruden di Aurisina.
Il 25 ottobre l’appuntamento “Ti racconto le fiabe” sarà dedicato ai bambini dai 6 ai 9 anni e proporrà letture e racconti in italiano e sloveno, con la partecipazione di Roberta Schembri, ideatrice di “Erboristeria Narrativa”, e della drammaturga Kristina Mihelj.
Il 22 novembre si proseguirà con “Ti racconto i miti”, rivolto ai ragazzi dai 9 ai 13 anni, in cui le due interpreti guideranno il pubblico in un viaggio tra miti e leggende del Carso e delle terre di confine.

Laboratori creativi e inclusione sociale

Oltre agli eventi pubblici, il progetto ALGY riserva un’attenzione speciale agli ospiti del Centro Educativo Occupazionale di Malchina, dove saranno organizzati sei laboratori dedicati a arte, lettura e creatività.
Tra i protagonisti figurano Arteventi Soc.Coop., Daniela Gattorno, attrice e regista teatrale, Fabiola Faidiga, artista visiva, e la scenografa Madia Cotimbo.

Un museo diffuso tra cave e memoria

Algy alla scoperta della pietra carsica” fa parte del più ampio progetto del Museo diffuso della Pietra e delle Cave – Kamen, iniziativa che racconta la storia del territorio attraverso la pietra carsica, simbolo della memoria, dell’economia e della cultura condivisa dalle comunità italiana e slovena di Duino Aurisina.

Segui Prima Friuli