Dialoghi con il territorio: a Turriaco la voce di Alessandra Ziniti contro la mafia
A Turriaco Alessandra Ziniti presenta “Libera. Storia di Anna” nel Festival della Conoscenza Dialoghi, con il sostegno di Regione FVG e Comune.


TURRIACO (GO) – Proseguono con grande partecipazione gli appuntamenti del Festival della Conoscenza “Dialoghi”, il progetto culturale promosso dall’associazione Culturaglobale con il sostegno del Comune di Turriaco e della Regione Friuli Venezia Giulia. Venerdì 17 ottobre alle ore 18, nella Sala Nilde Iotti di piazza Libertà, è in programma l’incontro con la giornalista e inviata de La Repubblica Alessandra Ziniti, che presenterà il suo nuovo libro “Libera. Storia di Anna” (Fuoriscena, 2025).
Una storia di coraggio e libertà
Il volume racconta la vicenda di Anna, una donna che ha scelto di ribellarsi alla famiglia mafiosa calabrese di cui faceva parte, pagando un prezzo altissimo per la libertà sua e delle sue figlie. Rimasta vedova del marito assassinato, ha affrontato anni di fuga e paura, costretta a cambiare vita più volte per sfuggire alla vendetta della cosca.
Senza poter contare sulla protezione dello Stato, Anna ha trovato sostegno in don Luigi Ciotti e nella rete di Libera, che hanno dato vita al programma “Liberi di scegliere”, dedicato a donne e minori in fuga dai contesti mafiosi.

Il dialogo con gli studenti di Gorizia
Nel corso della giornata, la giornalista incontrerà anche gli studenti del Polo liceale di Gorizia, protagonisti di un momento di confronto sulla legalità e il valore della testimonianza civile. Durante la presentazione pubblica a Turriaco, Ziniti racconterà il lungo percorso di Anna come simbolo di resistenza e rinascita, una voce che rompe il silenzio e svela il volto umano della lotta alla mafia.
La cultura come spazio di libertà
L’incontro rientra nella filosofia del Festival “Dialoghi con il territorio”, che promuove un confronto aperto tra idee, esperienze e narrazioni. Attraverso testimonianze, libri, inchieste e filmati, il festival vuole offrire una casa della cultura accessibile a tutti, luogo di crescita collettiva e di riflessione sul presente.
Il Festival della Conoscenza proseguirà nelle prossime settimane con nuovi appuntamenti dedicati a letteratura, società e attualità, sempre con l’obiettivo di rafforzare il legame tra comunità, conoscenza e impegno civile.
Informazioni e programma completo sul sito www.dialoghi.eu.
