Il corso quadriennale Maker 3D, specializzato in Tecnico della Modellazione e Fabbricazione Digitale, presso lo Ial Fvg a Pordenone ha raggiunto un importante traguardo grazie alla recente donazione di dieci stampanti 3D e relative bobine da parte dell’azienda Adimo di Fiume Veneto, leader nel settore della manifattura additiva. Questo potenziamento ha arricchito notevolmente il laboratorio di prototipazione, offrendo agli studenti strumenti all’avanguardia per trasformare idee in modelli concreti e sviluppare competenze di grande valore nel mondo del lavoro.
Un rapporto solido tra scuola e impresa per la formazione digitale
L’accordo tra Ial Fvg e Adimo, avviato tre anni fa, ha permesso agli studenti di seguire l’intero ciclo produttivo, dalla progettazione digitale fino alla realizzazione del prodotto finale, integrando teoria e pratica. Durante l’incontro di chiusura, Riccardo e Nicolò Pellegrini, insieme al fondatore Gian Luca, hanno illustrato le potenzialità della stampa 3D, evidenziando aspetti cruciali come la sostenibilità, la riduzione degli scarti e l’integrazione con tecnologie emergenti come l’Internet of Things e l’intelligenza artificiale.
La testimonianza degli studenti: crescita tra tecnologia e passione
Il valore formativo della collaborazione è stato evidenziato dalle esperienze dirette degli studenti che hanno svolto lo stage in azienda. Tra questi, Rebecca Manera si è distinta come prima allieva a inserirsi in un ambiente di lavoro tradizionalmente maschile, dimostrando come precisione e creatività siano elementi imprescindibili in ogni progetto. Accanto a lei, Diego Malutta, Davide Marchetti, Franjeris Polanco de Jesus, Mattia Basso e Daniil Gazziola hanno raccontato la loro crescita personale e professionale, affrontando la manutenzione delle macchine, la gestione degli imprevisti e la collaborazione in team.
Un futuro tecnologico per la manifattura digitale a Pordenone
“La stampa 3D non è solo tecnologia: è processo, programmazione e passione”, ha commentato Riccardo Pellegrini, sottolineando l’importanza dell’approccio integrato tra competenze tecniche e impegno personale. Davis Goi, coordinatore regionale Ial per le tecnologie digitali, ha ringraziato Adimo per una partnership che unisce aula e officina, aprendo a temi fondamentali come intelligenza artificiale, economia circolare e miglioramento continuo. Grazie a questo intervento, il corso Maker 3D di Pordenone dispone ora di un parco macchine aggiornato agli standard industriali e di un network di professionisti pronti a guidare gli studenti verso le sfide della manifattura digitale.