Addio a Franco Galanda, storico fotografo udinese e padre del vicecampione olimpico "Gek"

Udine piange la scomparsa di Franco Galanda, storico fotografo e padre del vicecampione olimpico di basket ad Atene 2004 Giacomo Galanda. I funerali il 14 giugno.

13 giugno 2025 10:40
Addio a Franco Galanda, storico fotografo udinese e padre del vicecampione olimpico "Gek" -
Condividi

UDINE - E' scomparso Franco Galanda, 78 anni, figura conosciuta e stimata non solo per il suo ruolo di fotografo storico in città, ma anche per la sua umanità e gentilezza. Franco si è spento serenamente nella sua abitazione, dopo una vita ricca di passioni, legami familiari e un profondo amore per la fotografia, lo sport e la natura. Il figlio, Giacomo GekGalanda, ex campione di pallacanestro e simbolo dello sport italiano, ha annunciato la notizia con un messaggio di commozione rivolto agli amici di famiglia.

Una vita tra fotografia e basket

Franco gestì per anni il negozio Foto Liso di Galanda & Alpini in piazza Guglielmo Marconi, accompagnando la quotidianità degli udinesi con i suoi scatti discreti e attenti. Nel mondo dello sport è noto come padre di Giacomo Galanda, capitano della nazionale italiana e medaglia d’argento alle Olimpiadi di Atene 2004, nonché tre volte campione d’Italia con squadre prestigiose. Franco aveva continuato a seguire con passione il basket locale, presente con regolarità sugli spalti del Palacarnera per sostenere la prima squadra, ma anche le formazioni giovanili e femminili. Era un appassionato sciatore, anche in età avanzata.

Cordoglio del mondo sportivo e civile

La notizia della sua scomparsa ha suscitato grande commozione a Udine e nel mondo sportivo regionale. L’APU Udine Basket, il Comitato regionale Fip Friuli Venezia Giulia e la United Eagles Basketball Cividale hanno espresso vicinanza a Giacomo e alla sua famiglia, ricordando Franco come un punto di riferimento per la comunità e un appassionato tifoso di pallacanestro.

Funerali e volontà della famiglia

I funerali di Franco Galanda si terranno sabato 14 giugno alle ore 9 nella Chiesa di Santa Maria Assunta a Udine. La famiglia ha chiesto di evitare fiori e di preferire donazioni a associazioni impegnate nel sociale, in linea con i valori di generosità e attenzione agli altri che hanno contraddistinto la sua vita.

Segui Prima Friuli