A4 Portogruaro, nasce la prima uscita automatica d’Italia: tempi dimezzati e più sicurezza - VIDEO
Presentata a Portogruaro la prima uscita automatica d’Italia sulla A4: tecnologia a distanza per ridurre tempi e rischi.

PORTOGRUARO (VE) – Nel corso dell’evento “Aiscat e Polizia Stradale insieme per tracciare future strategie di sicurezza”, è stata presentata una novità assoluta in Italia: la procedura automatica di uscita obbligatoria lungo l’autostrada A4 (Venezia-Trieste), attivata per la prima volta nel tratto di Portogruaro.
Un sistema digitale che riduce tempi e rischi
Il nuovo sistema intelligente, sviluppato da Autostrade Alto Adriatico, consente di comandare da remoto la segnaletica verticale fissa in autostrada, permettendo la chiusura o deviazione del traffico con un semplice click su un’applicazione mobile.
Grazie a questa tecnologia, si riducono drasticamente i tempi di intervento, i rischi per il personale operativo e si aumenta la sicurezza per gli automobilisti.
La sperimentazione lungo il tratto Latisana-Portogruaro
La prima prova operativa si è svolta con successo nella notte tra il 15 e il 16 ottobre, durante la chiusura programmata del tratto Latisana-Portogruaro in direzione Venezia per lavori di manutenzione.
Il personale degli ausiliari alla viabilità e della manutenzione, supportato dalla Polizia Stradale, ha completato la chiusura delle corsie e la deviazione del traffico sulla A28 in soli 20 minuti, contro l’ora necessaria in passato.
Determinante l’impiego di 21 cartelli segnaletici fissi posizionati nei pressi dell’uscita di Portogruaro, attivabili a distanza e illuminati per segnalare l’emergenza in tempo reale.
Sicurezza su strada e innovazione tecnologica
L’installazione di questi pannelli lungo il tratto autostradale permette di limitare gli attraversamenti a piedi del personale addetto, evitando esposizioni al traffico e accorciando i tempi operativi di chiusura della carreggiata.
Il sistema rappresenta un salto tecnologico senza precedenti, soprattutto in un nodo strategico come Portogruaro, dove il traffico proveniente da Trieste e Udine potrà essere reindirizzato rapidamente sulla A28 in caso di lavori o incidenti.
Interventi in tempi record
Con la nuova procedura, Autostrade Alto Adriatico sarà in grado di intervenire in appena 10 minuti in caso di emergenza o congestione. Un passo avanti importante in vista delle future attività legate alla costruzione della terza corsia tra San Donà e Portogruaro, che richiederanno una gestione del traffico sempre più efficiente e sicura.