• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
mercoledì, Luglio 2, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

Rete dei Comuni Sostenibili, San Vito al Tagliamento comune d’eccellenza per la sostenibilità

Presentato pubblicamente il primo Rapporto di strategia locale di sviluppo sostenibile. San Vito al Tagliamento è stato il primo comune del Friuli Venezia Giulia ad aderire alla Rete dei Comuni Sostenibili

Redazione Redazione
17/05/2023
in Cronaca, Cultura, Notizie, Pordenone
35
Condivisioni
690
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Mobilità sostenibile, verde urbano, raccolta differenziata, attenzione al tessuto economico locale e innovazione digitale. Sono solo alcuni dei settori in cui il Comune di San Vito al Tagliamento si è contraddistinto per un miglioramento concreto e tangibile, tanto da essere “misurato” e certificato dalla Rete dei Comuni Sostenibili.

Martedì 16 maggio, all’Antico Teatro Arrigoni, è stato presentato il primo Rapporto di strategia locale di sviluppo sostenibile. Per la Rete è intervenuto Maurizio Gazzarri, responsabile analisi e sviluppo del monitoraggio, per l’amministrazione comunale il sindaco Alberto Bernava e la consigliera con delega a bilancio e progetto della Rete Federica Del Frè. Questa iniziativa ha fatto parte del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023 di ASviS, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.

La Rete dei Comuni Sostenibili, analizzando i dati forniti dal comune e da istituti di ricerca come l’Istat, ha stilato questo primo Rapporto, che valuta 76 indicatori, la maggior parte dei quali su materie di stretta competenza dei comuni. Gli indicatori sono stati elaborati dalla Rete, con la collaborazione di ASviS, mentre il progetto di monitoraggio è stato messo sotto la lente di ingrandimento dal Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea quale buona pratica da esportare in altri paesi europei.

I dati del Rapporto di San Vito al Tagliamento, primo comune del Friuli Venezia Giulia ad aderire alla Rete, fanno riferimento sia al breve periodo (cioè il quinquennio 2017-2022) sia al biennio 2021-22. Per i 56 indicatori quantitativi è stata fatta una valutazione delle tendenze basata su dati numerici, tendenza che può essere di miglioramento o di peggioramento. Per i 20 indicatori qualitativi è stata fatta una valutazione inerente allo stato dell’iter di approvazione di strumenti di pianificazione tematici o di scelte amministrative non misurabili in modo quantitativo.

Dal punto di vista ambientale, ecco alcuni temi significativi: il passaggio ai LED della illuminazione pubblica, giunto già al 92%; l’aumento delle colonnine di ricarica per auto elettriche; il raggiungimento di quasi 25 mq per abitanti di verde urbano; l’incremento di disponibilità di aree pedonali per abitante; la realizzazione di nuove piste ciclabili; il raggiungimento del 79% della raccolta differenziata; Inoltre, San Vito è tra i primi comuni ad aver approvato la delibera di accoglimento di comunità energetiche rinnovabili nel proprio territorio (questo è uno degli indicatori nuovi inseriti nel 2022/23 nelle operazioni di monitoraggio da parte della Rete).

Sul fronte economico, ma anche da quello dell’efficienza della macchina comunale, si segnalano: il pagamento con 17 giorni medi di anticipo sulla scadenza delle fatture, quindi una forma di attenzione e vicinanza al tessuto economico della città; il raggiungimento dell’86% nella capacità di riscossione da parte del comune; l’addizionale comunale Irpef molto bassa (0,07%) per redditi pari a 12 mila euro.

Dal punto di vista dell’innovazione digitale, importante la quantità di servizi di pagamento inclusi nella app PagoPa. Su questo fronte, il comune ha conquistato finanziamenti importanti che lo porteranno a migliorare le altre performance relative alla digitalizzazione.

In merito agli strumenti di pianificazione, San Vito si distingue per l’approvazione già nel 2013 del cosiddetto Piano antenne e per la predisposizione e applicazione del Regolamento per l’amministrazione condivisa dei beni comuni.

In sintesi, l’82% degli indicatori quantitativi su materie di competenza del comune ha visto negli ultimi cinque anni una tendenza al miglioramento. Un dato sopra la media nazionale. Percentuale che supera il 95% se si considera la tendenza tra il 2021 e il 2022.

“San Vito al Tagliamento è al suo primo Rapporto di sostenibilità e già evidenzia una situazione di eccellenza – sottolinea Maurizio Gazzarri, redattore del Rapporto e responsabile analisi e sviluppo del monitoraggio della Rete dei Comuni Sostenibili –. Già il fatto di decidere di farsi monitorare è un elemento significativo. Sindaco, Giunta e tecnici comunali si sono messi a disposizione e hanno collaborato in modo importante. San Vito emerge come un comune d’eccellenza su tantissimi aspetti relativi alla sostenibilità e ha saputo contrastare con efficacia gli effetti negativi della fase pandemica e della crisi economica in corso. All’evento di presentazione è stata importante la presenza di diversi comuni limitrofi, con i quali abbiamo preso contatto per allargare la Rete dei Comuni Sostenibili in Friuli Venezia Giulia”.

“Siamo molto soddisfatti della fotografia dinamica che emerge dal rapporto circa lo stato del nostro comune rispetto alle politiche di sviluppo sostenibile messe in campo fino a questo momento – commentano il sindaco Alberto Bernava e la consigliera Federica Del Frè –. I risultati positivi nel medio periodo raggiungono un livello più che soddisfacente e aumentano se considerati solo nella variazione fra 2021 e 2022, segno che nell’ultimo anno siamo riusciti a invertire la tendenza di indicatori che negli anni precedenti erano mediamente negativi. Se andiamo poi a guardare i soli indicatori legati a politiche specifiche del comune, la percentuale di positività diventa ancora più alta e rafforza la consapevolezza che i comuni possono fare molto per perseguire concretamente gli obiettivi dell’Agenda 2030. Ad esempio, fra i risultati migliori troviamo il 90% di cibi bio nelle mense scolastiche, in crescita negli ultimi anni; la crescita dei bambini iscritti negli asili nido; il 91,7% di passaggio a LED nell’illuminazione pubblica che porta a risparmio economico e di CO2 prodotta; l’incremento di superficie verde per abitante arrivata quasi a 25 mq; la tempestività nel pagamento delle fatture con più di due settimane di anticipo sulla scadenza, che è un aiuto all’economica locale.

Se rispetto agli indicatori quantitativi possiamo dirci soddisfatti, dobbiamo lavorare di più sugli eventi sentinella rispetto ai quali raggiungiamo una percentuale di positività più bassa. Sulla base delle evidenze raccolte, il comune si impegnerà a mettere in pratica politiche volte al miglioramento degli indicatori deficitari attraverso l’elaborazione di un’agenda locale condivisa con la cittadinanza in un processo partecipativo. La realizzazione del monitoraggio proposto dalla Rete dei Comuni Sostenibili ci ha permesso di porre l’attenzione su politiche di sostenibilità che probabilmente da soli non avremmo valutato, quali per esempio il bilancio di genere, il masterplan del verde, la pubblicazione di open data. Alcune di queste pratiche non sono di facile realizzazione per un comune delle nostre dimensioni, che non possiede personale a sufficienza per poterle svolgere compiutamente, ma sicuramente questo ci serve da stimolo. Il nostro primo obiettivo è di inserire l’analisi di contesto emersa dal monitoraggio nel Documento unico di programmazione così da costituire la base per la ricalibrazione degli obiettivi strategici e operativi nell’ottica di una sempre maggiore sostenibilità del nostro comune, inserendo nella nostra programmazione anche gli obiettivi di Agenda 2030 e BES. Infine, ringraziamo tutti i funzionari e gli uffici comunali che, pur molto impegnati nel loro lavoro quotidiano, ci hanno permesso di redigere il rapporto nei tempi che ci eravamo prefissati”.

Cos’è la Rete dei Comuni Sostenibili

La Rete dei Comuni Sostenibili è un’associazione nazionale senza scopo di lucro aperta all’adesione di tutti i comuni italiani e unioni di comuni, a prescindere dalla dimensione, collocazione geografica e colore politico dell’amministrazione comunale. L’associazione promuove politiche per la sostenibilità ambientale, sociale, culturale ed economica, con un progetto innovativo e concreto, valorizzando le buone pratiche e accompagnando le amministrazioni locali alla territorializzazione e al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030.

È nata nel 2021 su iniziativa dell’Associazione delle Autonomie Locali Italiane (ALI), Città del Bio e Leganet, in collaborazione con ASviS, l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile e in sinergia con il Joint Research Center della Commissione europea. Nel primo anno e mezzo di attività hanno aderito quasi 80 comuni e città ed è in costante espansione con oltre 300 manifestazioni d’interesse.

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

L’estrazione del Million Day: scopri i numeri vincenti del 24 marzo 2025
BELLUNO

Million Day: Estrazione serale del 1 luglio 2025, numeri vincenti e regole del gioco

1 Luglio 2025
Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
10eLotto

Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto del 1 luglio 2025: numeri vincenti e jackpot

1 Luglio 2025
Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate
controlli estivi

Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate

1 Luglio 2025
Fabio Perin nuovo dirigente U.P.G.S.P. Questura Udine: una carriera di successo
Cronaca

Fabio Perin nuovo dirigente U.P.G.S.P. Questura Udine: una carriera di successo

1 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Incendio a Villesse: agricoltori e Vigili del Fuoco salvano mietitrebbia
Cronaca

Incendio a Villesse: agricoltori e Vigili del Fuoco salvano mietitrebbia

1 Luglio 2025
Grave incidente chiude A4 tra Latisana e Portogruaro: code e rallentamenti
A4

Grave incidente chiude A4 tra Latisana e Portogruaro: code e rallentamenti

1 Luglio 2025
Incendio a Trieste: evacuata palazzina in via Giulia, causa ancora da determinare
Cronaca

Incendio a Trieste: evacuata palazzina in via Giulia, causa ancora da determinare

1 Luglio 2025
Escursionista trova ordigno bellico: intervento artificieri a Pontebba (Udine)
artificieri

Escursionista trova ordigno bellico: intervento artificieri a Pontebba (Udine)

30 Giugno 2025
Sequestro di 4.500 flaconi di detersivi contraffatti a Trieste: operazione della Guardia di Finanza e Dogane
Agenzia delle Dogane

Sequestro di 4.500 flaconi di detersivi contraffatti a Trieste: operazione della Guardia di Finanza e Dogane

30 Giugno 2025

Altre notizie in Friuli

Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate
controlli estivi

Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate

1 Luglio 2025
Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori autentici “La forza della resilienza: come affrontare le sfide della vita”
concerto Lazza

Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori autentici “La forza della resilienza: come affrontare le sfide della vita”

1 Luglio 2025
Settimana rovente con temperature torride: cambia il meteo dal 4 luglio 2025
BELLUNO

Settimana rovente con temperature torride: cambia il meteo dal 4 luglio 2025

1 Luglio 2025
Settimana controlli intensificati: autovelox mobili e fissi in Friuli Venezia Giulia dal 23 al 29 giugno 2025
autovelox friuli

Controlli velocità attivi in Friuli Venezia Giulia: postazioni mobili e autovelox fissi

30 Giugno 2025
Marco Travaglio al Castello di Udine: I migliori danni della nostra vita – Lunedì 30 giugno
Castello di Udine

Marco Travaglio al Castello di Udine: I migliori danni della nostra vita – Lunedì 30 giugno

29 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

ATAP S.p.A. presenta nuovi mezzi ecologici per la mobilità urbana a Pordenone: verso una città più green
ATAP

ATAP S.p.A. presenta nuovi mezzi ecologici per la mobilità urbana a Pordenone: verso una città più green

30 Giugno 2025
Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni
breviario mediterraneo

Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni

24 Giugno 2025
Studenti del master in Digital Marketing dell’Università di Udine rivoluzionano Roncadin con Hackatoo
campagna digitale

Studenti del master in Digital Marketing dell’Università di Udine rivoluzionano Roncadin con Hackatoo

6 Giugno 2025
ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità
Eventi

ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità

26 Giugno 2025
Settimana rovente con temperature torride: cambia il meteo dal 4 luglio 2025
BELLUNO

Settimana rovente con temperature torride: cambia il meteo dal 4 luglio 2025

1 Luglio 2025
Campionato Regionale di Skateboard del Friuli Venezia Giulia a Lignano Sabbiadoro
Cronaca

Campionato Regionale di Skateboard del Friuli Venezia Giulia a Lignano Sabbiadoro

1 Luglio 2025

Più lette della settimana

Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni
breviario mediterraneo

Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni

24 Giugno 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
Violento temporale colpisce Friuli e Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera
Allerta meteo

Violento temporale colpisce Friuli e Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera

26 Giugno 2025
ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità
Eventi

ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità

26 Giugno 2025
E’ morto Adriano Stocco, addio all’imprenditore 68enne che amava il mare
Cronaca

E’ morto Adriano Stocco, addio all’imprenditore 68enne che amava il mare

3 Marzo 2024

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21