• Pubblicità
sabato, Settembre 13, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home arena musicae

Arena Musicæ a Tarvisio: musica, design sostenibile e paesaggi in armonia

Gabriele Mattiussi Gabriele Mattiussi
03/07/2025
in arena musicae, bio-design, Cronaca, Eventi, Friuli Venezia Giulia, legno armonico, musica classica, Notizie, Tarvisio, Udine
Arena Musicæ a Tarvisio: musica, design sostenibile e paesaggi in armonia
34
Condivisioni
689
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Un’esperienza musicale unica a Tarvisio con Arena Musicæ

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio, Tarvisio si trasforma nel palcoscenico dell’innovativo progetto Arena Musicæ, un evento che unisce musica, design sostenibile e valorizzazione paesaggistica. Dopo il successo a Sacile, il padiglione sonoro itinerante sarà allestito in Piazza Unità per ospitare la rassegna Armoniosi Loci, una serie di concerti e appuntamenti ad ingresso libero sotto la direzione artistica di Davide Fregona. Il padiglione, ispirato nella forma al pianoforte, è progettato secondo principi di bio-design: una vera e propria camera acustica pensata per creare un’esperienza immersiva che fonde armonicamente suono, spazio e ambiente circostante, valorizzato da interventi digitali e multimediali.

Un design ispirato al legno armonico e alla sostenibilità

Il concept alla base del progetto si concentra sul tema del legno armonico, un elemento chiave per il Distretto Culturale del Pianoforte Musicæ. Questo distretto ha l’obiettivo di connettere la tradizione musicale del territorio con la lavorazione artigianale del legno, evidenziando il valore musicale e ambientale di questo materiale. Il padiglione rappresenta così un ponte tra la vocazione culturale della regione e la promozione di soluzioni innovative e sostenibili, pensate per rispettare l’ambiente.

Un programma ricco di concerti, incontri e mostre

La manifestazione propone un calendario variegato che spazia da concerti a incontri con esperti e mostre, portando a Tarvisio musicisti, liutai e artisti di fama internazionale. L’apertura, venerdì 4 luglio alle 17.30, sarà dedicata alla presentazione del Festival Radici, seguita dall’inaugurazione della mostra “Gio Batta Morassi e le sue opere”. Alle 21.00, protagonista il concerto dell’Italian Tuba Quartet, una formazione unica composta da quattro Tube di diverse tonalità, con musicisti come Alberto Azzolini e Antonio Belluco.

Nei giorni successivi si susseguiranno performance di strumenti classici e antichi, tra cui violino, arpa, violoncello, fisarmonica, sax, bandura e organo. Ogni giornata sarà dedicata a un tema sonoro specifico, arricchito da interventi di esperti quali Giada Visentin, Aurora Casonato, Alexander Ipavec, Mario Roveda e altri. Particolare attenzione sarà riservata all’arte liutaria, con la partecipazione di maestri come Gianni Morassi e Lorenzo Nassimbeni, per approfondire la tradizione artigianale italiana di altissimo livello.

Questa iniziativa rappresenta un’occasione unica per vivere la sinergia tra musica, arte e territorio, confermando Tarvisio come punto di riferimento culturale nel Friuli Venezia Giulia.

Un’esperienza musicale unica a Tarvisio con Arena Musicæ

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio, Tarvisio si trasforma nel palcoscenico dell’innovativo progetto Arena Musicæ, un evento che unisce musica, design sostenibile e valorizzazione paesaggistica. Dopo il successo a Sacile, il padiglione sonoro itinerante sarà allestito in Piazza Unità per ospitare la rassegna Armoniosi Loci, una serie di concerti e appuntamenti ad ingresso libero sotto la direzione artistica di Davide Fregona. Il padiglione, ispirato nella forma al pianoforte, è progettato secondo principi di bio-design: una vera e propria camera acustica pensata per creare un’esperienza immersiva che fonde armonicamente suono, spazio e ambiente circostante, valorizzato da interventi digitali e multimediali.

Un design ispirato al legno armonico e alla sostenibilità

Il concept alla base del progetto si concentra sul tema del legno armonico, un elemento chiave per il Distretto Culturale del Pianoforte Musicæ. Questo distretto ha l’obiettivo di connettere la tradizione musicale del territorio con la lavorazione artigianale del legno, evidenziando il valore musicale e ambientale di questo materiale. Il padiglione rappresenta così un ponte tra la vocazione culturale della regione e la promozione di soluzioni innovative e sostenibili, pensate per rispettare l’ambiente.

Un programma ricco di concerti, incontri e mostre

La manifestazione propone un calendario variegato che spazia da concerti a incontri con esperti e mostre, portando a Tarvisio musicisti, liutai e artisti di fama internazionale. L’apertura, venerdì 4 luglio alle 17.30, sarà dedicata alla presentazione del Festival Radici, seguita dall’inaugurazione della mostra “Gio Batta Morassi e le sue opere”. Alle 21.00, protagonista il concerto dell’Italian Tuba Quartet, una formazione unica composta da quattro Tube di diverse tonalità, con musicisti come Alberto Azzolini e Antonio Belluco.

Nei giorni successivi si susseguiranno performance di strumenti classici e antichi, tra cui violino, arpa, violoncello, fisarmonica, sax, bandura e organo. Ogni giornata sarà dedicata a un tema sonoro specifico, arricchito da interventi di esperti quali Giada Visentin, Aurora Casonato, Alexander Ipavec, Mario Roveda e altri. Particolare attenzione sarà riservata all’arte liutaria, con la partecipazione di maestri come Gianni Morassi e Lorenzo Nassimbeni, per approfondire la tradizione artigianale italiana di altissimo livello.

Questa iniziativa rappresenta un’occasione unica per vivere la sinergia tra musica, arte e territorio, confermando Tarvisio come punto di riferimento culturale nel Friuli Venezia Giulia.

Un’esperienza musicale unica a Tarvisio con Arena Musicæ

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio, Tarvisio si trasforma nel palcoscenico dell’innovativo progetto Arena Musicæ, un evento che unisce musica, design sostenibile e valorizzazione paesaggistica. Dopo il successo a Sacile, il padiglione sonoro itinerante sarà allestito in Piazza Unità per ospitare la rassegna Armoniosi Loci, una serie di concerti e appuntamenti ad ingresso libero sotto la direzione artistica di Davide Fregona. Il padiglione, ispirato nella forma al pianoforte, è progettato secondo principi di bio-design: una vera e propria camera acustica pensata per creare un’esperienza immersiva che fonde armonicamente suono, spazio e ambiente circostante, valorizzato da interventi digitali e multimediali.

Un design ispirato al legno armonico e alla sostenibilità

Il concept alla base del progetto si concentra sul tema del legno armonico, un elemento chiave per il Distretto Culturale del Pianoforte Musicæ. Questo distretto ha l’obiettivo di connettere la tradizione musicale del territorio con la lavorazione artigianale del legno, evidenziando il valore musicale e ambientale di questo materiale. Il padiglione rappresenta così un ponte tra la vocazione culturale della regione e la promozione di soluzioni innovative e sostenibili, pensate per rispettare l’ambiente.

Un programma ricco di concerti, incontri e mostre

La manifestazione propone un calendario variegato che spazia da concerti a incontri con esperti e mostre, portando a Tarvisio musicisti, liutai e artisti di fama internazionale. L’apertura, venerdì 4 luglio alle 17.30, sarà dedicata alla presentazione del Festival Radici, seguita dall’inaugurazione della mostra “Gio Batta Morassi e le sue opere”. Alle 21.00, protagonista il concerto dell’Italian Tuba Quartet, una formazione unica composta da quattro Tube di diverse tonalità, con musicisti come Alberto Azzolini e Antonio Belluco.

Nei giorni successivi si susseguiranno performance di strumenti classici e antichi, tra cui violino, arpa, violoncello, fisarmonica, sax, bandura e organo. Ogni giornata sarà dedicata a un tema sonoro specifico, arricchito da interventi di esperti quali Giada Visentin, Aurora Casonato, Alexander Ipavec, Mario Roveda e altri. Particolare attenzione sarà riservata all’arte liutaria, con la partecipazione di maestri come Gianni Morassi e Lorenzo Nassimbeni, per approfondire la tradizione artigianale italiana di altissimo livello.

Questa iniziativa rappresenta un’occasione unica per vivere la sinergia tra musica, arte e territorio, confermando Tarvisio come punto di riferimento culturale nel Friuli Venezia Giulia.

Un’esperienza musicale unica a Tarvisio con Arena Musicæ

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio, Tarvisio si trasforma nel palcoscenico dell’innovativo progetto Arena Musicæ, un evento che unisce musica, design sostenibile e valorizzazione paesaggistica. Dopo il successo a Sacile, il padiglione sonoro itinerante sarà allestito in Piazza Unità per ospitare la rassegna Armoniosi Loci, una serie di concerti e appuntamenti ad ingresso libero sotto la direzione artistica di Davide Fregona. Il padiglione, ispirato nella forma al pianoforte, è progettato secondo principi di bio-design: una vera e propria camera acustica pensata per creare un’esperienza immersiva che fonde armonicamente suono, spazio e ambiente circostante, valorizzato da interventi digitali e multimediali.

Un design ispirato al legno armonico e alla sostenibilità

Il concept alla base del progetto si concentra sul tema del legno armonico, un elemento chiave per il Distretto Culturale del Pianoforte Musicæ. Questo distretto ha l’obiettivo di connettere la tradizione musicale del territorio con la lavorazione artigianale del legno, evidenziando il valore musicale e ambientale di questo materiale. Il padiglione rappresenta così un ponte tra la vocazione culturale della regione e la promozione di soluzioni innovative e sostenibili, pensate per rispettare l’ambiente.

Un programma ricco di concerti, incontri e mostre

La manifestazione propone un calendario variegato che spazia da concerti a incontri con esperti e mostre, portando a Tarvisio musicisti, liutai e artisti di fama internazionale. L’apertura, venerdì 4 luglio alle 17.30, sarà dedicata alla presentazione del Festival Radici, seguita dall’inaugurazione della mostra “Gio Batta Morassi e le sue opere”. Alle 21.00, protagonista il concerto dell’Italian Tuba Quartet, una formazione unica composta da quattro Tube di diverse tonalità, con musicisti come Alberto Azzolini e Antonio Belluco.

Nei giorni successivi si susseguiranno performance di strumenti classici e antichi, tra cui violino, arpa, violoncello, fisarmonica, sax, bandura e organo. Ogni giornata sarà dedicata a un tema sonoro specifico, arricchito da interventi di esperti quali Giada Visentin, Aurora Casonato, Alexander Ipavec, Mario Roveda e altri. Particolare attenzione sarà riservata all’arte liutaria, con la partecipazione di maestri come Gianni Morassi e Lorenzo Nassimbeni, per approfondire la tradizione artigianale italiana di altissimo livello.

Questa iniziativa rappresenta un’occasione unica per vivere la sinergia tra musica, arte e territorio, confermando Tarvisio come punto di riferimento culturale nel Friuli Venezia Giulia.

Un’esperienza musicale unica a Tarvisio con Arena Musicæ

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio, Tarvisio si trasforma nel palcoscenico dell’innovativo progetto Arena Musicæ, un evento che unisce musica, design sostenibile e valorizzazione paesaggistica. Dopo il successo a Sacile, il padiglione sonoro itinerante sarà allestito in Piazza Unità per ospitare la rassegna Armoniosi Loci, una serie di concerti e appuntamenti ad ingresso libero sotto la direzione artistica di Davide Fregona. Il padiglione, ispirato nella forma al pianoforte, è progettato secondo principi di bio-design: una vera e propria camera acustica pensata per creare un’esperienza immersiva che fonde armonicamente suono, spazio e ambiente circostante, valorizzato da interventi digitali e multimediali.

Un design ispirato al legno armonico e alla sostenibilità

Il concept alla base del progetto si concentra sul tema del legno armonico, un elemento chiave per il Distretto Culturale del Pianoforte Musicæ. Questo distretto ha l’obiettivo di connettere la tradizione musicale del territorio con la lavorazione artigianale del legno, evidenziando il valore musicale e ambientale di questo materiale. Il padiglione rappresenta così un ponte tra la vocazione culturale della regione e la promozione di soluzioni innovative e sostenibili, pensate per rispettare l’ambiente.

Un programma ricco di concerti, incontri e mostre

La manifestazione propone un calendario variegato che spazia da concerti a incontri con esperti e mostre, portando a Tarvisio musicisti, liutai e artisti di fama internazionale. L’apertura, venerdì 4 luglio alle 17.30, sarà dedicata alla presentazione del Festival Radici, seguita dall’inaugurazione della mostra “Gio Batta Morassi e le sue opere”. Alle 21.00, protagonista il concerto dell’Italian Tuba Quartet, una formazione unica composta da quattro Tube di diverse tonalità, con musicisti come Alberto Azzolini e Antonio Belluco.

Nei giorni successivi si susseguiranno performance di strumenti classici e antichi, tra cui violino, arpa, violoncello, fisarmonica, sax, bandura e organo. Ogni giornata sarà dedicata a un tema sonoro specifico, arricchito da interventi di esperti quali Giada Visentin, Aurora Casonato, Alexander Ipavec, Mario Roveda e altri. Particolare attenzione sarà riservata all’arte liutaria, con la partecipazione di maestri come Gianni Morassi e Lorenzo Nassimbeni, per approfondire la tradizione artigianale italiana di altissimo livello.

Questa iniziativa rappresenta un’occasione unica per vivere la sinergia tra musica, arte e territorio, confermando Tarvisio come punto di riferimento culturale nel Friuli Venezia Giulia.

Un’esperienza musicale unica a Tarvisio con Arena Musicæ

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio, Tarvisio si trasforma nel palcoscenico dell’innovativo progetto Arena Musicæ, un evento che unisce musica, design sostenibile e valorizzazione paesaggistica. Dopo il successo a Sacile, il padiglione sonoro itinerante sarà allestito in Piazza Unità per ospitare la rassegna Armoniosi Loci, una serie di concerti e appuntamenti ad ingresso libero sotto la direzione artistica di Davide Fregona. Il padiglione, ispirato nella forma al pianoforte, è progettato secondo principi di bio-design: una vera e propria camera acustica pensata per creare un’esperienza immersiva che fonde armonicamente suono, spazio e ambiente circostante, valorizzato da interventi digitali e multimediali.

Un design ispirato al legno armonico e alla sostenibilità

Il concept alla base del progetto si concentra sul tema del legno armonico, un elemento chiave per il Distretto Culturale del Pianoforte Musicæ. Questo distretto ha l’obiettivo di connettere la tradizione musicale del territorio con la lavorazione artigianale del legno, evidenziando il valore musicale e ambientale di questo materiale. Il padiglione rappresenta così un ponte tra la vocazione culturale della regione e la promozione di soluzioni innovative e sostenibili, pensate per rispettare l’ambiente.

Un programma ricco di concerti, incontri e mostre

La manifestazione propone un calendario variegato che spazia da concerti a incontri con esperti e mostre, portando a Tarvisio musicisti, liutai e artisti di fama internazionale. L’apertura, venerdì 4 luglio alle 17.30, sarà dedicata alla presentazione del Festival Radici, seguita dall’inaugurazione della mostra “Gio Batta Morassi e le sue opere”. Alle 21.00, protagonista il concerto dell’Italian Tuba Quartet, una formazione unica composta da quattro Tube di diverse tonalità, con musicisti come Alberto Azzolini e Antonio Belluco.

Nei giorni successivi si susseguiranno performance di strumenti classici e antichi, tra cui violino, arpa, violoncello, fisarmonica, sax, bandura e organo. Ogni giornata sarà dedicata a un tema sonoro specifico, arricchito da interventi di esperti quali Giada Visentin, Aurora Casonato, Alexander Ipavec, Mario Roveda e altri. Particolare attenzione sarà riservata all’arte liutaria, con la partecipazione di maestri come Gianni Morassi e Lorenzo Nassimbeni, per approfondire la tradizione artigianale italiana di altissimo livello.

Questa iniziativa rappresenta un’occasione unica per vivere la sinergia tra musica, arte e territorio, confermando Tarvisio come punto di riferimento culturale nel Friuli Venezia Giulia.

Un’esperienza musicale unica a Tarvisio con Arena Musicæ

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio, Tarvisio si trasforma nel palcoscenico dell’innovativo progetto Arena Musicæ, un evento che unisce musica, design sostenibile e valorizzazione paesaggistica. Dopo il successo a Sacile, il padiglione sonoro itinerante sarà allestito in Piazza Unità per ospitare la rassegna Armoniosi Loci, una serie di concerti e appuntamenti ad ingresso libero sotto la direzione artistica di Davide Fregona. Il padiglione, ispirato nella forma al pianoforte, è progettato secondo principi di bio-design: una vera e propria camera acustica pensata per creare un’esperienza immersiva che fonde armonicamente suono, spazio e ambiente circostante, valorizzato da interventi digitali e multimediali.

Un design ispirato al legno armonico e alla sostenibilità

Il concept alla base del progetto si concentra sul tema del legno armonico, un elemento chiave per il Distretto Culturale del Pianoforte Musicæ. Questo distretto ha l’obiettivo di connettere la tradizione musicale del territorio con la lavorazione artigianale del legno, evidenziando il valore musicale e ambientale di questo materiale. Il padiglione rappresenta così un ponte tra la vocazione culturale della regione e la promozione di soluzioni innovative e sostenibili, pensate per rispettare l’ambiente.

Un programma ricco di concerti, incontri e mostre

La manifestazione propone un calendario variegato che spazia da concerti a incontri con esperti e mostre, portando a Tarvisio musicisti, liutai e artisti di fama internazionale. L’apertura, venerdì 4 luglio alle 17.30, sarà dedicata alla presentazione del Festival Radici, seguita dall’inaugurazione della mostra “Gio Batta Morassi e le sue opere”. Alle 21.00, protagonista il concerto dell’Italian Tuba Quartet, una formazione unica composta da quattro Tube di diverse tonalità, con musicisti come Alberto Azzolini e Antonio Belluco.

Nei giorni successivi si susseguiranno performance di strumenti classici e antichi, tra cui violino, arpa, violoncello, fisarmonica, sax, bandura e organo. Ogni giornata sarà dedicata a un tema sonoro specifico, arricchito da interventi di esperti quali Giada Visentin, Aurora Casonato, Alexander Ipavec, Mario Roveda e altri. Particolare attenzione sarà riservata all’arte liutaria, con la partecipazione di maestri come Gianni Morassi e Lorenzo Nassimbeni, per approfondire la tradizione artigianale italiana di altissimo livello.

Questa iniziativa rappresenta un’occasione unica per vivere la sinergia tra musica, arte e territorio, confermando Tarvisio come punto di riferimento culturale nel Friuli Venezia Giulia.

Un’esperienza musicale unica a Tarvisio con Arena Musicæ

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio, Tarvisio si trasforma nel palcoscenico dell’innovativo progetto Arena Musicæ, un evento che unisce musica, design sostenibile e valorizzazione paesaggistica. Dopo il successo a Sacile, il padiglione sonoro itinerante sarà allestito in Piazza Unità per ospitare la rassegna Armoniosi Loci, una serie di concerti e appuntamenti ad ingresso libero sotto la direzione artistica di Davide Fregona. Il padiglione, ispirato nella forma al pianoforte, è progettato secondo principi di bio-design: una vera e propria camera acustica pensata per creare un’esperienza immersiva che fonde armonicamente suono, spazio e ambiente circostante, valorizzato da interventi digitali e multimediali.

Un design ispirato al legno armonico e alla sostenibilità

Il concept alla base del progetto si concentra sul tema del legno armonico, un elemento chiave per il Distretto Culturale del Pianoforte Musicæ. Questo distretto ha l’obiettivo di connettere la tradizione musicale del territorio con la lavorazione artigianale del legno, evidenziando il valore musicale e ambientale di questo materiale. Il padiglione rappresenta così un ponte tra la vocazione culturale della regione e la promozione di soluzioni innovative e sostenibili, pensate per rispettare l’ambiente.

Un programma ricco di concerti, incontri e mostre

La manifestazione propone un calendario variegato che spazia da concerti a incontri con esperti e mostre, portando a Tarvisio musicisti, liutai e artisti di fama internazionale. L’apertura, venerdì 4 luglio alle 17.30, sarà dedicata alla presentazione del Festival Radici, seguita dall’inaugurazione della mostra “Gio Batta Morassi e le sue opere”. Alle 21.00, protagonista il concerto dell’Italian Tuba Quartet, una formazione unica composta da quattro Tube di diverse tonalità, con musicisti come Alberto Azzolini e Antonio Belluco.

Nei giorni successivi si susseguiranno performance di strumenti classici e antichi, tra cui violino, arpa, violoncello, fisarmonica, sax, bandura e organo. Ogni giornata sarà dedicata a un tema sonoro specifico, arricchito da interventi di esperti quali Giada Visentin, Aurora Casonato, Alexander Ipavec, Mario Roveda e altri. Particolare attenzione sarà riservata all’arte liutaria, con la partecipazione di maestri come Gianni Morassi e Lorenzo Nassimbeni, per approfondire la tradizione artigianale italiana di altissimo livello.

Questa iniziativa rappresenta un’occasione unica per vivere la sinergia tra musica, arte e territorio, confermando Tarvisio come punto di riferimento culturale nel Friuli Venezia Giulia.

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni
Cronaca

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni

24 Luglio 2025
Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne
arresto incendio doloso

Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025
Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter
Barriera

Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter

24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni
Cronaca

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni

24 Luglio 2025
Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne
arresto incendio doloso

Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025
Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter
Barriera

Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter

24 Luglio 2025
Interventi di soccorso alpino a Paularo e Tarvisio: uomo disperso e donna caduta, entrambi salvati.
Cronaca

Interventi di soccorso alpino a Paularo e Tarvisio: uomo disperso e donna caduta, entrambi salvati.

24 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Investimento di 31 milioni per Sappada: rilancio turistico e sviluppo montano
Cronaca

Investimento di 31 milioni per Sappada: rilancio turistico e sviluppo montano

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Controlli Polizia Stradale: Autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio 2025

21 Luglio 2025
Eventi a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica, teatro e gastronomia dal 21 al 27 luglio 2025
concerti lignano

Eventi a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica, teatro e gastronomia dal 21 al 27 luglio 2025

21 Luglio 2025
Giorgia in concerto a Villa Manin: “Come saprei live 2025” – 21 luglio a Codroipo (UD)
biglietti Ticketone

Giorgia in concerto a Villa Manin: “Come saprei live 2025” – 21 luglio a Codroipo (UD)

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Mr. Blu Yacht & Ship al Boot Düsseldorf 2025: Fjord 41 XL in mostra!
Cronaca

Mr. Blu Yacht & Ship al Boot Düsseldorf 2025: Fjord 41 XL in mostra!

14 Gennaio 2025
In Friuli si riducono i tempi di attesa per il Passaporto: ecco i nuovi orari ed Uffici
Cronaca

In Friuli si riducono i tempi di attesa per il Passaporto: ecco i nuovi orari ed Uffici

20 Gennaio 2024
I calciatori friulani più famosi di sempre
Cronaca

I calciatori friulani più famosi di sempre

6 Febbraio 2024
Festival della Montagna a Paluzza e Timau: celebrazione delle Portatrici Carniche
cinema friuli

Festival della Montagna a Paluzza e Timau: celebrazione delle Portatrici Carniche

29 Maggio 2025
Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre
Cronaca

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre

2 Luglio 2025
Cronaca

Trieste, incendio a Servola: 59enne ustionato ed intossicato, è grave

23 Gennaio 2023

Più lette della settimana

Frasi e immagini Buongiorno Buon Mercoledì 27 novembre 2024 da condividere
Cronaca

Frasi e immagini Buongiorno Buon Mercoledì 27 novembre 2024 da condividere

26 Novembre 2024
I calciatori friulani più famosi di sempre
Cronaca

I calciatori friulani più famosi di sempre

6 Febbraio 2024
Mr. Blu Yacht & Ship al Boot Düsseldorf 2025: Fjord 41 XL in mostra!
Cronaca

Mr. Blu Yacht & Ship al Boot Düsseldorf 2025: Fjord 41 XL in mostra!

14 Gennaio 2025
Tentato furto di Diazepam all’Ospedale Maggiore di Trieste: ladro arrestato
Carabinieri

Tentato furto di Diazepam all’Ospedale Maggiore di Trieste: ladro arrestato

12 Febbraio 2025
Gli studenti del ‘Paolo Diacono’ di Cividale tra i più preparati della provincia di Udine secondo Eduscopio
Cronaca

Gli studenti del ‘Paolo Diacono’ di Cividale tra i più preparati della provincia di Udine secondo Eduscopio

27 Novembre 2023

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21