Il futuro di Pordenonelegge 2025 alla luce dell’Europa
BRUXELLES – L’edizione 2025 di Pordenonelegge si prospetta come un evento di rilevanza europea, presentato ufficialmente oggi al Parlamento Europeo con la presenza dell’eurodeputato Alessandro Ciriani (Fratelli d’Italia-Ecr). Questo evento sottolinea la crescente importanza culturale di una provincia spesso sottovalutata, ma che ha recentemente ottenuto due titoli di Capitale della Cultura in soli tre anni: Gorizia-Nova Gorica per l’Europa nel 2025 e Pordenone per l’Italia nel 2027.
Una provincia in crescita culturale e innovativa
Secondo Ciriani, questi successi non sono casuali, ma il risultato di una nuova consapevolezza sulle potenzialità del territorio, spesso trascurate dagli stessi abitanti e amministratori. L’europarlamentare ha evidenziato come la terra, un tempo povera, oggi sia un esempio di sviluppo economico e crescita culturale, dove imprese e cultura si sono evolute insieme. Pordenonelegge rappresenta il fiore all’occhiello del concetto di “Sistema Pordenone”.
Cultura diffusa per una coscienza europea
Ciriani ha sottolineato l’importanza delle istituzioni europee nella vita quotidiana dei cittadini e delle imprese, ma ha anche evidenziato la necessità di una cultura diffusa, aperta e plurale per costruire una vera coscienza comune. L’edizione 2025 di Pordenonelegge sarà dedicata all’Europa, interpretando la cultura come un ponte tra territori, popoli e istituzioni, favorendo il dialogo tra le diversità e stimolando la riflessione critica sul continente.
Un legame tra Pordenone e l’Europa
La presentazione a Bruxelles, con il sostegno della presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola, rappresenta un passaggio simbolico significativo. Ciriani ha auspicato che si sia gettato un ponte su cui Pordenone e Pordenonelegge possano interagire con le istituzioni e le culture europee. Questo ponte potrebbe essere prezioso anche per l’Europa stessa, che potrebbe trovare risposte autentiche nelle piccole città e nei borghi lontani dai grandi centri di potere.