Festival Darte: arte, musica e natura in Carnia
CARNIA – Si prosegue con la quinta edizione del Festival Darte, un evento che unisce concerti, escursioni e visite guidate alla scoperta dei tesori artistici e culturali della Carnia. Fino al 20 luglio, sono previsti diciassette appuntamenti in otto comuni della zona, con Arta Terme come punto di partenza e la direzione artistica della flautista Luisa Sello. Il tema di quest’anno, “L’acqua racconta”, si ispira ai fiumi Bût e Chiarsò, per raccontare usi, miti e leggende della montagna friulana attraverso eventi coinvolgenti che permettono agli abitanti locali di interagire direttamente con il pubblico e gli artisti ospiti.
Natura e tradizione: concerto d’apertura ad Arta Terme
Sabato 5 luglio alle 21.00, Palazzo Savoia ad Arta Terme sarà il palcoscenico del concerto inaugurale dell’Orchestra d’archi La Sinfonietta del Friuli Venezia Giulia con la solista Luisa Sello. Il programma, intitolato “Natura e tradizione”, include opere di compositori contemporanei friulani come Carlo Corazza e Valter Sivilotti, insieme a brani di Habl e Vivaldi. Saranno eseguiti anche tre concerti vivaldiani dall’opera 10, tra cui “Il gardellino” e “La notte”.
Musica e natura: domenica 6 luglio a Piano d’Arta
Domenica 6 luglio alle 10.30, nella chiesa dello Spirito Santo di Chiusini a Piano d’Arta, si esibirà la talentuosa arpista Anna Sofia Dodič, vincitrice del Premio Giovani Talenti per Go!2025. Seguirà un’escursione lungo il “Sentiero delle Agane” presso Alzeri sul fiume Bût e alle 12.00, nella chiesa di San Niccolò, l’arpista Filippo Craglietto eseguirà composizioni di artisti come Tailleferre, Scarlatti e Tournier.
Il Festival Darte continuerà con molte altre attività nei prossimi fine settimana, offrendo concerti gratuiti per valorizzare il territorio e le comunità della Carnia attraverso la musica. Il programma completo è disponibile su www.amicimusica.ud.it e sulla pagina Facebook “Festival Darte – Concerti diffusi in Carnia”.