Il passaggio dal campo di gara alla gestione federale
A Valvasone si è tenuto l’incontro “Vite da sportive”, organizzato dall’Atletica San Martino in vista dei Campionati mondiali master di corsa in montagna. Le protagoniste dell’evento sono state Manuela Levorato ed Ester Balassini, due ex atlete azzurre di grande successo, ora impegnate in ruoli dirigenziali nella FIDAL.
Il passaggio e l’importanza del ruolo dopo la carriera sportiva
Levorato e Balassini hanno raccontato il loro percorso sportivo e il passaggio alla carriera dirigenziale, sottolineando l’importanza di un supporto post-carriera per gli atleti. Entrambe hanno iniziato nelle loro regioni per poi giungere al Consiglio nazionale FIDAL.
Promuovere le discipline multiple e l’atletica paralimpica
Come dirigenti, Levorato e Balassini si dedicano a diversi settori, inclusi scuola, atletica paralimpica e marketing, con l’obiettivo di valorizzare discipline complesse come l’eptathlon e il decathlon. Lavorano per offrire maggiori opportunità ai multi-atleti.
Riconoscimento e esempio di longevità nell’attività sportiva
Durante l’evento è stata premiata da European Master Athletics l’atleta master Emma Mazzenga, esempio di longevità sportiva. Professoressa in pensione, ha ottenuto numerosi record mondiali nella categoria W90. Il premio le è stato consegnato da Giovanni Tracanelli, vice-presidente EMA.