Un evento musicale da non perdere a Treviso
La vibrante atmosfera della Festa della Musica ha coinvolto intensamente il centro di Treviso durante l’intero fine settimana, con piazze, teatri, sale concerti e giardini che si sono animati di eventi e spettacoli musicali di vario genere. Il culmine di questa edizione è rappresentato dal prestigioso Conservatorio di musica Agostino Steffani, che martedì 24 giugno, alle ore 20.45, si esibirà al Teatro delle Voci con un doppio appuntamento eccezionale: le prime assolute di due opere da camera contemporanee, “L’angelo e l’aviatore” e “Il Chiromante”, composte dagli studenti del Conservatorio e interpretate dall’orchestra da camera e dagli allievi di canto lirico.
Un’occasione per celebrare il talento e l’innovazione
Il direttore Paolo Troncon ha scelto il Teatro delle Voci come location per celebrare la Festa della Musica e offrire alla città di Treviso un’occasione unica di incontro. L’ingresso allo spettacolo è gratuito, permettendo a tutti di scoprire il talento emergente del Conservatorio.
Le opere, firmate dagli studenti Davide Girolimetto ed Edoardo Camata, sono il risultato del lavoro creativo svolto all’interno del Conservatorio. Entrambe sono opere da camera contemporanee nate dalla collaborazione tra le classi di composizione, dirette da Gian-Luca Baldi, e le classi di canto e dell’orchestra da camera.
Dettagli del progetto artistico
Questo progetto si distingue per la sua originalità, presentando non opere classiche già note ma prime esecuzioni di composizioni interne all’istituto, che mettono in luce il talento e la creatività dei giovani compositori. Il libretto di “L’angelo e l’aviatore” è stato scritto da Gian-Luca Baldi, mentre la musica è di Edoardo Camata. “Il Chiromante” vede invece il libretto di Marco Gnaccolini e la composizione musicale di Davide Girolimetto, che sarà anche uno dei direttori d’orchestra insieme a Massimo Donadello.
La regia degli spettacoli è affidata a Marco Bellussi, mentre l’orchestra da camera del Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto guiderà il pubblico in un emozionante viaggio tra musica contemporanea e teatro.